12 Maggio 2025

Celebra la Messa nella parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio in occasione del XXV anniversario della fondazione dell’Istituto delle Suore del Bell’Amore

Celebra la Messa nella parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio in occasione del XXV anniversario della fondazione dell’Istituto delle Suore del Bell’Amore.

Oratorio Summer Party. Festa per gli animatori degli oratori estivi a Cinecittà World

Oratorio Summer Party. Festa per gli animatori degli oratori estivi a Cinecittà World, promossa dal Centro oratori romani (Cor).

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto delle famiglie

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto delle famiglie.

E’ entrata nella luce della Resurrezione Celeste, mamma di don Nunzio Currao

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Nunzio Currao,
Cappellano della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli,
per la morte della sua cara mamma

Celeste

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Celeste il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno sabato 21 settembre 2019 alle ore 15.00,
presso la Parrocchia dei Santi Martiri di Selva Candida
-Diocesi di Porto-Santa Rufina-
(Via dei Santi Martiri di Selva Candida, 7)

Per ascoltare poveri e ammalati serve «un di più di misericordia»

Un rifugiato politico arrivato in Italia grazie ai corridoi umani della Comunità di Sant’Egidio. Due persone seguite dagli operatori della Caritas di Roma, che raccontano di solitudine, di barbonismo domestico, di notti passate per strada. E una signora che ha visto morire entrambi i genitori all’Hospice Villa Speranza.

Sono le quattro testimonianze risuonate questa sera nella basilica di San Giovanni in Laterano, per l’incontro di inizio anno pastorale dedicato in particolare all’ascolto dei poveri e degli ammalati. In cattedrale ministri straordinari dell’Eucaristia, volontari della famiglia Scalabriniana, del Centro Astalli, della famiglia Comboniana, della Caritas, di Sant’Egidio, delle Missionarie della Consolata, e delle suore della Carità, animatori della missione ad gentes. Tutti operatori pastorali dediti al servizio dei poveri e degli ammalati. A loro si è rivolto il cardinale vicario Angelo De Donatis, invitandoli ad ascoltare sempre l’altro «con il cuore». «L’ascolto del povero non è facile – ha sottolineato il porporato –, ci vuole un di più di misericordia. Oltre alla cura, alla competenza, alla responsabilità, l’ascolto esige la dedizione: tanta compassione e tanta tenerezza».

«I piccoli, i poveri, meritano che noi li ascoltiamo così – ha detto ancora il vicario –. Prendendoli sul serio, come fa Dio. E soprattutto riconoscendo la storia che Dio intesse con loro, a partire dalle loro esistenze solo apparentemente banali».

Per scaricare il libretto della serata, cliccare qui

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto dei poveri e dei malati

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto dei poveri e dei malati.

E’ tornato alla Casa del Padre Federico, fratello di monsignor Marco Gnavi

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Mons. Marco Gnavi,

Parroco della Parrocchia di Santa Maria in Trastevere

e Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo,

il Dialogo Interreligioso e i Nuovi Culti

per la morte del suo caro fratello

Federico

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Federico il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari. 

I funerali si svolgeranno sabato 21 settembre 2019 alle ore 13.00,

presso la Parrocchia di Santa Maria in Trastevere

(Piazza di Santa Maria in Trastevere)

«La Chiesa è madre dal cuore aperto»: l’incontro dedicato ai giovani. Il libretto della serata

Catechisti, animatori di gruppi giovanili, educatori. Ragazzi impegnati negli oratori, insegnanti di religione, responsabili di movimenti. Sono loro, nella serata di mercoledì 18 settembre, ad affollare le navate della basilica di San Giovanni in Laterano, per il secondo incontro di inizio anno pastorale, il primo dedicato a uno dei tre ambiti su cui la Chiesa diocesana ha deciso di soffermarsi: i giovani. “La Chiesa è madre dal cuore aperto” è il titolo scelto per l’iniziativa, che ha visto i giovani partecipanti dividersi in gruppi di lavoro, in circoli collocati anche nel cortile del Palazzo Lateranense.

