12 Maggio 2025

All’Almo Collegio Capranica presiede l’incontro dell’Alta Direzione

All’Almo Collegio Capranica presiede l’incontro dell’Alta Direzione.

All’Almo Collegio Capranica presiede l’incontro dell’Alta Direzione

All’Almo Collegio Capranica presiede l’incontro dell’Alta Direzione.

All’Almo Collegio Capranica presiede l’incontro dell’Alta Direzione

All’Almo Collegio Capranica presiede l’incontro dell’Alta Direzione.

All’Almo Collegio Capranica presiede l’Eucarestia in occasione della festa di Sant’Agnese

Alle ore 11.30 all’Almo Collegio Capranica presiede l’Eucarestia in occasione della festa di Sant’Agnese.

All’Almo Collegio Capranica presiede l’Eucarestia in occasione della festa di Sant’Agnese

All’Almo Collegio Capranica presiede l’Eucarestia in occasione della festa di Sant’Agnese.

All’Almo Collegio Capranica partecipa alla festa di Sant’Agnese

All’Almo Collegio Capranica partecipa alla festa di Sant’Agnese

All’Almo Collegio Capranica partecipa all’incontro dei vescovi degli alunni in formazione e dei vescovi ex–alunni

All’Almo Collegio Capranica partecipa all’incontro dei vescovi degli alunni in formazione e dei vescovi ex–alunni.

All’Almo Collegio Capranica incontra i seminaristi in occasione delle festività natalizie e celebra la Santa Messa

All’Almo Collegio Capranica incontra i seminaristi in occasione delle festività natalizie e celebra la Santa Messa.

All’Accademia Alfonsiana celebra la Messa in occasione dell’inizio dell’anno accademico

All’Accademia Alfonsiana celebra la Messa in occasione dell’inizio dell’anno accademico.

All’Ecclesia Mater il Corso di alta formazione in “Linguaggi e tecniche della consulenza familiare on line”

«Non si vive insieme per essere sempre meno felici, ma per essere felici in modo nuovo». Parte da questa affermazione di Papa Francesco – contenuta nell’esortazione apostolica Amoris Laetitia – il nuovo Corso di alta formazione “Linguaggi e tecniche della consulenza familiare on line”, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater in collaborazione con l’Associazione italiana consulenti coniugali e familiari (AICCeF), con il patrocinio del Centro per la pastorale familiare della diocesi di Roma.

L’inaugurazione del percorso formativo è in programma per lunedì 19 aprile alle ore 16.45, nella Sala Cardinale Ugo Poletti del Palazzo Lateranense e verrà trasmessa in diretta streaming a questo link sulla pagina YouTube della diocesi di Roma (non è prevista la partecipazione in presenza). Ad introdurre i lavori sarà monsignor Andrea Manto, vicepreside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. Interverranno poi il ministro per la Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti; la presidente nazionale AICCeF Stefania Sinigaglia; la coordinatrice del Corso Assunta Lombardi e Francesco Citarda, docente del Corso. Quindi monsignor Pierangelo Pedretti, prelato segretario generale del Vicariato di Roma, terrà la lectio magistralis su “Bisogni emergenti e nuove risposte per sostenere la relazione coniugale e la famiglia”.

«È la prima volta in Italia che si progetta un Corso di alta formazione sulle dinamiche della consulenza familiare on-line, sulla spinta dei problemi causati dalla pandemia, per supportare la famiglia, sia nella dimensione di coppia che in quella di genitori – sottolinea monsignor Manto –. La Chiesa è alleata della famiglia sempre e questo Corso nasce per sostenere la famiglia oggi e anche nel futuro tenendo presente che il mondo del digitale sta diventando una presenza sempre più importante nella nostra vita. Raccogliendo la sfida della pandemia, vogliamo “fare amicizia” con le tecniche del mondo digitale e valorizzarne le potenzialità nell’ascoltare il grido e i bisogni delle famiglie. È quello che ci chiede Papa Francesco nell’enciclica Amoris Laetitia, che valorizza lo strumento della consulenza familiare e chiede la formazione di nuove figure del laicato che sappiano accompagnare le famiglie a tutto tondo nel loro percorso di vita».

«Il Corso nasce dalla sinergia tra l’Istituto universitario Ecclesia Mater e l’AICCeF – dichiara Sinigaglia –, basata sulla condivisione di valori comuni che pongono al centro la persona umana e l’urgenza del prendersi cura della famiglia, bene primario e fondamentale della società, troppe volte dimenticato. È oggi più che mai urgente affiancare alle famiglie figure professionali, quali i consulenti familiari. Una necessità non più trascurabile, soprattutto in questo tempo in cui l’emergenza sanitaria ha ridisegnato il quotidiano in maniera “altra” ed a cui tutti noi, professionisti della relazione di aiuto, stiamo provando a dare senso e nuovi significati, anche attraverso gli strumenti digitali».

