5 Agosto 2025

Corso di canto liturgico al Seminario Maggiore

Il Pontificio Seminario Romano Maggiore

L’Ufficio liturgico diocesano organizza due incontri di formazione per diaconi e presbiteri sul canto liturgico, dal titolo “Servire il popolo di Dio con il canto”, organizzati in collaborazione con i Frati Minori Conventuali. Il corso sarà tenuto da padre Gennaro Becchimanzi. Il primo incontro, in programma al Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza di San Giovanni in Laterano, 4) è previsto per martedì 18 febbraio alle 18.30. Sarà incentrato su “Il canto del diacono”. Si parlerà del “Canto del Vangelo” e del “Canto dell’Annuncio pasquale”.

Il secondo appuntamento si terrà invece martedì 21 aprile dalle 18.30, sul tema “Il canto del presbitero”. Nello specifico si tratteranno i canti della Consacrazione, della Prefazio e delle Orazioni.

Per informazioni e iscrizioni: fragennaro@libero.it.

11 febbraio 2020

A San Valentino l’incontro per gli sposi e i fidanzati

«Da alcuni anni il 14 febbraio, memoria liturgica di san Valentino, il Centro per la pastorale della famiglia propone un appuntamento di preghiera per fidanzati e coppie di sposi. Anche quest’anno l’appuntamento è fissato in quella data e si terrà alle ore 18.30 presso la parrocchia di San Valentino Presbitero e Martire al Villaggio Olimpico (viale XVII Olimpiade, snc)». Così don Dario Criscuoli, direttore del Centro diocesano per la pastorale familiare, invita a partecipare all’incontro in programma venerdì. Al centro dell’appuntamento, un versetto tratto dal capitolo 16 del Libro di Ezechiele, “Passai vicino a te, ti vidi, ti amai e divenisti mia”. «Celebreremo l’Eucarestia – annuncia don Criscuoli – al termine della quale i fidanzati e le coppie di sposi riceveranno una speciale benedizione».

Dopo la Messa, i partecipanti si sposteranno nel teatro parrocchiale, dove si terrà un incontro con don Luigi Maria Epicoco, sacerdote della diocesi dell’Aquila molto popolare per le sue riflessioni in ambito familiare. Epicoco è preside dell’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Aquila “Fides et ratio” collegato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, ateneo dove insegna Introduzione alla Filosofia. In uscita il nuovo libro di Epicoco, “San Giovanni Paolo Magno” (San Paolo), un dialogo con Papa Francesco sulla vita e la spiritualità di Giovanni Paolo II nel centenario della sua nascita.

«Da diversi anni la diocesi organizza un incontro per i fidanzati il 14 febbraio, ma farlo nella nostra parrocchia ha un significato speciale – sottolinea il parroco di San Valentino don Maurizio Modugno –; il nostro è un santo romano, non quello di Terni; viene ricordato nel giorno in cui nell’antichità si davano le sovvenzioni ai fidanzati poveri».

11 febbraio 2020

Conferenza e concerto nell’anniversario dell’incontro tra Papa Francesco e Kirill

«Per volontà di Dio Padre dal quale viene ogni dono, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, e con l’aiuto dello Spirito Santo Consolatore, noi, Papa Francesco e Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, ci siamo incontrati oggi a L’Avana. Rendiamo grazie a Dio, glorificato nella Trinità, per questo incontro, il primo nella storia. Con gioia ci siamo ritrovati come fratelli nella fede cristiana che si incontrano per “parlare a viva voce” (2 Gv 12), da cuore a cuore, e discutere dei rapporti reciproci tra le Chiese, dei problemi essenziali dei nostri fedeli e delle prospettive di sviluppo della civiltà umana». Il 12 febbraio 2016 il Santo Padre e il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia si incontrano a Cuba e firmano una dichiarazione congiunta. A quattro anni dallo storico incontro, si terranno diversi eventi commemorativi. Innanzitutto una conferenza, alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (largo Angelicum, 1), il 12 febbraio alle ore 15.30.

All’appuntamento di riflessione e approfondimento interverranno il cardinale Kurt Koch e sua eminenza il metropolita Hilarion. Prenderanno poi la parola, moderati dalla giornalista Safiria Leccese, Aleksej Andreev, Marko Ivan Rupnik, Kiril Kaleda e suor Gabriella Masturzo. Seguirà la proiezione del film “L’apostolo Pietro” e quindi un rinfresco.

La giornata sarà conclusa da un concerto nella basilica di San Giovanni in Laterano (ingresso laterale, piazza Giovanni Paolo II), alle ore 20.30, del Coro sinodale di Mosca e Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina.

6 febbraio 2020

Giornata mondiale del malato

Giornata mondiale del malato.

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

Sono sospese le udienze dei sacerdoti.

Visita la Casa della diocesi di Roma a Gerusalemme

Visita la Casa della diocesi di Roma a Gerusalemme.

“Insieme per la nostra casa comune”: catechesi sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano

“Insieme per la nostra casa comune”: catechesi sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro sull’enciclica Laudato sì con l’economista Leonardo Becchetti

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro sull’enciclica Laudato sì con l’economista Leonardo Becchetti.

“Santi per la città”. settimana residenziale per i sacerdoti dal 6° al 10° anno di ordinazione a Torino

“Santi per la città”. settimana residenziale per i sacerdoti dal 6° al 10° anno di ordinazione a Torino.

Al Santuario della Madonna del Divino Amore celebra la Messa in occasione della Giornata del malato

Al Santuario della Madonna del Divino Amore celebra la Messa in occasione della Giornata del malato.

Santa Messa in occasione della Giornata del malato presieduta dal cardinale vicario al Santuario della Madonna del Divino Amore

Santa Messa in occasione della Giornata del malato presieduta dal cardinale vicario al Santuario della Madonna del Divino Amore.

Celebra la Messa alla Fraterna Domus di Sacrofano

Celebra la Messa alla Fraterna Domus di Sacrofano.

Articoli recenti