14 Maggio 2025

Notte tranquilla per Papa Francesco

«Il Papa ha trascorso una notte tranquilla». Anche questa mattina è arrivata puntuale la nota della Sala Stampa della Santa Sede che informa sullo stato di salute del Santo Padre.

Ieri, anniversario dell’elezione di Francesco al soglio pontificio, il personale sanitario gli ha fatto dono di una torta e così, nell’appartamento al decimo piano del Policlinico Agostino Gemelli, dove il Papa è ricoverato dal 14 febbraio, si è tenuto un breve momento di festa. Per l’occasione sono arrivati gli auguri dalla diocesi di Roma: «Nel giorno in cui si ricordano i 12 anni dalla Sua elezione a Pontefice, la Diocesi di Roma si stringe attorno al Santo Padre. La condizione di sofferenza che lo ha segnato nelle ultime settimane ha spinto tutti a pregare intensamente per il nostro Vescovo e a sostenerlo con immenso affetto, grati per il Magistero e per la profezia profusi con tanta generosità in questi anni. Siamo certi che anche nella malattia Egli ci sostiene e ci invita ad andare avanti con speranza e forza. Auguri Papa Francesco. Ti aspettiamo! Benedici tutti noi».

Durante la giornata, come informa la Sala Stampa, il Papa ha alternato «la ventilazione meccanica non invasiva di notte e l’ossigenazione ad alti flussi con le cannule nasali usate durante il giorno. La situazione clinica resta stazionaria in un quadro complesso».

14 marzo 2025

Udienze

Udienze

Consiglio episcopale e commissio ad ordinem

Consiglio episcopale e commissio ad ordinem

Ritiro spirituale quaresimale di prefettura XXXI

Ritiro spirituale quaresimale di prefettura XXXI

Seminario sul tema “Salute: dal beneficio al diritto” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) – (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema “Salute: dal beneficio al diritto” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) ore 18.00-20.00 (Uff. past. sociale)

Nella Giornata in memoria delle vittime del Covid, la Messa al Divino Amore

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Sono passati cinque anni dall’esplosione della pandemia di Covid 19, ma i ricordi di quel marzo del 2020 sono indelebili nella memoria. Soprattutto in quella di chi, a causa del coronavirus, ha perso una persona cara. Per loro e per tutti il 16 marzo verrà celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19. La diocesi di Roma vivrà questo anniversario con una celebrazione eucaristica, domenica prossima alle 11 al Nuovo Santuario della Madonna del Divino Amore; presiederà il vicegerente della diocesi, il vescovo Renato Tarantelli Baccari.

«La Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19 ci riporta alle mente il dolore vissuto nei mesi più duri della pandemia – dichiara il vescovo Tarantelli Baccari –. Ricordiamo come il virus, nemico invisibile e sconosciuto, ha imposto solitudine e paura, privando molte persone della possibilità di salutare i propri cari e costringendo la società a una drammatica sospensione della vita quotidiana. Il ricordo delle bare portate in silenzio al cimitero, delle lacrime versate senza un abbraccio di conforto, è ancora vivo». Ma se la pandemia ha generato smarrimento e rassegnazione, prosegue il presule nella sua riflessione, «la fede cristiana continua a indicare una via di speranza. Gesù, che ha sofferto con i sofferenti e pianto con chi piangeva, ha vinto la morte e ha introdotto i credenti in una comunione che il male non può spezzare. Pertanto la celebrazione in memoria delle vittime del Covid-19 sarà un’occasione per ricordare chi non ce l’ha fatta e pregare per loro. Pensiamo inoltre che sia un’occasione per manifestare vicinanza ai familiari delle vittime. Un pensiero speciale sarà rivolto agli operatori sanitari e a quanti si sono spesi in prima linea nella lotta contro questo nemico invisibile e così insidioso, spesso a costo della propria vita. Un tempo osannati come eroi, oggi rischiano di essere dimenticati o trattati con ingratitudine. Eppure, la loro dedizione rimane un segno concreto di amore e sacrificio che ci apre ad una rinnovata speranza».

L’invito a partecipare alla celebrazione del 16 marzo arriva anche da monsignor Andrea Manto, vicario episcopale per la Pastorale della salute. La prova del Covid-19 «non ha risparmiato nessuno – dice –, né la società civile né la Chiesa, impossibilitati dall’emergenza a manifestare anche solo un semplice segno di umana vicinanza, come l’estremo saluto delle esequie. Ed è facile immaginare come i solchi di quelle sofferenze siano ancora ben presenti in molti nostri concittadini, in attesa semplicemente di un momento di condivisione o di un gesto di memoria e speranza». Per questo è stato organizzato un momento liturgico, da vivere come «un’occasione – è l’auspicio di monsignor Manto – per manifestare vicinanza ai familiari delle vittime e anche per offrire un pubblico ringraziamento a coloro che si sono spesi in prima linea nella lotta contro questo nemico invisibile e così insidioso».

11 marzo 2025

Visita pastorale a San Paolo della Croce

Visita pastorale a San Paolo della Croce

Al Campidoglio presentazione del libro: “Disuguaglianze e povertà: urbi et orbi. I giubilei e la società italiana”

Al Campidoglio presentazione del libro: “Disuguaglianze e povertà: urbi et orbi. I giubilei e la società italiana”

E’ entrato nella luce della Resurrezione Amedeo, fratello di don Antonio Granio

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore di Don Antonio Granio,
Parroco della Parrocchia Santa Maria della Presentazione,
per la morte del suo caro fratello

Amedeo

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Amedeo
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno oggi, giovedì 13 marzo 2025, alle ore 16.00,
presso la Parrocchia Sant’Antonio – Taranto (TA)

 

13 marzo 2025

Udienze

Udienze

«Condizioni stazionarie» per Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre, nella complessità del quadro generale, sono rimaste stazionarie. La radiografia del torace eseguita ieri ha confermato radiologicamente i miglioramenti registrati nei giorni precedenti». E’ quanto si legge nel bollettino diffuso ieri sera, mercoledì 12 marzo, dalla Sala Stampa della Santa Sede in merito alla salute di Papa Francesco, ricoverato dallo scorso 14 febbraio al Policlinico Agostino Gemelli per una polmonite bilaterale.

«Il Santo Padre continua ad effettuare l’ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno e la ventilazione meccanica non invasiva durante il riposo notturno», informa ancora la nota. Segue un breve resoconto di come il Pontefice ha trascorso la giornata: «Questa mattina, dopo aver seguito gli Esercizi spirituali in collegamento con l’Aula Paolo VI, ha ricevuto l’Eucarestia, si è dedicato alla preghiera e, successivamente, alla fisioterapia motoria. Nel pomeriggio, dopo essersi unito agli Esercizi spirituali della Curia, ha continuato la preghiera, il riposo e proseguito la fisioterapia respiratoria».

13 marzo 2025

Gli auguri della diocesi per l’anniversario dell’elezione di Papa Francesco

Roma, 13 marzo 2013, elezione di Papa Francesco

Nel giorno in cui si ricordano i 12 anni dalla Sua elezione a Pontefice, la Diocesi di Roma si stringe attorno al Santo Padre. La condizione di sofferenza che lo ha segnato nelle ultime settimane ha spinto tutti a pregare intensamente per il nostro Vescovo e a sostenerlo con immenso affetto, grati per il Magistero e per la profezia profusi con tanta generosità in questi anni. Siamo certi che anche nella malattia Egli ci sostiene e ci invita ad andare avanti con speranza e forza. Auguri Papa Francesco. Ti aspettiamo! Benedici tutti noi.

13 marzo 2025

Articoli recenti