In Vicariato presiede l’incontro con i parroci e i cappellani prefetti e i rettori dei Seminari diocesani.
Nel pomeriggio al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del 1° anno
Nel pomeriggio al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del 1° anno.
Nell’Aula della Conciliazione presiede l’incontro di riflessione sull’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale, trasmesso in diretta su Telepace e sulla pagina Facebook della diocesi di Roma
Nell’Aula della Conciliazione presiede l’incontro di riflessione sull’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale, trasmesso in diretta su Telepace e sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.
Al Santuario della Madonna del Divino Amore conferisce l’ordinazione episcopale a monsignor Enrico Feroci
Al Santuario della Madonna del Divino Amore conferisce l’ordinazione episcopale a monsignor Enrico Feroci.
Festa mariana della Virgen del Quinche (Equador) a Santa Maria in Via
Festa mariana della Virgen del Quinche (Equador) a Santa Maria in Via, a cura dell’Ufficio Migrantes.
É tornata alla casa del Padre Olia Maria, mamma del diacono Luigi Foddai
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale, il Presbiterio, i Diaconi e le loro famiglie della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore del Diacono Luigi Foddai e della sua famiglia,
per la morte della sua cara mamma
Olia Maria
di anni 85
assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre di misericordia, perché conceda a Maria il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
Giornata di incontro e riflessione per persone e coppie che stanno vivendo una crisi coniugale
Giornata di incontro e riflessione per persone e coppie che stanno vivendo una crisi coniugale, a cura del Centro per la pastorale familiare.
Il corso per le guide turistiche sul Basso Medioevo
Sarà dedicato al Basso Medioevo il corso di aggiornamento e formazione per le guide turistiche dedicato alle bellezze dell’Urbe. Quest’anno, però, sarà aperto a tutti, poiché si svolgerà in modalità on line: le lezioni verranno proposte in diretta sul canale YoutTube dell’Ufficio diocesano per la cultura e università, che organizza il percorso formativo in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le aggregazioni laicali e le confraternite, l’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport e Federagit – Confesercenti – Guide Turistiche Roma.
Primo appuntamento, in diretta, martedì 17 novembre, dalle 18 alle 19.15 (tutti gli incontri si svolgeranno nello stesso orario) dedicato a “Un oscuro periodo di luce. Storia e geografia del Basso Medioevo”. I protagonisti saranno monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università, e Amedeo Feniello, professore di Storia medioevale all’Università dell’Aquila. Ancora, il 24 novembre, con monsignor Lonardo dialogherà Paolo Capitanucci, professore di Storia della filosofia all’Istituto Teologico di Assisi, moderati da Francesco d’Alfonso, addetto dell’Ufficio diocesano, sul tema “Alle origini della scienza e dell’università”.
Lucetta Scaraffia, professore emerito alla Sapienza Università di Roma, sempre con monsignor Lonardo e d’Alfonso, sarà ospite del terzo incontro, su “Roma dal 1300 al 1527: i Giubilei e la ricostruzione dell’Urbe”, in programma il primo dicembre. Il 15 dicembre interverrà invece, intervistato da monsignor Lonardo, Carlo Cardia, professore emerito all’Università di Roma Tre, che affronterà “Le due spade: Papato, Impero e Comuni a Roma”.
Si riprende a gennaio, dopo la pausa natalizia; precisamente il 12, con un incontro tra il direttore dell’Ufficio diocesano e la storica dell’arte Serena Romano, professore emerito all’Università di Losanna, che parleranno di “Roma al centro dello sviluppo artistico nel Medio Evo”. La conclusione il 19 gennaio: padre Giuseppe Midili, direttore dell’ufficio liturgico della diocesi, terrà una relazione su “Dall’ara pagana all’altare cristiano”; mentre Nicoletta Bernacchio, docente di Storia dell’arte cristiana medievale alla Pontificia Università Gregoriana, interverrà su “I cicli iconografici medievali a Roma”.
Le lezioni resteranno poi disponibili sul canale YouTube dell’Ufficio per la cultura e l’università.
