8 Maggio 2025

Corso on line “Arte e fede a Roma” (Uff. per la catechesi)

Corso on line “Arte e fede a Roma” (Uff. per la catechesi)

Celebra la Messa a San Marcello al Corso

Celebra la Messa a San Marcello al Corso

Seminario sul tema dell'”Ecologia integrale” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema dell'”Ecologia integrale” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

La chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione del Servo di Dio Alcide De Gasperi

Domani 28 febbraio 2025, alle ore 12, nel Palazzo Apostolico Lateranense, si terrà la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, fama di santità e dei segni del Servo di Dio Alcide De Gasperi, laico e padre di famiglia. Il rito sarà presieduto dal cardinale vicario Baldassare Reina.

L’inchiesta diocesana era stata avviata inizialmente presso il Tribunale ecclesiastico dell’Arcidiocesi di Trento. Il prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, dopo aver ottenuto l’assenso sia dell’arcivescovo di Trento, sia del cardinale vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma, ha trasmesso il rescritto, concedendo il trasferimento della competenza del foro alla diocesi di Roma.

Il Tribunale che ha condotto l’inchiesta diocesana a Roma è composto da monsignor Giuseppe D’Alonzo, delegato episcopale; da don Andrea De Matteis, promotore di giustizia; e da Marcello Terramani, notaio attuario. Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione è il dottor Paolo Vilotta.

Tutti gli atti processuali, in doppia copia conforme, chiusi in contenitori sigillati, saranno consegnati a Paolo Vilotta, nominato portitore, con il compito di trasmetterli al Dicastero delle Cause dei Santi.

27 febbraio 2025

A San Giovanni Bosco tre incontri su Dante

Nella parrocchia di San Giovanni Bosco, in occasione della Quaresima, si terranno tre incontri sulla Divina Commedia, appunto dedicati a Inferno, Purgatorio e Paradiso. Sullo stile di Letterevive.it, si affronterà il viaggio “dalla selva oscura al Paradiso tra parole, immagini e musica”, come si legge sulla locandina dell’iniziativa. Il capolavoro dantesco, infatti, verrà raccontato non solo con le parole, ma anche attraverso brani musicali; la narrazione, la lettura e il commento del testo sono a cura di Riccardo Moratti, mentre le musiche originali sono di Gabriele Bazzi Berneri. Il via con l’Inferno lunedì 3 marzo, alle ore 20.30. Ingresso libero e gratuito.

27 febbraio 2025

Udienze

Udienze

Oggi il cardinale Reina presiede il Rosario in piazza San Pietro

Oggi, giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 21, il cardinale vicario Baldo Reina presiede il Rosario in piazza San Pietro e invita tutte le comunità parrocchiali di Roma e i fedeli della città a partecipare come segno di comunione invocando la salute di Papa Francesco.

27 febbraio 2025

Oggi la Messa del cardinale Reina a San Marcello al Corso

Il cardinale vicario Baldassare Reina nella giornata di oggi, giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 19, celebrerà l’Eucarestia nella chiesa di San Marcello al Corso. I sacerdoti che operano in quel quadrante della città sono invitati in particolare a invocare l’aiuto del Crocifisso – tanto caro al Santo Padre – per il dono della salute per il nostro amato Vescovo.

27 febbraio 2025

«Ulteriore, lieve miglioramento» per Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre nelle ultime 24 ore hanno mostrato un ulteriore, lieve miglioramento. La lieve insufficienza renale riscontrata nei giorni scorsi è rientrata». Lo dichiara la nota della Sala Stampa della Santa Sede inviata nel tardo pomeriggio di oggi (mercoledì 26 febbraio 2025).

«La TAC torace, eseguita ieri sera (il 25 febbraio, ndr), ha evidenziato una normale evoluzione del quadro flogistico polmonare – si legge ancora –. Gli esami ematochimici ed emacrocitometrici della giornata odierna hanno confermato il miglioramento di ieri. Il Santo Padre continua l’ossigenoterapia ad alti flussi; anche oggi non ha presentato crisi respiratorie asmatiformi. Continua la fisioterapia respiratoria. Pur registrando un lieve miglioramento, la prognosi rimane riservata».

La nota informa anche che «nel corso della mattina il Santo Padre ha ricevuto l’Eucarestia. Il pomeriggio è stato dedicato alle attività lavorative».

