2 Maggio 2025

Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro

Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro, promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale.

“La vite e i tralci”, un corso sul vino nella Bibbia e nella storia

Tra le iniziative per il 2019, l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della diocesi di Roma promuove il corso “La vite e i tralci. Il vino nella Bibbia, nella Storia e nell’Arte” a cura di Marco Cum, teologo e sommelier. In programma per quattro martedì, uno al mese, il corso prenderà il via l’8 gennaio nella parrocchia di Sant’Ambrogio (fermata Baldo degli Ubaldi della Metro A), sempre alle ore 20. «L’obiettivo – spiega Cum – è quello di mettere in evidenza quanto il vino abbia fatto cultura nel mondo, influenzando la storia e l’arte. In più punteremo la lente d’ingrandimento sulla forte simbologia mistica da esso rappresentata nella Sacra Scrittura, dall’Antico al Nuovo Testamento, fino al suo apice nell’ultima cena».

A spiegare le finalità pastorali del corso è don Francesco Indelicato, direttore dell’Ufficio diocesano: «Le normali attività quotidiane hanno una valenza che va al di là del tempo presente, in quanto sono radicate in una storia e in un territorio e riguardano spesso anche la sfera spirituale. A questa dinamica non sfugge neanche il rito del pasto. In questo contesto l’Ufficio del tempo libero, del turismo e dello sport vuole puntare i riflettori sul mondo del vino e sul suo stretto legame con le Scritture e la Chiesa».

Ogni incontro sarà caratterizzato da un tema specifico: si partirà dall’Enologia antica della Borgogna e della Francia per scoprire che agli albori del vino c’è la Chiesa. Quindi l’Italia con il Re dei vini italiani, il Barolo, che ha fatto la storia del nostro Paese coinvolgendo personaggi come Cavour e Re Carlo Alberto di Savoia. «Ma il vino entra anche nella musica – sottolinea ancora Marco Cum – caratterizzando spesso composizioni di grande spessore». Sarà poi la volta della pittura e dell’architettura, «che nascono come espressione del sacro e che spesso utilizzano il simbolo della vigna, facendo chiaro riferimento alle citazioni evangeliche». Per finire con il vino come simbolo della festa, che allieta il cuore dell’uomo e le nostre mense soprattutto nei giorni di festa.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport, scrivendo a uts@vicariatusurbis.org o telefonando al 3515030787.

25 ottobre 2018

Al Delle Provincie proiezione per i sacerdoti del film di Wim Wenders

Sacerdoti e seminaristi della diocesi di Roma sono invitati alla proiezione straordinaria del film di Wim Wenders dedicato al Santo Padre, “Francesco. Un uomo di Parola”, che avrà luogo al cinema Delle Provincie (strada omonima, attiguo alla parrocchia di Sant’Ippolito) domenica 11 novembre alle ore 20.45. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

La proiezione, annuncia il cardinale vicario Angelo De Donatis nella lettera di invito, sarà «introdotta dalla presentazione di monsignor Dario Edoardo Viganò, assessore del Dicastero per la comunicazione».

25 ottobre 2018

Al Palazzo della Cancelleria partecipa al Convegno in memoria del cardinale Attilio Nicora

Al Palazzo della Cancelleria partecipa al Convegno in memoria del cardinale Attilio Nicora.

Corso per operatori culturali

Corso per operatori culturali promosso dal Servizio diocesano per la cultura e l’università.

Papa Francesco celebra la Messa per i defunti al Cimitero Laurentino

Venerdì 2 novembre, commemorazione di tutti i fedeli defunti, Papa Francesco celebrerà la Messa alle ore 16 nel Cimitero Laurentino. Lo ha comunicato la Sala Stampa della Santa Sede.

Anche negli altri cimiteri della diocesi si terranno liturgie particolari per l’occasione: il vescovo ausiliare monsignor Guerino Di Tora presiederà la celebrazione eucaristica nella basilica di San Lorenzo al Verano il 2 novembre alle ore 16; il vescovo ausiliare Paolo Ricciardi sarà invece al cimitero Flaminio il primo novembre alle ore 16; il vescovo ausiliare Paolo Lojudice sarà invece al cimitero di Ostia, il primo novembre alle 15.30.

23 ottobre 2018

“Chiamati alla Vita Eterna”, in Vicariato catechesi con il cardinale Ladaria

Lunedì 29 ottobre la Sala della Conciliazione del Vicariato ospiterà, dalle 19 alle 20.30, una catechesi del cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sul tema “Chiamati alla Vita Eterna e alla Santità”. «Un incontro cui tengo molto – scrive il Cardinale Vicario Angelo De Donatis nella lettera d’invito ai sacerdoti, religiosi e fedeli di Roma – su un tema delicato ed oggi generalmente poco presentato nella nostra pastorale ordinaria».

Si tratta di «un’opportunità preziosa – si legge ancora nella lettera – per ascoltare un grande maestro di antropologia e teologia e per riflettere su un tema, quello dei “novissimi” e del nostro destino eterno proprio nell’imminenza di un momento celebrativo molto intenso», quello della Commemorazione dei fedeli defunti, «tanto sentita e vissuta nella fede del nostro popolo». Il Cardinale Ladaria Ferrer è membro del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e – di diritto – presidente della Pontificia commissione Ecclesia Dei, della Pontificia commissione biblica e della Commissione teologica internazionale.

Partecipa alla Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma

Partecipa alla Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Anselmo alla Cecchignola

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Anselmo alla Cecchignola.

92° Giornata missionaria

92° Giornata missionaria

Processione del Senor de los Milagros

Processione del Senor de los Milagros

Celebra la Messa nella parrocchia di San Mauro Abate

Celebra la Messa nella parrocchia di San Mauro Abate.

Articoli recenti