13 novembre 2020
Celebrazione eucaristica per gli infermieri a conclusione dell’anno internazionale
Celebrazione eucaristica per gli infermieri a conclusione dell’anno internazionale.
L’incontro sull’enciclica “Fratelli tutti” nella Giornata mondiale dei poveri
“Fratelli tutti. Una lettura dell’enciclica di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale” è il tema dell’incontro promosso dalla diocesi di Roma per domenica 15 novembre, alle ore 18.30, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense. Nel rispetto della normativa vigente, si svolgerà senza la presenza di pubblico, ma verrà trasmesso in diretta su Telepace (canale 73 e 214 in hd; 515 su Sky) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma. Una replica, inoltre, andrà in onda lunedì 16 novembre alle ore 21 sempre su Telepace.
L’appuntamento di riflessione – organizzato in occasione della Giornata mondiale dei poveri – sarà aperto dall’introduzione del cardinale vicario Angelo De Donatis. Interverrà poi Stefania Falasca, vice presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I e giornalista di Avvenire, con una relazione su “L’enciclica Fratelli tutti nel magistero di Papa Francesco”. La parola passerà quindi al cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che svilupperà “I nuclei tematici dell’enciclica”. Ancora, padre Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, parlerà de “Le sfide odierne della comunità ecclesiale”. Il saluto conclusivo sarà affidato al cardinale De Donatis.
Durante la serata verranno letti alcuni brani dell’enciclica di Papa Francesco dagli attori Aleandro Fusco ed Ilaria Fantozzi. Verranno inoltre proposti alcuni brani musicali, eseguiti dal Coro della Cappella Musicale di Santa Maria in Montesanto, diretto da Fabrizio Vestri. In particolare, proporranno Dum Aurora di Lorenzo Donati, If Ye Love Me di Thomas Tallis e Jubilate Deo di Laszlo Halmos.
12 novembre 2020
L’ordinazione episcopale di monsignor Enrico Feroci
Domenica 15 novembre, alle ore 15, al Nuovo Santuario della Madonna del Divino Amore si terrà la celebrazione con l’ordinazione episcopale di monsignor Enrico Feroci, parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva e rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore, già direttore della Caritas diocesana di Roma (dal 2009 al 2018). A presiedere la liturgia sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis; conconsacranti l’arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente emerito del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali, e monsignor Vincenzo Apicella, vescovo di Velletri-Segni. Nel rispetto delle normative per il contenimento della pandemia di Covid-19, l’ingresso sarà consentito a un numero limitato di persone munite di apposito biglietto. La celebrazione sarà trasmessa in diretta su Telepace (canale 73 e 214 in hd; 515 su Sky) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.
Monsignor Feroci è nato il 27 agosto 1940 a Pizzoli (L’Aquila). Si è formato al Pontificio Seminario Romano Minore e poi al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Ordinato sacerdote nel 1965, è stato assistente sia al Minore che al Maggiore, quindi vicario parrocchiale a San Frumenzio ai Prati Fiscali, comunità di cui poi è stato parroco per ben ventiquattro anni. È stato eletto più volte prefetto della Prefettura IX, nonché membro del Consiglio dei prefetti, del Consiglio presbiterale, del Consiglio per gli affari economici e del Collegio dei consultori. Il 13 ottobre 1995 Papa Giovanni Paolo II gli ha conferito il titolo di Cappellano di Sua Santità. È divenuto poi parroco di Sant’Ippolito. Il 1º settembre 2009 è stato nominato direttore della Caritas diocesana.
Il 10 novembre 2017 il cardinale De Donatis lo ha nominato presidente dell’Associazione Pubblica Clericale degli Oblati Figli della Madonna del Divino Amore; un anno dopo ha assunto l’incarico di rettore del Santuario della Madonna del Divino Amore nonché del Seminario della Madonna del Divino Amore, ricevendo anche i titoli onorifici di camerlengo e canonico della basilica di San Giovanni in Laterano; contestualmente ha terminato il proprio mandato come direttore della Caritas, dove gli è succeduto don Benoni Ambarus. Dal 1º settembre 2019 è parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva. Sarà creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del prossimo 28 novembre.
12 novembre 2020