21 Maggio 2025

A Bari partecipa all’incontro di riflessione e spiritualità: “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza episcopale italiana

A Bari partecipa all’incontro di riflessione e spiritualità: “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza episcopale italiana.

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione della Festa della Madonna della Fiducia

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione della Festa della Madonna della Fiducia.

Cattedra di San Pietro. Festa della Madonna della Fiducia

Cattedra di San Pietro. Festa della Madonna della Fiducia

Seminario con la partecipazione dei delegati fraterni delle altre confessioni “Le chiese e comunità cristiane di fronte alla sfida delle nuove pratiche religiose e i nuovi culti”

Seminario con la partecipazione dei delegati fraterni delle altre confessioni “Le chiese e comunità cristiane di fronte alla sfida delle nuove pratiche religiose e i nuovi culti”, a cura dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.

Nella Sala dei Papi a Palazzo San Calisto presiede l’assemblea solenne del Circolo San Pietro

Nella Sala dei Papi a Palazzo San Calisto presiede l’assemblea solenne del Circolo San Pietro.

Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede la sessione di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Padre Giovanni Baldeschi

Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede la sessione di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Padre Giovanni Baldeschi.

Mercoledì 26 febbraio gli Uffici apriranno alle ore 9.30

Il giorno mercoledì 26 febbraio tutti gli Uffici del Vicariato apriranno alle ore 9.30.

Alle ore 8.15, infatti, i dipendenti del Vicariato parteciperanno alla Messa con imposizione delle ceneri presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis nella basilica di San Giovanni in Laterano.

20 febbraio 2020

Presso il Camillianum presiede l’Assemblea dei Superiori Maggiori del Lazio

Presso il Camillianum presiede l’Assemblea dei Superiori Maggiori del Lazio.

Alla Cittadella della Carità partecipa all’incontro sulla memoria della Caritas diocesana

Alla Cittadella della Carità partecipa all’incontro sulla memoria della Caritas diocesana.

La chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione del servo di Dio Giovanni Antonio Baldeschi

La sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità e di segni del servo di Dio Giovanni Antonio Baldeschi, sacerdote della diocesi di Roma e cofondatore dell’Ordine Monastico delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, si svolgerà venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 12 nell’Aula della Conciliazione costituita per il Tribunale nel Palazzo Apostolico Lateranense. Il rito sarà presieduto dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Parteciperà il postulatore padre Arturo Elberti. I membri del Tribunale diocesano di Roma presenti saranno: il delegato episcopale monsignor Francesco Maria Tasciotti; il promotore di giustizia don Roberto Folonier; il notaio attuario Marcello Terramani.

Giovanni Antonio Baldeschi nacque a Ischia di Castro (Viterbo) intorno al 1780. Ordinato presbitero nel 1797, fu incaricato, appena l’anno dopo, di seguire spiritualmente madre Maria Maddalena dell’Incarnazione, monaca professa al monastero del Terz’Ordine Francescano dei Santi Filippo e Giacomo a Ischia di Castro, ispiratrice del nuovo Ordine delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento (“sacramentine”). Baldeschi sostenne l’autenticità del carisma presso il vescovo del luogo, e l’ordine nacque il 31 maggio 1807, con l’ospitalità in un monastero agostiniano nel centro di Roma. Fu il cardinale della Somaglia, vicario di Roma, a concedere il permesso di esporre il Santissimo Sacramento tutte le domeniche e feste di precetto. Ma il nuovo impegno apostolico fu subito segnato dalla sofferenza, a causa dell’occupazione napoleonica di Roma. Senza nessuna colpa, Baldeschi fu portato in carcere, sia pure per soli tre giorni, mentre a madre Maddalena fu ordinato di trasferirsi presso la famiglia a Porto Santo Stefano, e stessa sorte toccò alle postulanti. Terminata la persecuzione napoleonica, il piccolo gruppo poté rientrare a Roma e il 22 luglio 1814 ricevette l’approvazione definitiva da parte di Pio VII.

Nel 1824, poi, morì la beata Maria Maddalena; le successe madre Giuseppa dei Sacri Cuori, che riuscì con padre Baldeschi a completare la stesura delle Costituzioni. Intanto, su desiderio di alcuni nobili napoletani, nel 1828 nacque un monastero nella città partenopea; alla fondazione fu inviato anche il servo di Dio, in quanto membro del clero romano. Quando poi la madre Giuseppa fu mandata a Squillace per fondare un altro monastero, il sacerdote rimase a Napoli per assestare la comunità, ormai accresciuta di oltre 120 religiose, e poter seguire la nuova fondazione calabrese. Costante rimase il suo impegno per consolidare il culto eucaristico e propagandarne l’efficacia.

All’inizio del 1840 padre Baldeschi si ammalò di malattia polmonare e, dopo le prime cure presso il vicino Ospedale degli Incurabili, fu trasferito a Torre del Greco, dove morì il 10 agosto dello stesso anno. Fu sepolto nel monastero di Santa Maria delle Grazie; nel 2008 la salma fu tumulata nella chiesa del monastero di San Giuseppe.

19 febbraio 2020

Tavola rotonda per il 40° della Caritas su “Uno sguardo sul passato: le origini e i testimoni”

Tavola rotonda per il 40° della Caritas su “Uno sguardo sul passato: le origini e i testimoni”, alla Pontificia Università Lateranense.

E’ tornato alla casa del Padre Francesco, papà di don Luca Sansalone

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Luca Sansalone,
Vicario Giudiziale del Tribunale Interdiocesano di Prima Istanza
per le Cause di Nullità di Matrimonio,
per la morte del suo caro papà

Francesco

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Francesco il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, giovedì 20 febbraio 2020, alle ore 15.00,
presso la Parrocchia di San Carlo Borromeo a Latina

19 febbraio 2020

Articoli recenti