16 Settembre 2025

Celebrazioni a San Salvatore in Lauro per la festa di Padre Pio

Migliaia di devoti di san Pio da Pietrelcina, con seicento gruppi di preghiera solo nel Lazio, si raduneranno, nei prossimi giorni, presso la chiesa di San Salvatore in Lauro, in via dei Coronari, per commemorare il santo in occasione della sua festa liturgica.

All’interno dell’antica chiesa, già santuario lauretano, sono state esposte numerose reliquie, tra le quali il mantello, i guanti, le bende, la stola e il sangue delle stimmate che per cinquanta anni hanno segnato il corpo di san Pio da Pietrelcina. Vicino ad esse, il grande gruppo scultoreo riproducente il Cristo Redentore aiutato da Padre Pio Cireneo, da quindici anni grande richiamo di pellegrini e devoti. Nelle stesse giornate si svolge anche la Festa della Protezione Civile, che vede in san Pio il proprio patrono.

Ricco il calendario degli eventi, dal 13 al 23 settembre. Ogni giorno, alle 16 si terrà l’adorazione eucaristica e alle 18 la Messa; il 19 settembre la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo ausiliare Guerino Di Tora. Il giorno successivo, festa delle Stimmate di Padre Pio, alle ore 11 verrà esposta la reliquia con il sangue del santo; alle 18 presiederà la Messa monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio.

Il 22 alle 18 si terrà la veglia del transito; alle 19 la Messa celebrata dal vescovo ausiliare Daniele Libanori. La conclusione lunedì 23, con la processione per le vie del quartiere, la benedizione dei mezzi della Protezione Civile e la Messa delle 18 presieduta da monsignor Nunzio Galantino, presidente dell’Apsa. Domenica 29, infine, una giornata di ringraziamento: per l’occasione celebrerà l’Eucaristia, alle ore 18, monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.

11 settembre 2019

Celebra la Messa nell’Istituto Spirito Santo all’Aventino in occasione della memoria liturgica della Beata Maria Pierina De Micheli, Apostola del Santo Volto, della Congregazione delle Figlie dell’Immacolata Concezione di Buenos Aires

Celebra la Messa nell’Istituto Spirito Santo all’Aventino in occasione della memoria liturgica della Beata Maria Pierina De Micheli, Apostola del Santo Volto, della Congregazione delle Figlie dell’Immacolata Concezione di Buenos Aires.

Un pomeriggio di studi sul crocifisso di San Marcello al Corso

Nella notte del 22 maggio 1519 l’antica chiesa di San Marcello al Corso fu quasi completamente distrutta da un incendio. Nel rogo si salvò miracolosamente un grande crocifisso ligneo, che da quel momento divenne, ed è tuttora, oggetto di grande venerazione. Al santissimo Crocifisso di San Marcello sarà dedicato, domani (giovedì 12 settembre) alle 15, nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, un pomeriggio di studi.

I lavori saranno introdotti dal vescovo ausiliare del settore Centro Daniele Libanori; a presiedere l’incontro sarà poi monsignor Vincenzo Francia. Interverranno Domenico Rocciolo, direttore dell’Archivio storico diocesano, che parlerà de “Gli ‘stati delle anime’ di San Marcello del Seicento e del Settecento”; quindi Giovan Battista Fidanza, dell’Università di Tor Vergata; Gianni Venditti, dell’Archivio Segreto Vaticano; Maria Lupi dell’Università di Roma Tre; e Francesca Meneghetti dell’Università di Udine. Le conclusioni saranno affidate a padre Enrico Casini, rettore della chiesa di San Marcello al Corso.

11 settembre 2019

Torna il corso sul vino nella Bibbia

Dopo il successo della prima edizione del corso sul vino nella Bibbia, nella storia e nell’arte, torna in autunno “La vite e i tralci”, il ciclo di quattro lezioni tenuto da Marco Cum, teologo e sommelier masterclass della Scuola europea sommelier. Gli incontri si terranno nei locali della parrocchia San Giovanni Battista De La Salle in via dell’Orsa Minore, 59 (Eur–Torrino) in ottobre e novembre 2019. Ad organizzarli sarà ancora una volta l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della diocesi di Roma.

«Con la prima edizione abbiamo avuto conferma dell’interesse a questa particolare iniziativa volta alla scoperta del vino nella storia della Chiesa e allo stretto legame con le Sacre Scritture – afferma il direttore dell’Ufficio, don Francesco Indelicato – e a mio avviso questa può considerarsi una delle formule riuscite di nuova evangelizzazione, laddove è coinvolta la ragione insieme alla percezione sensoriale in un viaggio che porta a interiorizzare ed appassionarsi subito al messaggio del Vangelo».

