19 Luglio 2025

Chiusura della fase diocesana della causa del Servo di Dio Giampaolo Mollo

Chiusura della fase diocesana della causa del Servo di Dio Giampaolo Mollo

Chiusura degli Uffici in occasione della Pasqua

Si comunica che, in occasione delle festività pasquali, gli Uffici del Vicariato di Roma resteranno chiusi dalle ore 13 di mercoledì 16 aprile al giorno 21 aprile compreso. Martedì 22 aprile saranno aperti regolarmente secondo gli orari consueti.

11 aprile 2025

Consiglio Episcopale

Consiglio Episcopale

Le stazioni quaresimali della settimana

Il 13 aprile, Domenica delle Palme, inizia la Settimana Santa, quella che condurrà i fedeli alla celebrazione della Pasqua: la statio quaresimale si terrà nella basilica di San Giovanni in Laterano alle ore 17.15. Lunedì, invece, alle ore 18, l’antico rito è previsto nella chiesa di Santa Prassede all’Esquilino, mentre martedì in quella di Santa Prisca all’Aventino, allo stesso orario. Ancora alle ore 18 la liturgia di mercoledì 16 aprile, che avrà luogo nella basilica di Santa Maria Maggiore. Il 17 aprile sarà il Giovedì in Coena Domini e la statio quaresimale sarà nella basilica lateranense, cattedrale di Roma, alle ora 17.30; il giorno dopo, 18 aprile, Venerdì in Passione Domini, tappa a Santa Croce in Gerusalemme alle ore 15; sabato 19, invece, l’appuntamento è nella basilica di San Giovanni in Laterano alle ore 21. Il 20 aprile, domenica di Pasqua, i fedeli che desiderano partecipare alla celebrazione potranno recarsi alle 17 nella basilica di Santa Maria Maggiore.

13 aprile 2025

Via Crucis lungo Via Marsala (Uff. caritas)

Via Crucis lungo Via Marsala (Uff. caritas)

Seminario sul tema del “Disarmo” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) – (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema del “Disarmo” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) ore 18.00-20.00 (Uff. past. sociale)

Visita pastorale alla parrocchia Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela

Visita pastorale alla parrocchia Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela

Santi Aquila e Priscilla, presto riapre l’oratorio

I parrocchiani lo chiamano “il mostro”, “il fantasma”. Anche se quasi non si accorgono più della sua esistenza, nonostante rovini puntualmente ogni foto di gruppo della comunità. Si riferiscono a un edificio abbandonato posizionato proprio di fronte alla chiesa dei Santi Aquila e Priscilla, nel quartiere Marconi. Non è rimasto più niente, solo lo scheletro del palazzo. «Lì dentro una volta c’era la Asl, il Centro d’igiene mentale, il cinema, il supermercato, un parco giochi per bambini al chiuso. Ora invece, a causa di un contenzioso, è ridotto così da anni», raccontano alcuni genitori nel giardino Laura Maria Caterina Bassi, mentre i loro figli stanno giocando. «A parte questo piccolo spazio e il parco Marconi che è stato recentemente inaugurato, non ci sono luoghi sicuri di aggregazione qui intorno dove portare i bambini».

Presto però, assicura il parroco don Santino Giuseppe Quaranta, riapriranno gli spazi dell’oratorio. «Dopo Pasqua daremo il via ai lavori – spiega il sacerdote -: nell’area bambini saranno installati nuovi giochi, cambieremo il manto erboso del campo di calcetto e contiamo di realizzare anche un piccolo campo di pallacanestro. Vogliamo puntare molto sulla pastorale giovanile, grazie anche all’impegno del gruppo Scout e dell’Azione Cattolica, per creare una comunità ancora più solida». Un vero e proprio segno di speranza per il quartiere, che avrebbe bisogno anche di «maggiore sicurezza», aggiungono i genitori.