Il corso è rivolto ai consulenti familiari e si svolgerà a distanza: rilascia 25 crediti formativi e prevede cinque moduli formativi con frequenza bisettimanale (lunedì e giovedì dalle 18 alle 21.15) e un incontro conclusivo, per un totale di 128 ore di lezione. È prevista una prova di verifica a conclusione di ogni modulo, nonché la realizzazione di un progetto finale.

16 aprile 2021

All’Almo Collegio Capranica presiede i secondi vespri della domenica

All’Almo Collegio Capranica presiede i secondi vespri della domenica.

Albanese, Lorizio, Zollner: nuove nomine nella diocesi di Roma

Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha annunciato nuove nomine nella diocesi di Roma: padre Giulio Albanese è il nuovo direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali e dell’Ufficio per le cooperazione missionaria tra le Chiese; monsignor Giuseppe Lorizio è incaricato dell’Ufficio per la cultura; padre Hans Zollner è nuovo consulente per il Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili.

Padre Giulio Albanese è sacerdote e giornalista. Ordinato nel 1986, ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato nel 1997 la Missionary Service News Agency, successivamente divenuta Missionary International Service News Agency (Misna), nonché collaborato con numerose testate giornalistiche, in particolare per i temi legati all’Africa e al Sud del mondo, come Avvenire, Limes, Nigrizia, Città Nuova, Messaggero di Sant’Antonio, Italia – Caritas, Radio Vaticana, Radio Svizzera, Radio Rai, Osservatore Romano. È stato docente alla Pontificia Università Gregoriana (Pug) ed ha diretto le riviste missionarie delle Pontificie Opere Missionarie PP.OO.MM. – Missio Italia, Popoli e Missione e Il Ponte d’Oro. Attualmente è editorialista di Avvenire e dell’Osservatore Romano. È anche autore di alcuni saggi legati alla geopolitica, al giornalismo e alla teologia missionaria. Nel luglio del 2003 il presidente Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Grande ufficiale della Repubblica Italiana per meriti giornalistici nel Sud del mondo. Negli anni ha vinto numerosi premi giornalistici e letterari.

Monsignor Giuseppe Lorizio è nato il 13 novembre 1952, ordinato nel 1976 è incardinato nella diocesi di Roma dal 1984, si è specializzato in Teologia fondamentale nel 1980 presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha conseguito inoltre la Licenza in Filosofia alla Pontificia Università Lateranense. Dal 1981 al 2003 ha insegnato storia della filosofia e metodologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. san Luigi), scolasticato della Compagnia di Gesù, Napoli. Presso tale istituzione ha anche svolto il ruolo di vice-direttore della rivista Rassegna di Teologia. Attualmente è professore ordinario di Teologia fondamentale nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Ha insegnato tale disciplina anche nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”, di cui è stato preside dal 2003 al 2010. Dal 2001 al 2013 ha diretto l’area internazionale di ricerca su problemi di teologia fondamentale in prospettiva ecumenica presso la Pontificia Università Lateranense. È membro del Comitato scientifico della Rivista rosminiana di filosofia e di cultura, dei simposi rosminiani, della rivista Studium e della rivista Lateranum, che ha diretto dal 2005 al 2010 e di cui è di nuovo direttore dal gennaio 2015 per il prossimo quinquennio. È stato per un decennio membro del Comitato nazionale per gli studi superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana. L’intrecciarsi e il rincorrersi della ricerca filosofica e del sapere della fede costituiscono l’orizzonte della sua esperienza di ricerca, espressa in numerosi lavori. In questa prospettiva da anni è impegnato nello studio della genesi del pensiero rosminiano.

Padre Hans Zollner è nato a Ratisbona, in Germania, il 19 novembre 1966. Gesuita, è teologo e psicologo, professore alla Pontificia Università Gregoriana, preside dell’Istituto di Antropologia (Studi interdisciplinari sulla dignità umana e sulla cura delle persone vulnerabili) dell’ateneo. Collabora alle riviste Gregorianum e La Civiltà Cattolica. Membro della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, è uno dei maggiori esperti nel campo della salvaguardia e della prevenzione degli abusi sessuali.

3 marzo 2023

Articoli recenti