Il primo incontro del corso si terrà il 7 ottobre alle 20 e partirà da un versetto del profeta Isaia: “Il Signore degli eserciti preparerà un banchetto di grasse vivande” (Is 25,6–9). Si parlerà di enologia antica, puntando l’attenzione su un luogo–chiave per la storia del vino in Europa, ossia l’abbazia di Cluny. Quindi si incentrerà l’attenzione sul libro del Cantico dei Cantici e al termine ci sarà la degustazione di uno Chardonnay e di un Pinot Nero. Dopo quindici giorni, il 21 ottobre, sarà la volta di un brano del Vangelo, quello che dà il nome al corso: “Io sono la vite e voi i tralci” (Gv 15,1–8). Si parlerà di Juliette Colbert, protagonista della storia del vino in Francia, e della nascita del Barolo, il re dei vini, che verrà degustato insieme a un Arneis.

A novembre, esattamente il 4 e il 18, i brani biblici saranno il Salmo 79 (“La vigna del Signore è il suo popolo”) e l’episodio fondamentale delle Nozze di Cana, laddove Gesù cambiò l’acqua in vino prefigurando ciò che gli sarebbe accaduto sulla croce. Lo sguardo storico si volgerà anche all’arte, in particolare alla musica e alla pittura, che in molti modi si è espressa per esaltare la fede e il suo rapporto con il vino. In particolare il tema dell’ultimo incontro riguarderà la festa e in questo contesto si andranno ad assaggiare uno Champagne e un Moscato d’Asti.

Al termine di ogni incontro, della durata di due ore, è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti. A conclusione del corso sarà offerto a ciascuno un sottobottiglia personalizzato in ceramica, dipinto a mano dalla ceramografa Marzia Taormina, e l’attestato di partecipazione. Il ciclo di quattro incontri prevede una quota di iscrizione di 80 euro, che andrà versata entro il 30 settembre. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport: francesco.indelicato@diocesidiroma.it, claudio.tanturri@diocesidiroma.it; 0669886349; 3515030787; https://www.utsroma.it/

10 settembre 2019

Quattro serate in cattedrale per iniziare il nuovo anno pastorale

Il primo appuntamento è per lunedì 16 settembre. Ne seguiranno altri tre: mercoledì 18, giovedì 19 e venerdì 20. Sono gli incontri di inizio anno pastorale, che si svolgeranno tutti nella basilica di San Giovanni in Laterano, ai quali il cardinale vicario Angelo De Donatis invita a partecipare con una lettera spedita il 2 settembre. La serata di lunedì sarà aperta dall’adorazione eucaristica; seguirà l’ascolto della Parola di Dio e la proclamazione di due testi biblici. Quindi è previsto l’intervento del cardinale vicario. Gli incontri di mercoledì, giovedì e venerdì vedranno anche la divisione in gruppi di lavoro.

«In un clima di preghiera e riflessione – scrive il vicario del Papa per la diocesi di Roma – ci porremo in un autentico ascolto dello Spirito, per comprendere cosa significhi “Abitare con il cuore la città”. In particolare rifletteremo sull’identità, i compiti e lo stile delle équipes pastorali».

È questa una delle più grandi novità annunciate nel corso dei Vespri dello scorso 24 giugno, a cui poi il cardinale De Donatis ha dedicato un’altra lettera, datata 11 luglio. Si tratta, aveva spiegato in quel testo il porporato, di «un piccolo gruppo di persone che possa prendersi cura del cammino di tutti, custodendo la direzione comune e animando concretamente le diverse iniziative».

Gli incontri del 16, del 18, del 19 e del 20 settembre inizieranno tutti alle ore 19. Al primo sono invitati sacerdoti, diaconi, religiosi, religiose, équipes e membri dei consigli pastorali, «per dare concretezza – sottolinea il porporato – alle “Linee per il cammino pastorale 2019-2020”». Le tre serate successive, invece, saranno dedicate ciascuna a un ambito: giovani (mercoledì), poveri (giovedì) e famiglie (venerdì).

Leggi il testo integrale della lettera del cardinale

3 settembre 2019

Giovedì 12 la Messa per i dipendenti. Uffici aperti dalle ore 9

Giovedì 12 settembre, alle ore 8, nella basilica di San Giovanni in Laterano, il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà la Messa per il personale del Vicariato di Roma, in occasione dell’inizio del nuovo anno pastorale.

