12 Settembre 2025

Celebra la Messa nella parrocchia San Gregorio Barbarigo in occasione della visita pastorale

Celebra la Messa nella parrocchia San Gregorio Barbarigo in occasione della visita pastorale

Torna la Colletta per la Terra Santa

Sarà un Venerdì Santo con il pensiero a chi soffre per causa della guerra, quello di questo 2022. Sia in Europa che in Medio Oriente, come in tutti i continenti. Come stabilito da Papa Francesco, infatti, verrà inserita una speciale intensione di preghiera per la pace da aggiungere alla preghiera Universale del Venerdì Santo. Ciascun sacerdote pronuncerà le stesse parole che il Santo Padre eleverà al Padre, nella celebrazione della Passione del Signore: «Preghiamo per i popoli dilaniati dalle atrocità delle guerre. Le loro lacrime e il sangue delle vittime non siano sparsi invano, ma affrettino un’era di pace che scaturisce dalle piaghe gloriose di Cristo Gesù».

Come di consueto, inoltre, sempre per volontà dei pontefici, il Venerdì Santo «la Chiesa è chiamata a compiere un gesto di carità e di solidarietà verso i fratelli che vivono nella Terra Santa attraverso una speciale colletta». A ricordarlo è il cardinale vicario Angelo De Donatis, che ha inviato una lettera ai parroci della diocesi per ricordare questa iniziativa di solidarietà. «Il nostro mondo ha bisogno di riconciliazione e di pacificazione – sono ancora le parole del porporato –. Se in termini personali il Cristo ha sofferto ed è morto una sola volta e non può morire più, nel suo Corpo, che è la Chiesa, continua a soffrire, specialmente in Medio Oriente, ma anche in un altro luogo del mondo in cui la libertà di vivere la fede è impedita: dalla persecuzione in molti casi, l’umanità sempre purtroppo non essere mai paga, come accade in Ucraina».

La raccolta per la Terra Santa è la principale fonte per il sostentamento della vita delle comunità ecclesiali in Medio Oriente, sotto la guida della Custodia Francescana. «Grazie a questo aiuto economico – ricorda ancora il vicario del Papa per la diocesi di Roma – le parrocchie proseguono il loro servizio pastorale con attenzione preferenziale per i poveri; si sostengono le scuole, gli ospedali e gli ambulatori, gli ospizi e i centri di ritrovo che continuano ad accogliere sofferenti e bisognosi, profughi e rifugiati, persone di ogni età e religione colpite dall’orrore della guerra». La conclusione è un appello alla generosità: «Invito tutti i fedeli della nostra diocesi – è la chiusura del cardinale De Donatis – a essere generosi in questa circostanza pur comprendendo bene anche le difficoltà economiche che attraversano le nostre famiglie in questo tempo segnato dalla pandemia e dalla guerra alle porte dell’Europa». Come sempre le offerte potranno essere portate presso l’Ufficio amministrativo del Vicariato.

Per questo la preghiera per la pace risuonerà con forza anche nella Domenica delle Palme, il prossimo 10 aprile. L’Ufficio liturgico diocesano, su indicazione della Conferenza episcopale italiana, ha infatti elaborato una proposta di celebrazione che possa essere vissuta nella sera del sabato o della domenica, con i giovani e tutta la comunità, comunque fuori della celebrazione eucaristica e della commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme.

La lettera del cardinale

1 aprile 2022

Presentato il Rapporto “Povertà a Roma: un punto di vista”

«False ripartenze?» è il titolo della quinta edizione del Rapporto “Povertà a Roma: un punto di vista” realizzato dalla Caritas diocesana. Lo studio è stato presentato questa mattina presso il Vicariato di Roma con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, di Giustino Trincia, direttore della Caritas e, collegato in videoconferenza, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Il volume, 154 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le numerose iniziative promosse dalle parrocchie di Roma negli ultimi due anni della pandemia. Dati sugli aiuti alimentari, la distribuzione dei buoni spesa, le mense sociali, le numerose iniziative di prossimità promosse dalle comunità e un focus sulle proposte della Caritas riguardo agli ambiti del lavoro, dell’abitare e dell’ecologia integrale.

