12 Maggio 2025

La Messa di dedicazione di San Giovanni con Papa Francesco

Un regalo speciale per Papa Francesco e per i sacerdoti della diocesi: il libro che raccoglie le catechesi sull’esortazione apostolica Gaudete et exsultate, che hanno accompagnato il cammino della diocesi di Roma lo scorso anno pastorale. Si chiama “La santità è il volto più bello della Chiesa”, è edito da Lev e oggi pomeriggio il cardinale vicario Angelo De Donatis lo consegnerà al Santo Padre, in occasione della Messa nella festa della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano, durante la quale i membri delle équipe pastorali riceveranno il mandato dal Pontefice.

Papa Francesco presiederà la celebrazione nella cattedrale di Roma alle 17.30
; indosserà, per la prima volta, una casula cucita dalle suore di un monastero romano il cui decoro riprende la croce dell’abside lateranense, con il battesimo di san Giovanni Battista, la Fenice, la palma con i datteri. I lettori proclameranno la Parola di Dio da un nuovo ambone, realizzato in marmo, riutilizzando un antico pluteo della basilica costantiniana, ha la forma tipica dell’ambone romano; nel prospetto laterale sono riprodotti lo stemma del Santo Padre e quello del cardinale vicario. Per l’ambone, firmato da Arte Poli di Verona, è stato utilizzato lo stesso stile già presente nell’altare e nella cattedra papale.

Durante la celebrazione di sabato pomeriggio sarà visibile per la prima volta anche un nuovo crocifisso in lamina dorata, che riprende quello di Nicola di Guardiagrele del 1451. La liturgia prevede inoltre preghiere rinnovate e una musica di nuova composizione per i testi della Messa cantati. I brani saranno eseguiti da un coro composto da seminaristi del Pontificio Seminario Romano Maggiore, dell’Almo Collegio Capranica e del Collegio Diocesano Redemptoris Mater, diretti dal maestro Nikolay Bogatzky, organista Giandomenico Piermarini. Il servizio liturgico sarà affidato al Seminario della Madonna del Divino Amore.

Anche il volume della Libreria Editrice Vaticana è una novità. Preparato nel corso dello scorso anno pastorale, raccoglie le catechesi pronunciate da ottobre 2018 a giugno 2019 dallo stesso cardinale vicario, da monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia, e da don Gabriele Faraghini, rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore. «Durante l’anno pastorale 2018–2019 ci siamo riuniti una volta al mese nella nostra cattedrale di San Giovanni in Laterano – ricorda infatti De Donatis nella prefazione –, ai piedi della cattedra di Pietro, per riflettere e pregare partendo da alcuni brani del magistero del nostro vescovo, tratti da Gaudete et exsultate e dalla testimonianza di alcuni santi che hanno saputo rispondere alla loro chiamata alla santità».

8 novembre 2019

Santa Messa “Laudato si'” e catechesi per i missionari di ambiente

Santa Messa “Laudato si'” e catechesi per i missionari di ambiente a Santa Maria ai Monti, a cura del Servizio per la pastorale sociale.

Il vescovo Ricciardi: Un di più di misericordia

L’invito all’evento di formazione che inizierà il 19 novembre al Pontificio seminario romano maggiore

Corso di liturgia per la pastorale

Corso di liturgia per la pastorale (24 lezioni, ogni giovedì) a cura dell’Ufficio liturgico diocesano.

Un convegno per i 25 anni del Vic

«25 anni in carcere sotto il segno dell’accoglienza» è il convegno che si terrà sabato 16 novembre, alle ore 10.30, presso l’Auditorium dell’Ospedale Bambino Gesù (viale F. Baldelli, 38).

L’iniziativa è promossa dall’Associazione VIC – Volontari In Carcere, associazione che rappresenta la Caritas di Roma presso gli istituti penitenziari di Rebibbia, per celebrare il 25° anniversario di fondazione insieme alle istituzioni, gli enti, le associazioni e le persone che hanno accompagnato, dal 1994 a oggi, la sua crescita e il suo affermarsi tra le realtà più attive dentro e fuori gli istituti penitenziari della città.

Alle ore 12 ci sarà una meditazione sull’accoglienza del cardinale Angelo De Donatis.