Tutti gli Uffici pertanto apriranno al pubblico a partire dalle ore 9.

10 settembre 2019

A Villa Glori il master day di Salute Globale e Migrazioni

Lunedì 16 settembre, dalle ore 9 alle 13, nel teatro della case famiglia di Villa Glori (via Venezuela, 27) si svolgerà il seminario “Rafforzare la tutela dei soggetti deboli” promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Fondazione Idente di Studi e Ricerche. L’iniziativa, aperta a tutti (obbligatoria la prenotazione: area.sanitaria@caritasroma.it), è inserita nell’ambito della settima edizione dell’Executive Master in Salute Globale e Migrazioni.

Dopo il saluto di don Benoni Ambarus, direttore della Caritas, è prevista la tavola rotonda “La tutela dei soggetti deboli a distanza di 20 anni dal Piano sanitario nazionale 1998-2000”, moderata da Giuseppina Paterniti Martello, direttrice del Tg3, con la partecipazione di Rosy Bindi, già ministro della Sanità; Maurizio Marceca, presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni; Angelo Tanese, direttore Generale Azienda USL Roma 1.

Seguirà due focus: “Rifugiati nel mondo, in Europa e in Italia” con Helena Behr (Unhcr); “Minori stranieri non accompagnati” a cura di Save the Children.

Il Master “Salute Globale e migrazioni”, giunto alla settima edizione, è il primo realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali. Secondo un approccio di salute globale, fondato sul paradigma dei determinati sociali di salute, saranno analizzate le diseguaglianze che attraversano le nostre società e proposti strumenti operativi di contrasto.

Partecipano al Master 60 iscritti tra medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori e altri operatori socio-assistenziali.

10 settembre 2019

Dalle ore 8.30 riceve i sacerdoti

Dalle ore 8.30 riceve i sacerdoti.

Alle Tre Fontane celebra la Messa in occasione degli 80 anni della Fondazione delle Piccole Sorelle di Gesù di Charles de Foucauld

Alle Tre Fontane celebra la Messa in occasione degli 80 anni della Fondazione delle Piccole Sorelle di Gesù di Charles de Foucauld.

Nella basilica di Santa Maria Maggiore assiste e tiene l’omelia nella Messa in occasione dei 25 anni della presenza della Chiesa Siro Malabarese a Roma

Nella basilica di Santa Maria Maggiore assiste e tiene l’omelia nella Messa in occasione dei 25 anni della presenza della Chiesa Siro Malabarese a Roma.

Nella basilica di Santa Maria Maggiore presiede la Messa per i vescovi ordinati negli ultimi dodici mesi

Nella basilica di Santa Maria Maggiore presiede la Messa per i vescovi ordinati negli ultimi dodici mesi.

“Annunciare il Vangelo”, da Paolo VI a Francesco

Per Papa Francesco, l’Evangelii Nuntiandi è «il più grande documento magisteriale uscito nel dopo Concilio». Per il cardinale vicario Angelo De Donatis, un testo da «meditare», ancora oggi «di grande attualità». All’esortazione apostolica sull’evangelizzazione è stata dedicata anche un’iniziativa sulla pagina Facebook della diocesi: ogni giorno, durante i mesi estivi, sono stati pubblicati post con i passaggi più significativi del documento. Adesso arrivano due incontri di approfondimento, organizzati dall’Ufficio liturgico e dall’Ufficio catechistico, dal titolo “Annunciare il Vangelo da Papa Francesco a Papa Paolo VI”, che si terranno nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Il primo è in programma per domenica 13 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 20.30; l’introduzione sarà affidata a don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, su “Dal Cristo evangelizzatore alla Chiesa evangelizzatrice”; seguirà “Le vie dell’evangelizzazione”, a cura di padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano. Quanti non riusciranno a partecipare, potranno però seguire lo stesso incontro sabato 16 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.

Il secondo appuntamento è per domenica 20 ottobre dalle 18.30 alle 20.30, con replica sabato 23 novembre dalle ore 9.30 alle ore 12. Don Cavallini rifletterà su “Cosa significa evangelizzare. Il contenuto dell’evangelizzazione”; mentre padre Midili interverrà su “I destinatari, gli operai e lo spirito dell’evangelizzazione”.

6 settembre 2019

Articoli recenti