22 Maggio 2025

Al Seminario Maggiore la Festa della Fiducia

Il Pontificio Seminario Romano Maggiore

Il prossimo 22 febbraio il Pontificio Seminario Romano Maggiore festeggia Solennità di Maria Madre della Fiducia, patrona della struttura formativa di piazza San Giovanni in Laterano. Ricco il calendario di appuntamenti per la ricorrenza: venerdì 21 febbraio alle ore 19 il vescovo ausiliare Paolo Selvadagi presiederà la celebrazione dei primi Vespri; la mattina dopo, alle ore 7.30, la preghiera delle Lodi sarà guidata da monsignor Paolo Lojudice, vescovo di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino. Sempre sabato 22 la Messa delle ore 11 sarà celebrata dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Ancora, sempre il 22 ma alle ore 19, i secondi Vespri saranno presieduti da monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita.

L’Immagine della Madonna che si venera ormai da quasi due secoli nel Seminario Romano – una figura di Madre col Bambino, dipinta su ovale di rame, il cui tratto distintivo è il gesto del Bambino, che con il braccio sinistro indica la Madre – è la copia di un analogo originale che fu in possesso della Serva di Dio Chiara Isabella Fornari, romana di nascita, successivamente abbadessa del monastero della clarisse di San Francesco in Todi. «Mater mea et fiducia mea» è la giaculatoria con cui i seminaristi si rivolgono alla loro patrona.

17 febbraio 2020

“Fate questo in memoria di me”: il convegno sui 40 anni della Caritas di Roma

“Fate questo in memoria di me” è il tema dell’incontro che si svolgerà il prossimo 19 febbraio, alle ore 17, alla Cittadella della carità “Santa Giacinta” in via Casilina vecchia, 19. L’iniziativa, promossa nell’ambito delle manifestazioni per il 40° anniversario di istituzione della Caritas di Roma, è l’occasione per riflettere sul contesto storico, culturale e sociale che ha visto nascere questa realtà nelle parrocchie romane.

Il convegno verrà aperto dal saluto del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, e dall’intervento dello storico Alberto Melloni. Seguirà una tavola rotonda moderata dal giornalista di Avvenire Toni Mira con la partecipazione di don Benoni Ambarus, direttore della Caritas romana; monsignor Enrico Feroci, già direttore dell’organismo diocesano; Daniela De Robert, associazione dei Volontari in Carcere; Carlo Fontana, capo redattore del Tgr Lazio – Rai.

Nel corso dell’incontrò verrà presentato il documentario “Fare questo in memoria di me” sulla storia della Caritas di Roma, realizzato dalla giornalista Isabella Di Chio del Tgr Lazio – Rai.

17 febbraio 2020

Nella memoria liturgica del Beato Angelico, la Messa del cardinale De Donatis e l’incontro su Mozart

Nella chiesa di Sant’Ignazio in Campo Marzio, martedì 18 febbraio, in occasione della memoria liturgica del Beato Angelico, patrono degli artisti, il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà la Messa delle ore 18.30; la celebrazione sarà animata dalla Cappella Augustea del Conservatorio Santa Cecilia di Roma diretta da Federico Del Sordo, che eseguirà la Missa brevis K 192 di Wolfgag Amadeus Mozart.

Al termine della Messa, alle ore 20.15, si terrà nella stessa chiesa un incontro dedicato al genio di Salisburgo, dal titolo “Il ‘divino’ Amadeus e la grazia della fede. L’ultimo anno della vita di Mozart”. Interverranno monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio per la cultura e l’università della diocesi di Roma, e Francesco d’Alfonso, dello stesso Servizio diocesano. «Ma noi parleremo pochissimo – ci tiene a sottolineare monsignor Lonardo – perché sarà Mozart stesso a parlare attraverso la sua arte». L’incontro, spiega d’Alfonso, è organizzato nel 250° anniversario del viaggio del musicista a Roma, durante il quale visitò anche la Cappella Sistina.

I musicisti Antonio Maria Pergolizzi, al pianoforte, ed Ermanno Veglianti, al clarinetto, con le voci del soprano Stella Alonzi e del tenore Domingo Pellicola, eseguiranno il Concerto per clarinetto e orchestra K622, il Die Zauberflöte, la Messa in do minore K427, la Messa da Requiem, l’Ave verum corpus K618. Gli attori Paolo Sangiorgio e Davide Fasano, allievi dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, diretti da Andrea Giuliano, metteranno in scena la pièce “Mozart e Salieri”, di Aleksandr Puškin, nella quale l’autore immagina che il compositore italiano abbia avvelenato il suo rivale salisburghese.

«Di Mozart si nasconde spesso la serietà del lavoro – osserva monsignor Lonardo –, lo si immagina quasi come un bambino giocherellone; l’opera teatrale serve a mostrare come si sia creata una leggenda non vera, il cui unico elemento di verità resta la grandezza di Mozart. Di un artista come lui è stato facile dare un’interpretazione massonica, ma in realtà aderì in tarda età alla massoneria perché non aveva soldi, e così era certo di riuscire ad ottenere più ingaggi. Invece è evidente una sua reale adesione alla fede».

13 febbraio 2020

“L’arte dell’annuncio”: secondo turno del corso intensivo di formazione al Munus Docendi per sacerdoti e diaconi

“L’arte dell’annuncio”: secondo turno del corso intensivo di formazione al Munus Docendi per sacerdoti e diaconi, nella Casa di spiritualità M. Consolatrice a Santa Severa.

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Servizio per il catecumenato.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Francesco di Sales alla Borgata Alessandrina

Celebra la Messa nella parrocchia di San Francesco di Sales alla Borgata Alessandrina.

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria.

Celebra la Messa nella cappella delle Suore di Sant’Anna in occasione del rinnovo dei voti delle Figlie della Croce

Celebra la Messa nella cappella delle Suore di Sant’Anna in occasione del rinnovo dei voti delle Figlie della Croce.

Festa dei fidanzati nella basilica di Santa Sabina all’Aventino

Festa dei fidanzati nella basilica di Santa Sabina all’Aventino.

Celebra la Messa al Collegio diocesano Redemptoris Mater in occasione della festa dei santi Cirillo e Metodio

Celebra la Messa al Collegio diocesano Redemptoris Mater in occasione della festa dei santi Cirillo e Metodio.

Secondo appuntamento per il corso del Tribunale sulla tutela dei minori

Si terrà il 19 febbraio il secondo incontro del corso dedicato a “La tutela del minore e della persona vulnerabile”, promosso dal Tribunale di prima istanza della diocesi di Roma e dal Coetus Advocatorum. L’incontro si terrà, come di consueto, alle ore 15 nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense.

Il moderatore sarà monsignor Slawomir Oder, vicario giudiziale del Tribunale ordinario della diocesi di Roma, che introdurrà gli interventi di Claudio Papale, professore di diritto penale alla Pontificia Università Urbaniana, su “Il processo penale canonico nella tutela del minore e della persona vulnerabile”; e di Luigi Sabbarese, anche lui docente all’Urbaniana, che illustrerà le indicazioni della Cei sull’argomento.

Gradita conferma di partecipazione: formazionetribunali@diocesidiroma.it

14 febbraio 2020

Santi Cirillo e Metodio. Festa del Seminario Redemptoris Mater

Santi Cirillo e Metodio. Festa del Seminario Redemptoris Mater.

Articoli recenti