IV Giornata degli adolescenti a Santa Maria dell’Acero, a Velletri, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.
Celebra la Messa nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano
Celebra la Messa nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano.
Tiene il ritiro spirituale a Sant’Agnese in Agone per i soci dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti
Tiene il ritiro spirituale nella rettoria di Sant’Agnese in Agone per i soci dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti.
Alla Pontificia Università Lateranense partecipa al convegno “Liberi di educare” in occasione dell’anno Giubilare Lasalliano
Alla Pontificia Università Lateranense partecipa al convegno “Liberi di educare” in occasione dell’anno Giubilare Lasalliano nel tricentenario della morte di Giovanni Battista de la Salle, santo patrono degli educatori cristiani.
Incontro di formazione
Incontro di formazione a cura del Centro missionario e dell’Ufficio Migrantes.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano amministra il sacramento della Riconciliazione
Nella basilica di San Giovanni in Laterano amministra il sacramento della Riconciliazione.
Il prete in una Chiesa in uscita, il convegno alla Lateranense
Accogliendo l’invito di Papa Francesco di essere “Chiesa in uscita”, il Pontificio Istituto Pastorale Redemptor Hominis insieme al Servizio diocesano per la formazione permanente del clero promuovono un convegno di studi sulla figura del prete, in programma per martedì 9 aprile a partire dalle 9 nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, chiamato “Il prete in una Chiesa in uscita”.
La giornata di approfondimento sarà aperta dal cardinale vicario Angelo De Donatis; seguiranno i saluti del rettore della Lateranense Vincenzo Buonomo. Quindi il preside dell’Istituto Redemptor Hominis don Paolo Asolan terrà una relazione su “Per una teologia del ministero presbiterale in azione”; parlerà poi il vescovo ausiliare monsignor Gianpiero Palmieri, su “Gestire le strutture o rilanciare la missione?”; ancora don Nicola Reali, professore al Redemptor Hominis, su “Il prete oggi di fronte ai fenomeni culturali”.
Dopo il dibattito e una pausa, il convegno riprenderà alle 15 con il rettore del Pontificio Seminario Maggiore, don Gabriele Faraghini; prenderanno poi la parola i professori Giovanni Cucci, Salvatore Abruzzese e Denis Biju-Duval.
«Il convegno vuole mettere a fuoco due domande in particolare – sottolineano gli organizzatori –: che cosa lasciare e che cosa tenere di quello che si è ereditato dalla tradizione? E che cosa lasciare e che cosa tenere di quello che oggi il mondo offre?».
5 aprile 2019
Il libro di don Insero sul Papa e il popolo lunedì 8 alla Gregoriana
“Il Popolo secondo Francesco. Una rilettura ecclesiologica”: questo il titolo del volume di don Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana (Lev), che verrà presentato a Roma lunedì 8 aprile 2019 alle ore 17 presso la Pontifica Università Gregoriana (piazza della Pilotta).
Il saluto di padre Dariusz Kowalczyk, decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, aprirà l’incontro che sarà moderato da Stefania Falasca, giornalista del quotidiano Avvenire. Il dibattito, alla presenza dell’autore, vedrà la partecipazione del cardinale vicario Angelo De Donatis; di padre Juan Carlo Scannone, professore di Filosofia e Teologia presso l’Università Usal di San Miguel (Argentina), che fu anche insegnante di Jorge Mario Bergoglio; di don Dario Vitali, ordinario di Ecclesiologia della Facoltà di Teologia della Gregoriana. In conclusione l’intervento di fra Giulio Cesareo, responsabile editoriale della Lev.
Il volume propone alcune riflessioni in chiave ecclesiologica sul significato e sulla centralità del concetto di “popolo” non solo nell’esperienza, nella riflessione e nell’insegnamento di Papa Francesco, ma anche e soprattutto nella sua visione di Chiesa. A partire dall’interrogativo “Bergoglio è un Papa populista?” verrà approfondita l’efficacia del suo messaggio mettendo in risalto come il suo modo di comunicare sia caratterizzato dalla predominanza dei gesti sulle parole.
5 aprile 2019
Incontra e celebra la Messa al Monastero di San Giuseppe delle Monache Carmelitane Scalze
Incontra e celebra la Messa al Monastero di San Giuseppe delle Monache Carmelitane Scalze.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano partecipa all’incontro “Contro Don Abbondio. La conversione secondo i Promessi Sposi”
Nella basilica di San Giovanni in Laterano partecipa all’incontro “Contro Don Abbondio. La conversione secondo i Promessi Sposi” insieme al cardinale Gianfranco Ravasi e l’attore Giovanni Scifoni.
Formazione missionaria, approfondimento su diversità religiosa e migrazioni
Sabato 6 aprile si terrà un nuovo appuntamento del percorso di formazione informazione missionaria promosso dal Centro diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese e dall’Ufficio Migrantes diocesano, che si svolgerà questa volta proprio presso il Vicariato di Roma, in piazza San Giovanni in Laterano 6 (sala al piano terra), sempre dalle ore 10 alle 12.
Il professor Ambrogio Bongiovanni, docente di pedagogia del dialogo interreligioso, e la professoressa Shahrzad Houshmand, docente di studi islamici, approfondiranno il tema: “La diversità religiosa come fattore della migrazione. La sfida dell’evangelizzazione e una sua rilettura alla luce del rispetto delle diversità”. Modera l’incontro Stefania Falasca, giornalista del quotidiano Avvenire. Sarà presente il vescovo incaricato per il Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese, monsignor Paolo Lojudice.
È possibile posteggiare l’auto nel parcheggio dell’Università Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano, 4).
Per maggiori informazioni, consultare il sito internet http://www.missioroma.it/.
4 aprile 2019