17 Settembre 2025

Caritas e Poste propongono il “Mercatino dei Valori Ritrovati”

Sabato 5 ottobre (ore 10-13 e 14-19), la Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19) ospiterà il Mercatino dei “Valori Ritrovati” promosso dalla Caritas di Roma con Poste Italiane Spa. L’iniziativa, proposta nell’ambito del progetto “Valori ritrovati”, verrà realizzata con i “pacchi anonimi”, che non sono stati recapitati e non vengono reclamati, che Poste Italiane ha ceduto all’organismo diocesano.

Verranno esposti libri, giocattoli, cd, piccoli elettrodomestici, oggettistica, computer, cellulari, accessori di informatica, oggetti per la casa. Il ricavato contribuirà alla creazione di un fondo di solidarietà che ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione lavorativa di adulti in difficoltà.

1 ottobre 2019

“DuePassInsieme” contro il disagio giovanile

Fare “DuePassInsieme” verso quei ragazzi che non frequentano le parrocchie e provare ad avvicinarli. Significativo il nome del percorso formativo scelto dall’associazione privata di fedeli FuoriDellaPorta onlus, che ormai da anni è attiva in diocesi sul fronte del disagio giovanile.

«Tantissimi ragazzi sfuggono ai nostri circuiti parrocchiali – osserva il referente del progetto don Giovanni Carpentieri –, come sfuggono a se stessi, alla scuola, alla famiglia, al lavoro, al volontariato, ai servizi sociali, alla sanità, alla legge, al confronto. Non c’è bisogno di particolari doti se vogliamo abitare e prendere in carico il disagio giovanile. Si può fare, perché persone normalissime lo stanno già facendo. Da alcuni anni è operativo in diocesi un progetto che si chiama “Ospedale da campo per giovani”: si occupa di realtà giovanili in difficoltà e con varie dipendenze. Una formazione semplice e una metodologia adeguata permette a tutti di abitare l’esistenza periferica di tanti giovani che giocano con la vita, e della fede non sanno che farsene. Ospedale da campo odora del buon samaritano che non ha parlato di Gesù, ma ha fatto come Gesù cioè si è caricato dello sventurato».

FuoriDellaPorta propone quindi diversi corsi di formazione, suddivisi in base agli iscritti: se siano sacerdoti, diaconi e religiosi oppure laici. Per i primi, l’appuntamento è venerdì 4 ottobre dalle 10 alle 13 al Pontificio Seminario Romano Maggiore; tra le tematiche che verranno affrontate, le modalità di approccio verso i ragazzi che non frequentano le parrocchie, dove iniziare a incontrarli e come avviare collaborazioni con realtà a carattere sociale del territorio. Il giorno successivo, sabato 5 ottobre, il percorso formativo si rivolge invece ai giovani delle parrocchie e dei gruppi ecclesiali, tra i 20 e i 40 anni di età, e si tiene dalle 10 alle 16 in via Bobbio, 1 (fermata Re di Roma della Metro A). Durante la giornata, si parlerà delle diverse tipologie di ambienti giovanili, come discoteche, pub, centri commerciali e ritrovi occasionali; di promozione umana e primissima evangelizzazione; di come superare ansie e problemi. Sia nell’incontro di sabato che in quello di venerdì verranno raccontate esperienze già in atto.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare don Giovanni Carpentieri: 3381863803.

1 ottobre 2019

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria in Traspontina in occasione dell’inizio dell’anno accademico della Libera Università di Maria Santissima Assunta (Lumsa)

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria in Traspontina in occasione dell’inizio dell’anno accademico della Libera Università di Maria Santissima Assunta (Lumsa).

Celebra la Messa Capitolare nella basilica di San Giovanni in Laterano

Celebra la Messa Capitolare nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

Giornata di spiritualità missionaria per le religiose

Giornata di spiritualità missionaria per le religiose.

Vespri celebrati dal Santo Padre per l’apertura del mese missionario straordinario

Vespri celebrati dal Santo Padre per l’apertura del mese missionario straordinario, nella basilica di San Pietro.

Incontra la comunità del Seminario della Madonna del Divino Amore

Incontra la comunità del Seminario della Madonna del Divino Amore.

Messa con i diaconi nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore

Messa con i diaconi nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Liturgia eucaristica con professione di fede degli ordinandi del Centro diaconato permanente

Liturgia eucaristica con professione di fede degli ordinandi del Centro diaconato permanente, presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Le Messe per il Transito e la solennità di San Francesco

Grande festa al santuario parrocchiale San Francesco d’Assisi a Ripa Grande (piazza San Francesco d’Assisi, 88). Giovedì 3 ottobre il Transito del santo poverello sarà ricordato alle 18 con i primi vespri solenni, e alle 18,30 con la Messa presieduta dal vescovo ausiliare per il settore Sud, monsignor Gianrico Ruzza. Venerdì 4 ottobre, solennità di San Francesco, nello stesso santuario si terranno le sante Messe alle 7.30; alle 9 con la partecipazione dei bambini delle scuole del rione Trastevere, alle 17 i secondi vespri, alle 18 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Guerino Di Tora, ausiliare per il settore Nord. Alle 19.15 la processione solenne per le vie del quartiere.

Partecipa alla riunione del Consiglio Superiore del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II

Partecipa alla riunione del Consiglio Superiore del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.

Articoli recenti