21 Luglio 2025

Pagine di storia religiosa: Il giubilo dei fedeli romani nel dicembre 1854

di Domenico Rocciolo

Nel 1854 pochi giorni separarono la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione dalla celebrazione del Natale. Con la bolla Ineffabilis Deus dell’8 dicembre di quell’anno, Pio IX dichiarò la Santissima Vergine Maria immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Chiuse così un dibattito teologico plurisecolare, dando rilievo alla continuità della fede e alla tradizione devota. Per mezzo del suo vicario, il cardinale Costantino Patrizi, fece sapere ai fedeli di Roma, che tutto il mondo alzava inni di lode alla Santissima Vergine Immacolata Madre di Dio. Schiere di fedeli esprimevano con esultanza la loro devozione e rivolgevano le loro preghiere alla Madre del Signore. Tanto più il giubilo e la festa in onore dell’Immacolata Concezione pervadevano Roma, la città santa.

Ed ecco, che di lì a poco, come ogni anno, giungeva la ricorrenza del giorno santo della nascita di Gesù: evento che muoveva gli animi ad adorare il Signore nato dalla Vergine Maria per salvare gli uomini. Il Papa conosceva bene le difficoltà del popolo romano. Sapeva che la celebrazione del Natale era di profonda consolazione per chi aveva perso i familiari a causa del colera, «morbo che tanto teneva la città in angustie» e per chi soffriva la penuria dei beni di prima necessità, provocata da una temuta carestia. Desiderò proteggere i fedeli della sua diocesi, promosse la formazione delle coscienze, raccomandò la moderazione e la prudenza nei riguardi degli eventi politici, esortò i sacerdoti ad avere una costante preoccupazione per la cura delle anime. Proprio per sottolineare la preminenza della vita spirituale incaricò il cardinale vicario di invitare i romani a santificare un giorno così bello e a «passarlo con Dio».

La celebrazione del Natale fu l’occasione propizia per tutti i fedeli di riscoprire il significato autentico della fede, di accostarsi ai sacramenti, di rivolgere a Dio le più fervide preghiere e di lasciarsi coinvolgere nelle opere di carità.

17 dicembre 2019

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Oliviero Pelliccioni

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Oliviero Pelliccioni,
Canonico Onorario della Basilica Papale Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano,
Rettore della Chiesa Santissimo Crocifisso alla Stazione Termini,
Coordinatore dei Cappellani del Lavoro di Roma,
Direttore emerito della Casa Diocesana del Clero San Gaetano

e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

La camera ardente sarà allestita
presso la Clinica Nostra Signora della Mercede in Via Tagliamento, 25
dalle ore 10.30 di martedì 17 dicembre fino alle ore 14.00 di mercoledì 18 dicembre.

I funerali si svolgeranno mercoledì 18 dicembre alle ore 15.00,
presso la Basilica Papale Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano
(Piazza San Giovanni in Laterano)

17 dicembre 2019

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

Celebra la Messa per gli sportivi nella parrocchia di Santa Croce a Via Flaminia

Celebra la Messa per gli sportivi nella parrocchia di Santa Croce a Via Flaminia.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Cirillo Alessandrino

Celebra la Messa nella parrocchia di San Cirillo Alessandrino.

Ritiro per i diaconi al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Ritiro per i diaconi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro per il diaconato permanente.

Terza Domenica di Avvento. Avvento di Cartià. Raccolta fondi per la Caritas diocesana

Terza Domenica di Avvento. Avvento di Cartià. Raccolta fondi per la Caritas diocesana

Benedizione dei bambinelli in piazza San Pietro

Benedizione dei bambinelli in piazza San Pietro, a cura del Centro oratori romani.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Atanasio

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Atanasio.

Incontro di Avvento per i docenti di religione cattolica a San Marco Evangelista in Campidoglio

Incontro di Avvento per i docenti di religione cattolica a San Marco Evangelista in Campidoglio, a cura dell’Ufficio Scuola.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa all’incontro di catechesi sulla disabilità organizzato dall’Ufficio catechistico della diocesi di Roma

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa all’incontro di catechesi sulla disabilità organizzato dall’Ufficio catechistico della diocesi di Roma.

Catechesi e disabilità: presentazione del Vademecum al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Catechesi e disabilità: presentazione del Vademecum al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura dell’Ufficio catechistico.

Articoli recenti