6 Maggio 2025

La lettera di inizio anno per i consacrati

«Questo che è appena iniziato, il 2018-2019, è l’anno dell’inizio di un nuovo Esodo per la nostra Chiesa locale. Affidandoci all’unico Medico che risana davvero, attraverso la grazia della riconciliazione, faremo un autentico cammino da non-popolo a popolo. Sarà la “Grazie delle Grazie” per arrivare davvero “rigenerati” e “rinnovati” all’Anno Santo del 2025 che poi non è così lontano!» Così scrive il vicario espiscopale per la vita consacrata don Antonio Panfili in una lettera inviata a tutti i consacrati della diocesi.

Leggi il testo completo della lettera

15 ottobre 2018

Concelebra sul sagrato della basilica vaticana la Messa presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della canonizzazione di alcuni Beati

Concelebra sul sagrato della basilica vaticana la Messa presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della canonizzazione di alcuni Beati.

Canonizzazione di Paolo VI e Oscar Arnulfo Romero

Canonizzazione di Paolo VI e Oscar Arnulfo Romero.

Festa delle famiglie filippine

Festa delle famiglie filippine presso il Pontificio Collegio Filippino.

Incontro per i catecumeni

Incontro per i catecumeni del secondo anno e per i battezzati nel 2018 a cura del Servizio per il catecumenato.

Spettacolo su monsignor Romero in vista della canonizzazione

Spettacolo “Il martirio di monsignor Romero” in occasione della canonizzazione di Oscar Arnulfo Romero, press la chiesa di Sant’Ignazio in Campo Marzio. Organizzazione a cura del Servizio diocesano per la cultura e l’università.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Achille Martire in occasione del 60° anniversario della dedicazione della chiesa

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Achille Martire in occasione del 60° anniversario della dedicazione della chiesa.

Giornata romana delle catacombe

Giornata romana delle catacombe, organizzata dall’Opera romana pellegrinaggi.

Paolo VI, «l’artefice di una stagione bellissima»

È stato per tanti «il Papa dell’infanzia della giovinezza», l’«artefice di una stagione bellissima e intensissima, quella seconda fase del Concilio e dell’immediato dopo-Concilio», il «Papa della modernità dell’annuncio evangelico», colui che «ha amato questa città in modo sommo e discreto al tempo stesso». Il cardinale vicario Angelo De Donatis descrive così Paolo VI, nella veglia che ha presieduto ieri sera (11 ottobre 2018) nella basilica dei Santi XII Apostoli, in vista della canonizzazione di domenica 14.

Il momento di preghiera è stato preceduto da un convegno, a Sant’Ivo alla Sapienza, dedicato alla figura di Giovanni Battista Montini, a cui sono intervenuti la storica Giselda Adornato e monsignor Guido Mazzotta, relatore della causa di beatificazione. Durante la veglia ha invece portato la sua testimonianza monsignor Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, profondo conoscitore della figura e del pensiero di Paolo VI, sul quale ha scritto anche diversi libri, che si è soffermato sul rapporto del Pontefice con l’Urbe: «Fu conquistato – ha detto monsignor Sapienza – dal fascino di Roma, dalla sua storia, dall’arte, dalla politica».

Leggi l’intervento completo del cardinale De Donatis

Leggi l’intervento completo di padre Sapienza

12 ottobre 2018

Pellegrinaggio notturno dei cresimandi

Pellegrinaggio notturno dei cresimandi, organizzato dall’Ufficio catechistico diocesano.

Veglia diocesana in preparazione alla canonizzazione di Paolo VI

Veglia diocesana di preghiera in preparazione alla canonizzazione di Paolo VI nella chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio.

Convegno “La carità politica di Paolo VI”

Convegno “La carità politica di Paolo VI” presso Sant’Ivo alla Sapienza.

Articoli recenti