15 Agosto 2025

La Madonna della Medaglia Miracolosa pellegrina tra le parrocchie romane

È iniziato a Roma il pellegrinaggio della Sacra effigie della Beata Vergine Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa, benedetta da Papa Francesco lo scorso mercoledì 11 novembre in Vaticano al-la presenza del Superiore Generale della Congregazione della Missione, padre Tomaž Mavrič e di una piccola delegazione. Il 26 novembre alle 18.30 al Collegio Leoniano si terrà una preghiera mariana. Il 27 al mattino la Sacra effigie verrà portata negli studi di Tv2000 per uno speciale sulla Ma-donna della Medaglia Miracolosa, in onda tra le 9.06 e le 9.45, e alle 17 ci sarà al Collegio Leoniano la solenne celebrazione eucaristica, trasmessa anche via Facebook (@SuperiorGeneralCM) per dare la possibilità a tutti di partecipare (visto il ridotto il numero di posti a sedere in chiesa per man-tenere il distanziamento imposto dalle normative relative all’emergenza coronavirus). Al termine della messa la Sacra Effigie verrà portata in processione nelle vie adiacenti a San Gioacchino in Prati.

Dalla parrocchia di Tor Sapienza dove ha sostato dal 20 al 22, dal 23 la venerata statua è ora al Collegio Leoniano dove sosterà fino al 27 novembre quando in processione sarà portata alla parrocchia di San Gioacchino in Prati. Da qui il 30 novembre l’immagine verrà portata alle Figlie della Carità Santa Luisa e il giorno seguente, 1 dicembre, alla chiesa di Sant’Andrea delle Fratte da dove il 4 dicembre ripartirà alla volta delle Figlie della Carità Regina Mundi. Il 7 dicembre riceveranno la statua le Figlie della Carità Sant’Agata mentre il 10 dicembre la parrocchia di San Gregorio VII e il 12 la parrocchia di Sant’Anna in Vaticano. Da qui la venerata immagine sarà portata il 14 dicembre alla parrocchia di San Domenico di Guzman e il 17 a Santa Francesca Cabrini per fare ritorno al Collegio Leoniano, dopo una sosta a San Francesco di Assisi il 19 e 20, il 21 dicembre dove rimarrà fino al 26 quando verrà portata a San Luca. Il 29 dicembre la statua andrà al Regina Pacis e quindi il 30 e 31 dicembre verrà portata alle Figlie della Carità di Loreto (An).

Il Pellegrinaggio di Maria che per il mese di dicembre si snoderà perlopiù nelle parrocchie della città di Roma ha in programma di visitare durante tutto il prossimo anno le Comunità in Italia in occasione del 190° anniversario delle apparizioni a santa Caterina Labouré.

23 novembre 2020

Il sussidio per le parrocchie sul nuovo Messale

Confiteor, Agnus Dei, Padre Nostro, Gloria. Sono diversi i brani modificati nella nuova edizione del Messale che vanno recitati dai fedeli. Per questo la diocesi di Roma, in particolare l’Ufficio liturgico diocesano, ha preparato un sussidio per le parrocchie in cui sono illustrati i cambiamenti, che si può scaricare cliccando qui. Ricordiamo che la nuova edizione diventerà obbligatoria in tutte le celebrazioni delle chiese del Lazio da domenica prossima, prima di Avvento, 29 novembre.

In particolare, nel Confiteor, al generico “fratelli” è sostituita la formula più inclusiva “fratelli e sorelle”. Nel Gloria non si parla più di “uomini di buona volontà” ma di “uomini amati dal Signore”. Nell’Agnus Dei, il testo rinnovato prevede la formula: “Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello”.

Diverse le novità anche nel testo del Padre Nostro. “Non ci indurre in tentazione” diventa “non ci abbandonare alla tentazione”, mentre nella frase “come noi li rimettiamo ai nostri debitori” è aggiunto “anche”.

24 novembre 2020

Corso di formazione per le guide turistiche “Il Medioevo a Roma”

Corso di formazione per le guide turistiche “Il Medioevo a Roma”, a cura del Servizio per la cultura e l’università.

«Non rinunciate ai grandi sogni!»: l’appello del Papa

«Non rinunciate ai grandi sogni!». Questo l’accorato invito che Papa Francesco ha rivolto alle delegazioni dei giovani di Panama e Portogallo – due piccoli gruppi per via della pandemia di Covid-19 –, ma idealmente a tutti i ragazzi del pianeta, riuniti nella basilica di San Pietro per la Messa di ieri, domenica 22 novembre, al termine della quale è avvenuto il passaggio dei simboli della Giornata mondiale della gioventù. La Croce della Gmg e l’icona di Maria Salus Populi Romani sono passati dai giovani centroamericani a quelli portoghesi; la città di Lisbona ospiterà infatti il raduno internazionale nel 2023.

Papa Francesco ha invitato a puntare in alto, a «non vivacchiare», ma a vivere per «realizzare grandi sogni di Dio in questo mondo», che hanno bisogno di «grandi scelte». La vita, ha continuato, «è il tempo delle scelte forti, decisive, eterne. Scelte banali portano a una vita banale, scelte grandi rendono grande la vita. Noi, infatti, diventiamo quello che scegliamo, nel bene e nel male». Il Santo Padre ha quindi richiamato i giovani a non lasciarsi contagiare dalla «febbre dei consumi che narcotizza» e «dall’ossessione del divertimento». Al contrario, solo scegliendo l’amore siamo spinti «a passare dai perché al per chi, dal perché vivo al per chi vivo».

23 novembre 2020

Nel pomeriggio al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del 1° anno

Nel pomeriggio al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del 1° anno.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Assunta e San Michele a Castel Romano.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Assunta e San Michele a Castel Romano.

Solennità di Cristo Re

Solennità di Cristo Re

Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero.

Incontro di formazione

Incontro di formazione a cura di Caritas diocesana, Ufficio Migrantes e Centro missionario.

Incontro di formazione per i catechisti dei catecumeni

Incontro di formazione per i catechisti dei catecumeni , a cura del Servizio per il catecumenato.

Giornata delle claustrali

Giornata delle claustrali

È entrato nella luce della Risurrezione padre Sante Bisignano

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 19 novembre,

è entrato nella luce della Resurrezione 

il Rev.do

P. Sante Bisignano, O.M.I.,

di anni 88,

già Presidente della Conferenza Italiana Superiori Maggiori,

Rettore del Collegio Missionario Internazionale S. Giuseppe,

docente presso la Pontificia Università Urbaniana,

l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum”

e la Pontificia Facoltà teologica e l’Istituto di spiritualità “Teresianum”.

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno lunedì 23 novembre 2020, alle ore 10.00,

presso la Parrocchia del Santissimo Crocifisso

(Via di Bravetta, 332)

Articoli recenti