«Il livello di delinquenza si sta alzando. Sono aumentati i furti nelle case e anche episodi di violenza. L’altro giorno qualcuno ha cercato di violentare una ragazza in un ascensore a via Luca Valerio. Mentre sono ricorrenti gli scippi agli anziani in via Pietro Blaserna (la strada della parrocchia, ndr). Ci sarebbe bisogno di più controlli». Sono tante le persone in età avanzata del quartiere. E la maggior parte di loro soffre di solitudine. Il parroco sottolinea la difficoltà nel rintracciarli tutti. «È una realtà complessa – dice -. Una volta nei condomini c’erano delle persone che facevano da referenti. Ora invece queste figure non esistono più, ognuno pensa a sé stesso». Tra i laici che si occupano di loro c’è Chiara, ministro straordinario dell’Eucaristia. «Hanno bisogno di qualcuno con cui chiacchierare e condividere la propria fede – racconta -. Sono la parte orante della parrocchia. In questo modo fanno parte in maniera attiva della comunità, nonostante la lontananza fisica».

Al centro dell’impegno della parrocchia c’è anche la carità, con il centro d’ascolto e l’emporio della Caritas. Filippo è uno dei volontari. Anche loro ha incontrato il cardinale vicario Baldo Reina, che si è recato ieri nella parrocchia e tornerà anche oggi per la visita pastorale. «La maggior parte dei nostri utenti sono stranieri – racconta Filippo -. Non offriamo loro soltanto i pacchi alimentari, ma li aiutiamo a cercare lavoro, ascoltiamo i loro problemi. Hanno bisogno di una voce amica. Gli italiani sono molti di meno, tendono di più a chiudersi nella solitudine». Sulla scia della testimonianza dei Santi Aquila e Priscilla, conclude il parroco, «l’obiettivo è creare una realtà di famiglia e un clima di comunione tra tutti gli animatori della parrocchia. Questo è il lavoro che stiamo facendo: alimentare con la fede le nostre relazioni, per essere sempre più vicini a chi ne ha bisogno». (di Giuseppe Muolo da Roma Sette)

6 aprile 2025

Rami di ulivo dal Palatino alle chiese di Roma

Prosegue anche quest’anno la collaborazione tra il Parco Archeologico del Colosseo e il Vicariato di Roma, grazie alla quale i rami potati dagli ulivi del Palatino verranno donati a diverse chiese romane in vista della Domenica delle Palme. Una sinergia che vede coinvolti anche Coldiretti Lazio, Unaprol, Ama e Municipio Roma I Centro.

In particolare, nella mattinata di giovedì 10 aprile sono stati potati diversi alberi, i cui rami saranno offerti domani (venerdì 11) ad alcune chiese del centro, che le distribuiranno come dono ai fedeli nelle celebrazioni della Domenica delle Palme. Si tratta delle chiese di: Sant’Anastasia: Santi XII Apostoli; San Marco Evangelista; Sant’Agata in Trastevere; Santa Francesca Romana; Santa Maria in Via; Santa Maria in Trivio; San Giuseppe dei Falegnami; e anche della parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio, fuori dal centro storico, a Villa Fiorelli.

«Un’iniziativa significativa – sottolineano dal Parco archeologico del Colosseo –, in linea con i principi di sostenibilità promossi, da sempre, dal Parco archeologico del Colosseo nella valorizzazione dell’ambiente naturale del Parco stesso».

10 aprile 2025

Incontro con la magnifica rettrice dell’università cattolica del Sacro Cuore, prof.ssa Elena Beccalli

Incontro con la magnifica rettrice dell’università cattolica del Sacro Cuore, prof.ssa Elena Beccalli

Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato – Uff. Sanità

Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato (i cappellani parteciperanno anche agli incontri della propria prefettura territoriale) – Uff. Sanità

Incontro con i sacerdoti e i diaconi del Settore Ovest presso il Seminario Minore

Incontro con i sacerdoti e i diaconi del Settore Ovest presso il Seminario Minore

Articoli recenti