Nel Rapporto vi è anche una sezione dedicata allo scenario economico-sociale della Capitale e un’analisi sull’efficacia delle misure messe in atto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) che riguardano l’esclusione sociale.

«La fotografia della città che il Rapporto ci offre – ha detto Giustino Trincia –, è quello di una città in bilico tra la tentazione di ripiegarsi sulle profonde ferite inferte dalla pandemia e volontà di cogliere le notevoli opportunità offerte dal Pnrr, dal prossimo Giubileo del 2025 e dalla possibile assegnazione a Roma Capitale dell’Expo 2030. Opportunità inedite per trasformare Roma e renderla una metropoli meno disuguale e dove sia più facile e soprattutto più umano, poter vivere con dignità. La nostra convinzione, basata sulla straordinaria prova di solidarietà a cui abbiamo assistito proprio nel periodo più aspro della pandemia, è che sia possibile coltivare e far crescere la speranza e con essa la fiducia di potercela fare».

«Mi piace sottolineare la dicitura in particolare che caratterizza questa pubblicazione “Un punto di vista” – ha detto il cardinale Angelo De Donatis –. Non si tratta di opinioni che esprimono gli autori o di una presa di posizione della Caritas. Lo studio, come nelle precedenti edizioni, cerca di far emergere la povertà da una prospettiva che va oltre le statistiche ufficiali, che pure vengono riportate nel testo, ma si concentra su quelli che non hanno voce. Scopriamo allora che nella nostra città esistono migliaia di persone che vivono in solitudine, che non hanno mai avuto un reddito regolare, che non riescono ad accedere al servizio sanitario pur avendone diritto, che erano già in grande difficoltà prima dell’arrivo della pandemia e che ora si trovano completamente esclusi dal sistema di aiuti. Scopriamo che esistono migliaia di nostri concittadini che non riuscivano ad arrivare alla fine del mese e soprattutto non riuscivano a pagare le bollette di luce, acqua e gas ben prima che i rincari delle materie prime facessero impennare i costi. Scopriamo anche che in tanti, molti bambini purtroppo, non hanno elettricità e gas per scaldarsi perché vivono in alloggi di fortuna».

Il volume, la sintesi per la stampa, le infografiche e la registrazione integrale dell’incontro sono disponibili nel sito www.caritasroma.it

1 aprile 2022

Nella Sala Poletti del Vicariato di Roma presiede la presentazione del Rapporto “La povertà a Roma: un punto di vista false ripartenze? Anno 2021” preparato dalla Caritas diocesana

Nella Sala Poletti del Vicariato di Roma presiede la presentazione del Rapporto “La povertà a Roma: un punto di vista false ripartenze? Anno 2021” preparato dalla Caritas diocesana

Il Cardinale Grech e l’arcivescovo Lazzaro You Heung sik scrivono ai sacerdoti di tutto il mondo

In occasione della festa di San Giuseppe, il cardinale Mario GrechSegretario Generale del Sinodo dei Vescovi, e l’arcivescovo Lazzaro You Heung sik, Prefetto della Congregazione per il Clero, scrivono ai sacerdoti di tutto il mondo circa il loro contributo come pastori in mezzo al Popolo di Dio al processo sinodale.

Con questa lettera, i due capi dicasteri vogliono incoraggiare i sacerdoti ad accogliere l’invito di Papa Francesco a “metterci in cammino, insieme, nell’ascolto reciproco, nella condivisione di idee e progetti, per far vedere il vero volto della Chiesa: una “casa” ospitale, dalle porte aperte, abitata dal Signore e animata da rapporti fraterni”.

Leggi la lettera

19 marzo 2022

Quarta meditazione quaresimale: Salmo 103

Nella basilica di San Giovanni in Laterano preside il IV incontro quaresimale sui Promessi Sposi

Nella basilica di San Giovanni in Laterano preside il IV incontro quaresimale sui Promessi Sposi.

