15 Settembre 2025

Coronavirus, le indicazioni per i sacerdoti della diocesi di Roma

Mentre in Italia i casi di persone colpite dal covid-19 arrivano a oltre duemila e si segnalano i primi contagiati anche a Roma e nel Lazio, la diocesi di Roma fornisce alcune indicazioni per sacerdoti e fedeli. «Cari confratelli – scrive infatti ai presbiteri il prelato segretario generale del Vicariato monsignor Pierangelo Pedretti – considerate le richieste pervenute a codesta Segreteria in merito all’emergenza coronavirus, vi ricordo le indicazioni prudenziali che il cardinale vicario ha formulato a voce nell’incontro del clero del 27 febbraio scorso. Nella celebrazione eucaristica tralasceremo lo scambio del segno di pace e inviteremo i fedeli a ricevere la santa Comunione sulla mano; avremo cura di lasciare le acquasantiere vuote.

Perseveranti nella preghiera – la conclusione di monsignor Pedretti –, animati dalla speranza, uniti nella carità procediamo nel cammino quaresimale».

3 marzo 2020

Cinque serate con Franco Nembrini a San Giovanni in Laterano

Franco Nembrini con Papa Francesco

Siviglia, anno 1656. Don Miguel Manara è un giovane nobile spagnolo, noto in tutta la città per essere un grande seduttore. Ma è profondamento insoddisfatto. Incontrando una giovane donna scopre cosa gli manca davvero: una sposa. Per Miguel inizia così una nuova vita, ma poco dopo le nozze sua moglie Girolama muore. L’esperienza del dolore costringe ancora una volta il giovane a guardare in fondo al suo cuore: deciderà di farsi frate e morirà in odore di santità. La storia del nobile spagnolo è stata ripresa dal drammaturgo lituano Oscar Vasislas De Lubicsz Milosz nel 1912, ed è ispirata alla vita di un religioso spagnolo realmente esistito e vissuto nel Seicento. La presenterà ai fedeli della diocesi di Roma Franco Nembrini – che al testo di Milosz ha dedicato anche un libro edito da Centocanti – in cinque incontri, in programma nella basilica di San Giovanni in Laterano nei mercoledì di Quaresima. “Si può ancora dire ti voglio bene?” è il titolo dell’iniziativa, il cui primo appuntamento è previsto per il 4 marzo; poi ancora l’11, il 18, il 25 e il 1 aprile, sempre alle ore 19. Nelle cinque serate, oltre a Nembrini, sarà presente l’attore Gabriele Granito, che leggerà alcuni passaggi del libro; le conclusioni saranno invece affidate al cardinale vicario Angelo De Donatis. Il 4 marzo i musicisti del Bragù Project – Raoul Balardin e Guillem Ubach –suoneranno tre pezzi con chitarre e voci.

«Neanche a farlo apposta la vicenda è ambientata proprio nel periodo quaresimale – riflette Nembrini –, comincia con la grande confessione che possiamo identificare liturgicamente con la celebrazione delle ceneri e propone un cammino di conversione, cioè di riappropriazione dell’umano che culmina con la gloria della Resurrezione, ovvero con il miracolo della guarigione del paralitico».

Insegnante di italiano, tra i fondatori della scuola “La Traccia” di Calcinate (Bg), Nembrini è stato presidente della Federazione opere educative della Compagnia delle Opere e membro della Consulta nazionale di pastorale scolastica della Cei; dal 2018 è membro del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. «A me questo libro è stato messo in mano quando, all’età di 17 anni, ho incontrato don Luigi Giussani e ho ritrovato la fede – racconta –. È stato il libro della mia vita, mi ha accompagnato nel definirsi della mia vocazione, ha risposto alle mie domande più profonde e più vere circa la natura dell’amore, il significato del matrimonio, il valore dell’amicizia, il mistero del dolore. Per la sua semplicità e la sua radicalità si presta in modo clamoroso a interpretare la domanda di senso di un’intera generazione e la possibilità di una risposta positiva alla domanda se la vita sia un bene e se sia ancora possibile amare».

«Certo dover dare testimonianza di un percorso così impegnativo, in una sede così autorevole e di fronte all’attesa di tanti giovani è davvero impresa da far “tremar le vene e i polsi” – confessa Nembrini –, ma confido che a parlare al loro cuore sarà il testo stesso con la sua impressionante capacità evocativa».

Gli incontri verranno trasmessi in diretta su Telepace e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.

2 marzo 2020

Sono sospese le udienze

Sono sospese le udienze.

Talità Kum, percorso per l’elaborazione del lutto

Il Centro diocesano per la pastorale familiare propone, anche quest’anno, il percorso di aiuto per l’elaborazione del lutto “Talità Kum”. Un itinerario aperto a tutti e in special modo a coloro che, nell’ultimo periodo, hanno subito un lutto familiare. «Perdere una persona amata – afferma il direttore del Centro, don Dario Criscuoli – è un dolore che ci fa vacillare e precipita la nostra vita nell’oscurità. Molte volte è impossibile rialzarci da soli e uscirne». Prosegue don Criscuoli: «Fare memoria dell’amore vissuto, condividere con umiltà il proprio dolore e camminare insieme da fratelli verso la luce è la via per capire che non siamo soli. È la strada che ci aiuta a ritrovare la pace del cuore nella luce del Cristo Risorto».

Il corso è totalmente gratuito e si svolgerà nella sala conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano, 4). I partecipanti avranno la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile. Otto gli incontri in programma, che avranno inizio sempre alle ore 19.30, a partire da giovedì 5 marzo. Per iscriversi al corso è necessario scrivere all’indirizzo di posta elettronica famiglia@diocesidiroma.it indicando nome, cognome, cellulare ed email.

Ulteriori informazioni: 06.69886211.

2 marzo 2020

E’ tornata alla casa del Padre Irma, mamma di monsignor Franco Camaldo

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di monsignor Franco Camaldo,
segretario del Capitolo vaticano, cappellano della Cappella Corsini,

assistente ecclesiastico del Circolo San Pietro,

 per la morte della sua cara mamma

Irma

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Irma il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, lunedì 2 marzo 2020, alle ore 16,
nella basilica di San Giovanni in Laterano

e saranno presieduti da sua eminenza il cardinale Angelo De Donatis.

 

1 marzo 2020

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi.

Ritiro di Quaresima promosso dal Centro per la pastorale sanitaria

Ritiro di Quaresima promosso dal Centro per la pastorale sanitaria.

Partecipa agli esercizi spirituali della Curia Romana ad Ariccia

Partecipa agli esercizi spirituali della Curia Romana ad Ariccia.

Veglia di inizio Quaresima per i giovani dai 18 anni

Veglia di inizio Quaresima per i giovani dai 18 anni

Celebrazione del rito dell’elezione presieduto dal cardinale vicario nella basilica di San Giovanni in Laterano

Celebrazione del rito dell’elezione presieduto dal cardinale vicario nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Nella basilica San Giovanni in Laterano presiede la Messa con il rito dell’elezione dei Catecumeni

Nella basilica San Giovanni in Laterano presiede la Messa con il rito dell’elezione dei Catecumeni.

Incontro delle equipe pastorali a San Giovanni in Laterano

Incontro delle equipe pastorali a San Giovanni in Laterano.

Articoli recenti