5 novembre 2019

“Un di più di misericordia”, il corso per stare accanto ai malati

«La nostra città di Roma è piena di persone malate nelle case, negli ospedali, nei luoghi di cura. Come comunità cristiana non possiamo essere sordi al grido di chi soffre, di chi ha bisogno di cura e di attenzione. Per stare accanto ai malati occorre l’umanità e la tenerezza di Gesù. È necessaria anche una formazione, affinché la nostra cura sia supportata dalla forza della Parola di Dio, dalla sapienza del Magistero, dalla testimonianza dei santi e di quanti operano da tempo nella pastorale dei malati». Il vescovo Paolo Ricciardi, delegato nella diocesi di Roma per la pastorale sanitaria, spiega così il senso di un nuovo percorso formativo, in partenza dal 12 novembre, promosso dal Centro per la pastorale sanitaria e dall’Ufficio catechistico diocesani.

“Un di più di misericordia” è il titolo dell’iniziativa, aperta a tutti, che si articola in sette incontri dalle 19 alle 20.30, nella Sala conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano, 4). Il via martedì 12, con una riflessione su “Perché Signore? Il grido dei malati”; gli appuntamenti successivi si terranno poi il 26 novembre, il 10 dicembre, il 7 e il 21 gennaio, il 4 e il 18 febbraio.

In programma anche altri tre appuntamenti, che non sono parte integrante del corso ma comunque interessanti per i partecipanti: il 20 marzo 2020 alle ore 20.30 su “Le grandi domande dell’uomo tra le pagine della letteratura”; il 5 maggio 2020 alle 20.30 su “Eschaton: in cammino verso la risurrezione”; infine sabato 9 maggio 2020, una mattinata (9.30-12) di approfondimento sul tema “La grazia dei sacramenti di guarigione: riscoprire la penitenza e l’unzione”.

«Sarà un breve percorso di formazione – commenta monsignor Ricciardi – per chi offre un servizio accanto a chi soffre, nella nostra Chiesa di Roma. Vuole essere un sostegno perché chi opera accanto al malato cresca non solo a livello del sapere, ma anche del saper essere e del saper fare».

5 novembre 2019

A San Barnaba riparte la scuola sociopolitica

“Una città da amare, un territorio da incontrare”. Questo il tema che fa da filo conduttore alla seconda edizione della Scuola di formazione sociopolitica della parrocchia di San Barnaba, promossa dall’Azione cattolica parrocchiale e intitolata a Lodovico Pavoni, il fondatore dei padri pavoniani a cui la comunità è affidata.

«Vogliamo riprendere e fare nostra la sensibilità del santo e imparare da lui nell’accogliere il grido della città di Roma, così come ci chiedono Papa Francesco e il cardinale De Donatis», spiega la presidente Daniela Lombardi. Nella parrocchia di piazza dei Geografi, a Torpignattara, è in programma un appuntamento al mese, fino al 16 maggio con docenti universitari, ricercatori ed esperti del mondo istituzionale, culturale e politico.

Al termine del percorso – che ha la direzione scientifica di Rocco D’Ambrosio, docente della Pontificia Università Gregoriana – sarà consegnato l’attestato di partecipazione.

5 novembre 2019

Il vescovo Di Tora membro della Congregazione delle Cause dei Santi

Il Papa ha annoverato tra i membri della Congregazione delle Cause dei Santi monsignor Guerino Di Tora, vescovo ausiliare per il settore Nord della nostra diocesi. A darne notizia, ieri 4 novembre 2019, è stata la Sala stampa della Santa Sede, insieme ad altre due nomine pontificie. Padre Paolo Benanti, docente alla Pontificia Università Gregoriana, e don Marco Panero, docente presso l’Università Pontificia Salesiana a Roma, diventano per volere del Papa consiglieri della Penitenzieria apostolica.

5 novembre 2019

Sono sospese le udienze con i sacerdoti

Sono sospese le udienze con i sacerdoti.

Corso “La vite e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle

Corso “La vite e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle, a cura dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.

Esercizi spirituali a Santa Severa per i vescovi ausiliari, i direttori degli uffici, i prefetti predicati da padre Rupnik

Esercizi spirituali a Santa Severa per i vescovi ausiliari, i direttori degli uffici, i prefetti predicati da padre Rupnik. Presso la Casa di spiritualità Maria Consolatrice a Santa Severa.

Celebrazione di inizio anno sociale per il Cor

Celebrazione di inizio anno sociale per il Cor, a memoria di Arnaldo Canepa, nella parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio.

Articoli recenti