16 Maggio 2025

Incontro del cardinale vicario con il presbiterio diocesano nella basilica di San Giovanni in Laterano

Incontro del cardinale vicario con il presbiterio diocesano nella basilica di San Giovanni in Laterano

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con il clero in occasione dell’inizio dell’anno pastorale

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con il clero in occasione dell’inizio dell’anno pastorale.

E’ tornato alla casa del Padre Osvaldo Ferdinando , papà di don Michele Caiafa

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di don Michele Caiafa,

per la morte del suo caro papà

Osvaldo Ferdinando

anni 85

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Osvaldo il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, 28 settembre 2020 alle ore 14,30

nella Chiesa di Santa Maria dell’Orto a Trastevere.

 

27 settembre 2020

Celebra la Messa nella Parrocchia S. Andrea Apostolo

Celebra la Messa nella Parrocchia S. Andrea Apostolo.

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Angelus a piazza San Pietro con Papa Francesco

Celebra la Messa nella Parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio per il gruppo Gesù Ama

Celebra la Messa nella Parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio per il gruppo Gesù Ama.

Nella Sede Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo presiede l’atto di affidamento a Maria in occasione del International Web Meeting Alleluja

Nella Sede Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo presiede l’atto di affidamento a Maria in occasione del International Web Meeting Alleluja.

L’incontro di inizio anno con gli operatori pastorali

Entrare in relazione con gli altri con un cuore abitato dall’amore di amicizia. Un compito «impegnativo», perché «non punta su cose da fare». Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha lasciato questo compito agli operatori pastorali delegati dalle parrocchie per l’incontro di inizio anno, che si è tenuto questa mattina (sabato 26 settembre 2020) nella basilica di San Giovanni in Laterano. Il primo di due appuntamenti che danno il via al percorso per il 2020-2021: il prossimo si terrà lunedì mattina, sempre nella cattedrale di Roma, riservato ai sacerdoti e ai diaconi. Durante la mattinata è stato distribuito ai presenti un libretto che contiene le schede per accompagnare la preghiera domestica sull’Inno alla Carità di san Paolo, nonché la preghiera allo Spirito Santo che il cardinale aveva recitato lo scorso 24 giugno nel cortile del Palazzo Lateranense.

«È straordinario poterci radunare ancora nella nostra cattedrale e sentirci Chiesa – ha esordito, emozionato e sorridente –, in comunione con il nostro Vescovo Papa Francesco, “prudentemente distanziati” ma in realtà stretti gli uni agli altri, tra noi che siamo qui e tutti quelli che sono collegati attraverso il video. Ora sono simbolicamente presenti tutti i cristiani di Roma; ma ognuno di noi a sua volta si porta nel cuore i volti e le storie di tanti abitanti di questa città».

«Questo ritrovo – ha proseguito – è la risposta umile ma coraggiosa che la Chiesa dà al senso di incertezza e di disorientamento che l’esperienza del covid ha suscitato e continua ad alimentare in tutti. In mezzo alla tempesta siamo riuniti come famiglia nella stessa barca, pronti a percepire il vento dello Spirito, per andare nella direzione che Dio vorrà indicarci».

Un percorso che non potrà prescindere dall’esperienza dei mesi passati. «Abbiamo vissuto la piaga della pandemia – ha detto ancora il cardinale –. In un clima spettrale, che non dimenticheremo mai, è passato l’angelo della morte. Rinchiusi nelle case, come gli ebrei, abbiamo celebrato la Pasqua abbracciati in famiglia, confortati dalla vicinanza del Papa e dei presbiteri della nostra parrocchia. Il silenzio delle strade vuote, interrotte dal suono delle sirene, i bollettini quotidiani dei morti come in tempo di guerra, il senso di angoscia di chi si è ritrovato solo e senza lavoro; ma nello stesso tempo il riemergere di domande di senso, la ricerca di parole vere e di speranza, il desiderio di relazioni, la testimonianza dei medici e dei volontari della carità. Ora ci disponiamo a ripartire. Ma nulla è come prima». Adesso è il momento, ha aggiunto, «di uscire, incontrare gli altri e abbracciarli in una maniera nuova, con una consapevolezza nuova».

Questo è dunque l’impegno principale per il nuovo anno pastorale: «Entrare in relazione con tutti per ascoltarli in maniera contemplativa». Il cardinale De Donatis ha fornito anche alcune indicazioni pratiche: «Quello che c’è da fare è, per certi aspetti, semplicissimo e feriale: incontrare le famiglie, incontrare i ragazzi a scuola e nei muretti, andare a visitare gli anziani e i malati, farsi vicini a chi versa in stato di povertà… Nulla di differente da ciò che siamo chiamati a fare sempre. Ciò che è da far maturare è il nostro approccio, è l’atteggiamento del cuore: un cuore abitato dall’amore di amicizia».

«In questo nostro tempo – ancora parole del cardinale vicario –, anche alla luce di quello che abbiamo vissuto con la pandemia, credo che ciò che sia chiesto alla Chiesa è contribuire a superare le divisioni tra le persone, gli individualismi, gli odi sociali, per rilanciare un rinnovamento dell’amicizia che deve esistere tra tutti gli uomini. Non è sempre facile, ma siamo chiamati a contrapporre nei nostri contesti urbani all’odio, alla chiusura e all’intolleranza il nostro umile amore di amicizia. Questo ci si attende oggi dalla Chiesa!».

Leggi la relazione del cardinale

Scarica il libretto con le schede bibliche

26 settembre 2020

Incontro del cardinale vicario con gli operatori pastorali nella basilica di San Giovanni in Laterano

Incontro del cardinale vicario con gli operatori pastorali nella basilica di San Giovanni in Laterano

Nella Basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali in occasione dell’inizio dell’anno pastorale

Nella Basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali in occasione dell’inizio dell’anno pastorale.

Passeggiate fotografiche “Laudato si'”

Passeggiate fotografiche “Laudato si'”, a cura dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport e del Servizio per la pastorale sociale.

Celebra la Messa nella Parrocchia di San Pio X

Celebra la Messa nella Parrocchia di San Pio X.

Articoli recenti