26 febbraio 2025

Le “stationes” quaresimali

Il prossimo mercoledì 5 marzo sarà il Mercoledì delle Ceneri, giorno di inizio della Quaresima. Con questa data prende il via anche l’antica tradizione romana delle stazioni quaresimali, per la quale fedeli e pellegrini, ogni giorno per quaranta giorni, si radunano e fanno sosta una delle chiese che conservano le memorie dei martiri; qui recitano le litanie dei santi, fanno una breve processione e celebrano l’Eucarestia. La prima “statio” avrà luogo a Santa Sabina, mercoledì 5 marzo alle ore 16.30. Il giorno seguente i fedeli si ritroveranno invece a San Giorgio al Velabro alle ore 17, mentre venerdì, alle 17.30, sarà la volta della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Ancora, sabato 8 la stazione quaresimale avrà luogo nella chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio, alle ore 18.30, e domenica prossima, 9 marzo, alle ore 17.15 a San Giovanni in Laterano.

Il link per scaricare l’elenco completo delle stazioni

26 febbraio 2025

Celebrazione Messa al Gemelli

Celebrazione Messa al Gemelli

Con la Caritas per orientarsi contro il caro bollette

Foto Pexels

Sono circa 13.200 i possibili contratti del libero mercato di energia tra i quali una famiglia dovrebbe scegliere il più adeguato alle proprie esigenze. In molti casi, oltre al costo di luce o gas, questi contratti obbligano ad acquistare servizi accessori: assicurazioni, canoni di manutenzione delle caldaie, servizi di telemedicina oltre costi occulti in caso di recesso anticipato e cambi tariffe. Una situazione che mette in crisi i consumatori, soprattutto quelli più fragili. Al loro fianco si schiera la Caritas diocesana di Roma, con una serie di iniziative.

«La carità non può limitarsi, come è giusto fare da parte nostra, nel donare per quanto si può aiuti e sussidi a chi non ce la fa – sostiene il direttore della Caritas diocesana Giustino Trincia –, ma deve accompagnarsi alla promozione della giustizia, alla capacità di contribuire ad intervenire sulle cause che escludono ancora di più i poveri e le persone in evidenti difficoltà». Il libero mercato, prosegue, non può essere gestito «permettendo ingiustizie sociali e confidando nel sostegno del mondo del volontariato. Chiediamo invece, anzitutto al Governo e al Parlamento, di garantire la dignità delle persone a partire dal riconoscimento dei bisogni essenziali quali la fornitura di acqua, energia elettrica e gas in un contesto di fiducia reciproca e legalità».

Già dal 2022, con iniziative promosse dalla diocesi di Roma come la “Bolletta sospesa” e “Fondo famiglia”, sono stati messi a disposizione oltre 200 mila euro per consentire il pagamento delle bollette ed evitare i distacchi per morosità. Ora, attraverso il Manuale operativo dei diritti, la Caritas si propone di accompagnare le parrocchie nella tutela delle famiglie fragili e, nello stesso tempo, chiede un intervento urgente su più fronti:

Stabilizzare bonus sociali elevando le soglie ISEE a euro 15.000 e rivedendo la soglia di età dei beneficiari abbassandola dall’attuale 75 a 70 anni. A copertura della misura può contribuire anche quanto ricavato dalle truffe del 110% in considerazione del fatto che l’efficientamento energetico degli edifici doveva e poteva essere pensato come leva principale per contrastare la povertà energetica con una seria riqualificazione dell’edilizia popolare.
Ripulire da bolletta da costi impropri vietando la vendita abbinata di servizi estranei alla fornitura di energia elettrica e gas almeno per i clienti definiti vulnerabili, introducendo idonee sanzioni in caso di violazioni, da destinare al sostegno delle famiglie in difficoltà.
Introdurre una valutazione (Rating) di legalità obbligatoria e specifica per le aziende che operano nel settore della vendita di energia elettrica e gas per estirpare il fenomeno delle truffe telefoniche e delle diverse pratiche commerciali scorrette.
Rafforzare la campagna di comunicazione per avvertire i clienti vulnerabili della possibilità di accesso al Servizio a Tutele Graduali entro il 30 giugno 2025
Semplificare e rafforzare gli strumenti di tutela rendendo maggiormente accessibile il servizio conciliazione energia predisposto da ARERA adottando anche strumenti di moral suasion e leve reputazionali per favorire la risoluzione delle controversie
Alle aziende chiediamo infine maggiore senso di responsabilità sociale, evitando il fenomeno della fuel poverty washing, spesso solo per campagne pubblicitarie, rendendosi invece credibili su questo tema adottando le misure idonee a contrastare le truffe i raggiri ai danni soprattutto dei più fragili.

26 febbraio 2025

Articoli recenti