«La nostra città è piena di persone e di famiglie che vivono le beatitudini, che ogni giorno lottano e si impegnano per il bene dei loro figli e per il futuro di tutti – ha detto il cardinale vicario Angelo De Donatis –. È dai piccoli come Maria e Giuseppe, è dalle periferie umane come la Nazareth del Vangelo, che il Signore vuol far ripartire una nuova fase della vita della Chiesa e del mondo. A noi è chiesto di ascoltare il grido del dolore e del parto del mondo nuovo, di riconoscere la presenza di Dio e dello Spirito nella vita delle persone e della storia umana. Lì Dio agisce. Solo un cuore abitato dallo Spirito lo sa ascoltare e riconoscere».

Per scaricare il libretto della serata, cliccare qui.

17 settembre 2019

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto dei giovani

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro con gli operatori pastorali che realizzano l’ascolto dei giovani.

Preghiera del Rosario “Laudato si'” a Santa Maria ai Monti

Preghiera del Rosario “Laudato si'” nella parrocchia di Santa Maria ai Monti, promossa dal Servizio diocesano per la pastorale sociale.

Celebra la Messa nella chiesa rettoria delle Stimmate in occasione della festa patronale

Celebra la Messa nella chiesa rettoria delle Stimmate in occasione della festa patronale.

Chiamati all’«ascolto contemplativo». I link agli interventi integrali del cardinale e di don Paolo Asolan e il libretto dell’adorazione

«Questa sera siamo proprio come Mosè che scende dal monte: silenziosi, pensosi, con molti timori non ancora sopiti, ma determinati a fare quello che il Signore ci chiede». Parte dal Libro dell’Esodo e arriva alla realtà di oggi il cardinale vicario Angelo De Donatis, nel suo discorso di inizio anno pastorale, pronunciato in un’affollatissima basilica di San Giovanni in Laterano ieri sera, 16 settembre. Quello di ieri – lo ricordiamo – è stato il primo di una serie di quattro incontri che daranno l’avvio all’anno pastorale 2019-2020. Un appuntamento che ha visto riuniti nella cattedrale di Roma sacerdoti, religiosi e religiose, diaconi, membri delle equipe e dei consigli pastorali. I prossimi appuntamenti di mercoledì, giovedì e venerdì sera saranno invece riservati agli operatori dei diversi ambiti: giovani, poveri e ammalati, famiglie.

«È presente qui stasera tutta la Chiesa in stato di sinodo: cioè, pronta a camminare insieme», ha rimarcato il vicario del Papa per la diocesi di Roma. Ha poi sottolineato come «a servizio di questo processo sinodale» ci sarà una figura nuova: quella delle equipe pastorali. «L’equipe pastorale – così l’ha tratteggiata il cardinale De Donatis – può essere formata anche solo dai preti e tre-cinque laici, ma il suo compito è animare dal di dentro la comunità parrocchiale e coinvolgerla nel cammino di rinnovamento pastorale dei sette anni. L’equipe quindi è il cuore, l’anima, del processo e punta a motivare e accompagnare l’opera di ascolto di tutta la comunità». Suo interlocutore privilegiato è il consiglio pastorale «ma in sostanza tutti gli operatori pastorali. Sono loro, cioè siamo tutti noi, gli “attori” dell’ascolto contemplativo!». Le equipe, è stato inoltre annunciato nel corso della serata, riceveranno il mandato da Papa Francesco, che presiederà la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano sabato 9 novembre alle ore 17.30, nel giorno in cui si festeggia la dedicazione della cattedrale di Roma.

Per scaricare il testo integrale dell’intervento del cardinale, cliccare qui.

Leggi l’intervento di don Paolo Asolan

Leggi il libretto dell’adorazione eucaristica

17 settembre 2019

Articoli recenti