Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)
Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)
Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)
Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)
Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)
Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)
Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)
Tavola rotonda per il 40° della Caritas su “Uno sguardo sul passato: le origini e i testimoni”
Tavola rotonda per il 40° della Caritas su “Uno sguardo sul passato: le origini e i testimoni”, alla Pontificia Università Lateranense.
Tavola rotonda al Pontificio Istituto Liturgico…
Alle ore 18,30 al Pontificio Istituto Liturgico partecipa alla tavola rotonda sul tema la riforma liturgica nella Diocesi di Roma.
Tavola Amazzonica con i padri sinodali e rappresentanti indigeni
Tavola Amazzonica con i padri sinodali e rappresentanti indigeni, presso il Focsiv (Servizio per la pastorale sociale).
Tappa diocesana della GMG presso il Santuario della Madonna del Divino Amore (Serv. Past. Giovanile e Uff. Tempo libero, Turismo e Sport)
Tappa diocesana della GMG presso il Santuario della Madonna del Divino Amore (Serv. Past. Giovanile e Uff. Tempo libero, Turismo e Sport)
Tappa diocesana della GMG – (Uff. past. giovanile)
Tappa diocesana della GMG – (Uff. past. giovanile)
Talità Kum, percorso per l’elaborazione del lutto
Il Centro diocesano per la pastorale familiare propone, anche quest’anno, il percorso di aiuto per l’elaborazione del lutto “Talità Kum”. Un itinerario aperto a tutti e in special modo a coloro che, nell’ultimo periodo, hanno subito un lutto familiare. «Perdere una persona amata – afferma il direttore del Centro, don Dario Criscuoli – è un dolore che ci fa vacillare e precipita la nostra vita nell’oscurità. Molte volte è impossibile rialzarci da soli e uscirne». Prosegue don Criscuoli: «Fare memoria dell’amore vissuto, condividere con umiltà il proprio dolore e camminare insieme da fratelli verso la luce è la via per capire che non siamo soli. È la strada che ci aiuta a ritrovare la pace del cuore nella luce del Cristo Risorto».
Il corso è totalmente gratuito e si svolgerà nella sala conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano, 4). I partecipanti avranno la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile. Otto gli incontri in programma, che avranno inizio sempre alle ore 19.30, a partire da giovedì 5 marzo. Per iscriversi al corso è necessario scrivere all’indirizzo di posta elettronica famiglia@diocesidiroma.it indicando nome, cognome, cellulare ed email.
Ulteriori informazioni: 06.69886211.
2 marzo 2020
Tablet e connessioni per ragazzi bisognosi, l’iniziativa di Caritas e Amazon
Cento bambini e adolescenti romani maggiormente a rischio di isolamento avranno a disposizione un tablet e una connessione a internet per seguire le videolezioni scolastiche. È l’iniziativa promossa dalla Caritas di Roma in collaborazione con Amazon Italia.
La prolungata chiusura delle scuole per l’emergenza sanitaria, infatti, ha portato alla diffusione dell’e-learning, con la necessità da parte degli studenti di utilizzare dispositivi elettronici che consentano loro di partecipare alle lezioni online. Dalle richieste giunte ai Centri di ascolto delle parrocchie romane – attualmente sono 127 quelli attivi per la distribuzione straordinaria di generi alimentari – è emersa la necessità per molte famiglie, in particolare di quelle con più figli adolescenti, spiegano dalla Caritas, oltre che di generi alimentari anche di dispositivi che consentano il collegamento. Altre famiglie, pur avendo a disposizione telefoni o computer, necessitano invece di una connessione a internet stabile e veloce.
«Si tratta di un primo intervento di emergenza che si affianca alla distribuzione di alimenti – ha detto don Benoni Ambarus, direttore della Caritas romana – a cui seguirà, nelle prossime settimane, un vasto programma di aiuti per quelle famiglie che sono escluse dalle misure messe in campo dalle istituzioni». Per il sacerdote «attraverso la rete dei Centri di ascolto delle parrocchie romane, stiamo intercettando situazioni di disagio estremo, di famiglie che finora vivevano in modo precario e sono precipitate nella povertà più assoluta. Quando, come nel caso dell’istruzione, questa emergenza riguarda bambini e ragazzi, dovremmo veramente scuoterci tutti quanti».
4 maggio 2020
Sviluppo integrale, il percorso verso Taranto
Andare a scoprire e valorizzare «quello che di buono c’è e si fa per favorire l’ecologia integrale nella diocesi di Roma». Mettendo in luce questa finalità, don Francesco Pesce, incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, presenta l’indagine conoscitiva sulle esperienze di sviluppo integrale avviata in queste settimane dall’Ufficio del Vicariato. «L’idea del questionario nasce principalmente in vista del prossimo importante appuntamento della Settimana sociale dei cattolici italiani che si svolgerà dal 21 al 24 ottobre nella città di Taranto – spiega il sacerdote –. Lì porteremo i risultati che emergeranno ma ci interessa soprattutto il dopo».
Il questionario – inviato a tutte le parrocchie romane e ad oltre 500 realtà laicali del territorio –, «non è un lavoro scientifico – dice ancora Pesce – ma una sorta di censimento grazie al quale avremo l’occasione di poter “mappare” il nostro territorio», con l’obiettivo «di mettere poi in connessione le tante realtà romane che si occupano di ecologia integrale, per favorire un impegno per l’uomo, per l’ambiente e per gli ultimi come ci chiede il nostro vescovo Francesco, in funzione di una visione sempre più consapevole e allargata di un impegno ecologico sempre più integrale». Conoscere e connettere «il lavoro e le esperienze di tutti – continua – permetterà infatti di comprendere che non si è soli nel proprio impegno e che si può costruire una rete che può diventare patrimonio importante non solo per la diocesi di Roma ma per la Chiesa italiana tutta».
Questa indagine e i dati che emergeranno, «che contiamo di raccogliere entro questo mese di giugno», rappresentano «l’avvio di un processo, in linea con quanto auspica il Papa, che ci chiede di non occupare solo degli spazi ma di operare e dare vita a progetti reali», sono ancora le parole di Pesce. Da qui «la finalità di individuare le buone prassi presenti nel nostro territorio per trasformarle in proposte per le nostre comunità, specie in un momento storico e sociale come questo, nel quale il tema dell’ecologia interessa tutti, a cominciare dai più giovani». Il questionario è disponibile sul sito web e sulla pagina Facebook dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro. (Michela Altoviti, Roma Sette)
14 giugno 2021