I campi estivi con la Pastorale giovanile

Giornate di attività, camminate, preghiera per ritornare all’essenziale delle relazioni attraverso gli elementi del creato. Saranno così i campi diocesani “Solo cose belle”, promossi dal Servizio di pastorale giovanile per i ragazzi delle medie e delle superiori nel mese di luglio.

In particolare, la proposta per i ragazzi più grandi è in programma dal 4 all’8 luglio all’Oasi Divin Maestro di Camaldoli (Arezzo); avrà un costo di 130 euro a persona. Dall’11 al 13 luglio si terrà invece il campo per ragazzi delle medie a Madonna delle Rocche, a Rocca di Mezzo (L’Aquila), e avrà un costo di 90 euro a persona.

Per informazioni: pastoralegiovanile@diocesidiroma.it

29 marzo 2022

Da Arsial e Caritas 200mila euro per aiuti alimentari

Finanziati nel 2022 altri 200 mila euro per acquistare cibo e generi di prima necessità per le famiglie in difficoltà. Continua così il progetto “Emergenza Covid-19: interventi straordinari per le persone sole e le famiglie indigenti” realizzato da Arsial, Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura insieme a Caritas di Roma e presentato, questa mattina (martedì 29 marzo), negli spazi dell’Emporio della Solidarietà di Caritas. L’iniziativa, avviata nel 2020, ha visto l’ente regionale donare circa un milione di euro alle famiglie in difficoltà assistite dalla Caritas.

Il progetto destina le somme derivanti dalla mancata partecipazione di Arsial alle Fiere e alle altre iniziative promozionali a causa dell’emergenza Covid-19, a un fondo dedicato all’acquisto di prodotti agroalimentari o ittici, freschi o trasformati da aziende con sede nel territorio del Lazio, in favore delle tante persone in difficoltà che si rivolgono alla Caritas di Roma. Grazie al fondo è stata predisposta una grande distribuzione di derrate agroalimentari destinate alle famiglie che accedono all’Emporio della Solidarietà. Non solo prodotti freschi e di qualità come carne, salumi, formaggi, latticini, verdura, frutta, ma anche beni essenziali come olio, caffè, latte, legumi, pelati e quanto può essere necessario al fabbisogno quotidiano.

Complessivamente, attraverso i prodotti forniti da Arsial sono stati assistiti 1.296 nuclei familiari nel corso del 2021, per complessive 5.184 persone; 860 famiglie nel 2022 per un totale di 3.388 persone. 320 sono le famiglie con bambini inferiori ai due anni, ognuna ha beneficiato (per 6 mesi) di un paniere variegato di prodotti alimentari del valore di circa 87,50 euro mensili per un totale di 525 euro.

«A oltre un anno dall’avvio del progetto vorrei sottolineare due risultati che come Arsial consideriamo di grande valore: il consolidarsi del doppio binario di solidarietà a favore delle persone e delle famiglie in difficoltà e delle aziende agricole danneggiate dall’emergenza Covid-19 e un’offerta alimentare arricchita da cibi freschi di qualità, come carne, latticini, frutta e verdura che per il fabbisogno alimentare soprattutto dei più piccoli può fare e fa davvero la differenza. Un particolare ringraziamento ai produttori del Lazio che, pur in un perdurante stato d’emergenza, oggi ulteriormente aggravato dalla crisi energetica, sono diventati parte attiva di questo circuito virtuoso e ovviamente alla Caritas che, attraverso le sue molteplici attività e nello specifico con l’Emporio della Solidarietà, che siamo particolarmente orgogliosi di aver potuto contribuire a rifornire con continuità, garantisce un aiuto concreto, attenzione e rispetto della dignità di ciascuno» ha spiegato il presidente Arsial, Mario Ciarla.

«Dall’inizio della pandemia sono state oltre 25mila le famiglie che si sono rivolte ai presidi Caritas nella diocesi di Roma. Molte di loro, le più indigenti, hanno richiesto come prima forma di sostegno gli aiuti alimentari, un primo intervento a cui fanno seguito anche altre forme di presa in carico e accompagnamento. L’impegno di Arsial dà sostegno e concretezza agli impegni di responsabilità sociale e di sostenibilità delle filiere agricole della nostra regione» ha dichiarato Giustino Trincia, direttore della Caritas.

