14 Agosto 2025

Corso “La nuova edizione del Messale” modalità web

Corso “La nuova edizione del Messale” modalità web, a cura dell’Ufficio liturgico diocesano.

A San Giovanni l’incontro sul nuovo Messale con monsignor Maniago

Monsignor Maniago

Dalla prima domenica di Avvento, domenica 29 novembre, nelle chiese del Lazio si celebrerà con il nuovo Messale. Lo annuncia il cardinale vicario Angelo De Donatis, dando appuntamento ai sacerdoti e ai diaconi della diocesi per martedì 13 ottobre, alle ore 10, nella basilica di San Giovanni in Laterano, per un incontro con il vescovo di Castellaneta monsignor Claudio Maniago, presidente della Commissione liturgica della Conferenza episcopale italiana ed esperto di liturgia. Sarà lui ad illustrare questa terza edizione del volume e le sue implicazioni per la pastorale liturgica. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.

«Il nuovo libro liturgico – spiega il cardinale De Donatis –, preparato attraverso lunghi anni di lavoro dei pastori e degli esperti propone una revisione del linguaggio e delle forme espressive della celebrazione eucaristica, ma costituisce anche una nuova opportunità per approfondire l’esperienza di partecipazione all’Eucaristia e l’arte della presidenza. In questo modo la Chiesa italiana si prefigge l’obiettivo di guidare e accompagnare al meglio la preghiera delle comunità che ci sono affidate, perché si intensifichi sempre più l’esperienza meravigliosa di essere commensali di Cristo al banchetto eucaristico».

Nel mese di ottobre, inoltre, anche l’Ufficio liturgico della diocesi di Roma e il Pontificio Istituto Liturgico dell’Ateneo Sant’Anselmo propongono un percorso formativo alla scoperta della nuova edizione del Messale Romano. «Si pubblica una nuova traduzione del Messale e questa è una notizia importante per la pastorale liturgica – spiega padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi –. Ha significato nella misura in cui non la consideriamo come semplice sostituzione di un libro con un altro, ma capiamo che è la Chiesa che si adegua nel linguaggio al mondo di oggi. È un modo, insomma, in cui la Chiesa va incontro alla società contemporanea. Proponiamo il corso non perché dobbiamo spiegare il Messale, ma perché dobbiamo aiutare tutti a capire come questo adeguamento della liturgia significa essere sempre più vicini al vissuto dei fedeli».

12 ottobre 2020

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa all’incontro di avvio dell’anno per i sacerdoti dal 1° al 5° anno di ordinazione

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa all’incontro di avvio dell’anno per i sacerdoti dal 1° al 5° anno di ordinazione

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Seminario Maggiore

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Seminario Maggiore, a cura del Servizio per il catecumenato.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Stella Maris

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Stella Maris.

Pellegrinaggio diocesano a Fatima

Pellegrinaggio diocesano a Fatima.

Festa della Madonna del Rosario: Santa Messa e processione della comunità capoverdiana

Festa della Madonna del Rosario: Santa Messa e processione della comunità capoverdiana, presso l’Istituto del Sacro Cuore a via Sicilia. A cura dell’Ufficio Migrantes.

Festa della comunità brasiliana della Madonna Aparecida: processione da Santa Maria in Trastevere a Santa Maria della Luce

Festa della comunità brasiliana della Madonna Aparecida: processione da Santa Maria in Trastevere a Santa Maria della Luce, a cura dell’Ufficio Migrantes.

Preghiera per i malati

Preghiera per i malati, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria in Domnica alla Navicella in occasione del XX anniversario del Centro giovanile “Il Centro”

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria in Domnica alla Navicella in occasione del XX anniversario del Centro giovanile “Il Centro”.

I nuovi parroci prefetti

A seguito della consultazione diocesana del 24 e 25 settembre scorso è stato rinnovato il Consiglio dei prefetti, che sarà valido per il quadriennio 2020-2024. Al di là dei membri di diritto, come il cardinale vicario, i vescovi ausiliari, il segretario generale e i direttori degli Uffici del Vicariato, sono stati rinnovati i parroci prefetti in alcune prefetture della diocesi.

Di seguito l’elenco dei nuovi parroci prefetti e la rispettiva prefettura:
Don Giuseppe Trappolini – I Prefettura
Padre Davide Carbonaro – II Prefettura
Padre Sergio Cavicchia – III Prefettura
Don Francesco Pesce – IV Prefettura
Padre Lucio M. Zappatore – V Prefettura
Don Maurizio Modugno – VI Prefettura
Don Carlo Purgatorio – VII Prefettura
Don Danilo Spagnoletti – VIII Prefettura
Don Diego Conforzi – IX Prefettura
Monsignor Giulio Giuseppe Villa – X Prefettura
Don Stefano Sparapani – XI Prefettura
Don Giuseppe Petrioli – XII Prefettura
Don Antonio Saturno – XIII Prefettura
Don Luigi Lani – XIV Prefettura
Don Concetto Occhipinti – XV Prefettura
Don Stefano Charles Cascio – XVI Prefettura
Don Francesco De Franco – XVII Prefettura
Don Andrea Carlevale – XVIII Prefettura
Don Walter Groppello – XIX Prefettura
Don Alberto Contini – XX Prefettura
Don Michele Di Matteo – XXI Prefettura
Don Mauro Manganozzi – XXII Prefettura
Monsignor Paolo Aiello – XXIII Prefettura
Don Paolo Adolfo Pizzuti – XXIV Prefettura
Don John Harry Bermeo Sanchez – XXV Prefettura
Don Roberto Visier Cabezudo – XXVI Prefettura
Don Gianfranco Corbino – XXVII Prefettura
Don Vittorio Bernardi – XXVIII Prefettura
Don Stefano Meloni – XXIX Prefettura
Don Francesco Giuliani – XXX Prefettura
Don Roberto Cassano – XXXI Prefettura
Don Alessandro Zenobbi – XXXII Prefettura
Don Marco Vianello – XXXIII Prefettura
Don Massimiliano Parrella – XXXIV Prefettura
Don Simone Carosi – XXXV Prefettura
Padre Guy Léandre Nakavoua-Londhet – XXXVI Prefettura

 

Leggi il Decreto del Cardinale Vicario

9 ottobre 2020

La Messa di ringraziamento per i medici

Una Messa di ringraziamento per il personale medico. Inizia ufficialmente così l’anno del Centro per la pastorale sanitaria della diocesi di Roma, guidato dal vescovo delegato monsignor Paolo Ricciardi. La celebrazione per i medici è in programma per sabato 17 ottobre – vigilia della festa di san Luca, che fu medico e non solo evangelista – alle ore 9.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano. Sarà presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis. «Non da soli, ma insieme e con la grazia di Dio»: queste parole di Papa Francesco faranno da filo conduttore alla Messa.

Il Centro per la pastorale sanitaria, intanto, si prepara ad affrontare il nuovo anno, segnato da un aumento di contagi da coronavirus, rispondendo all’invito del cardinale vicario Angelo De Donatis: favorendo una relazione a “tu per tu”. «Negli ospedali, dove non ci sono grandi numeri, il rapporto personale è privilegiato – spiega Ricciardi -. In tempo di pandemia sosterremo i cappellani a portare avanti questo legame con il personale sanitario, con i malati e i loro familiari».

9 ottobre 2020

Articoli recenti