29 marzo 2022

E’ entrato nella luce della Resurrezione Arnaldo, padre del vescovo Ruzza

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale, il Presbiterio,
e l’intera Comunità della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore di S.E. Mons. Gianrico Ruzza,
Vescovo delle Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia
e di Porto-Santa Rufina,
per la morte del suo caro papà

Arnaldo

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Arnaldo
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 30 marzo 2022, alle ore 11.00,
presso la Cattedrale di San Francesco d’Assisi a Civitavecchia
(Piazza Vittorio Emanuele)

29 marzo 2022

Una speciale “Perdonanza” nella chiesa di San Giovanni Decollato

Papa Francesco ha concesso una speciale “Perdonanza” per chi nel venerdì e sabato prima della Domenica delle Palme, passerà dalla “Porta della Misericordia” custodita nella chiesa di San Giovanni Decollato a Roma. Nei giorni 8 e 9 aprile dalle ore 12 alle 20 ci si potrà recare in pellegrinaggio singolarmente o a piccoli gruppi presso questa chiesa sede dell’antica Arciconfraternita della Misericordia dei fiorentini. Una delle porte laterali ubicata appunto sulla via della Misericordia, fu destinata ad essere attraversata dai condannati liberati dalla pena capitale.

La proposta delle parrocchie della II prefettura della diocesi di Roma, è una opportunità per rafforzare il cammino penitenziale che conduce alla Pasqua. Presso la chiesa di San Giovanni Decollato, ci si potrà accostare al Sacramento della Riconciliazione e passare la Porta della Misericordia, ricevendo l’indulgenza concessa da Papa Francesco per i vivi e per i defunti alle condizioni stabilite dalla Chiesa. La celebrazione della Perdonanza culminerà sabato 9 aprile vigilia delle Palme, con la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, che avrà luogo alle ore 20 con partenza da San Giovanni Decollato, giungendo presso la chiesa di Santa Maria della Consolazione ai Fori, per la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Daniele Libanori, ausiliare del settore Centro.

Sempre il vescovo Libanori martedì 12 aprile alle ore 20 guiderà la Via Crucis dalla chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini alla Chiesa Nuova. Il percorso sarà preceduto dalla Croce che san Filippo Neri utilizzava nei pellegrinaggi alle Sette Chiesa.

28 marzo 2022

Il rinnovo del mandato per i ministri della Comunione

Riprendono gli incontri di formazione permanente per i ministri straordinari della Comunione. Tutti coloro che devono rinnovare il mandato, poiché scaduto o in scadenza, informano dall’Ufficio liturgico diocesano, potranno innanzitutto incontrare il proprio parroco per sapere se intenda riconfermarli in questo servizio. Qualora la risposta fosse positiva, i ministri straordinari devono frequentare uno dei due incontri di aggiornamento in una delle due date proposte; entrambi si terranno nella parrocchia di San Giovanni Bosco (piazza omonima, quartiere Tuscolano, metro linea A fermata Giulio Agricola).

Il primo incontro si terrà domenica 8 maggio 2022, dalle ore 15.30 alle ore 17.30. L’appuntamento sarà aperto dall’introduzione del vescovo ausiliare Paolo Ricciardi; quindi la relazione di monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università della diocesi, su “Voi siete tutti compagni di viaggio in virtù della dignità battesimale e dell’amicizia con Cristo. Eucaristia e sinodalità. Sant’Ignazio di Antiochia”. Infine l’intervento di padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi, su “Il ministero straordinario della Comunione a Roma”.

Gli stessi temi verranno tratti nel secondo incontro, in programma domenica 29 maggio, sempre dalle ore 15.30 alle ore 17.30 nella stessa sede. Si può scegliere di partecipare al primo o al secondo appuntamento, in base alle propria disponibilità.

Poiché non si tratta di una celebrazione liturgica ma di un incontro formativo, per partecipare è richiesto il Green pass rafforzato; obbligatorio inoltre indossare la mascherina Ffp2. Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet dell’Ufficio liturgico.

28 marzo 2022

Articoli recenti