13 Settembre 2025

Incontro per i catecumeni del primo anno – verifica con i catechisti

Incontro per i catecumeni del primo anno – verifica con i catechisti, a cura del Servizio per il catecumenato.

Nella Sala Convegni della Stazione Termini conclude i lavori del convegno in occasione del 1° centenario dell’“Appello ai liberi e forti di Don Luigi Sturzo” organizzato dalla Conferenza episcopale laziale

Nella Sala Convegni della Stazione Termini conclude i lavori del convegno in occasione del 1° centenario dell’“Appello ai liberi e forti di Don Luigi Sturzo” organizzato dalla Conferenza episcopale laziale.

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione della Festa della Madonna della Fiducia

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione della Festa della Madonna della Fiducia.

E’ entrata nella luce della Resurrezione Concetta, mamma di Mons. Luciano Pascucci.

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Mons. Luciano Pascucci,

per molti anni al servizio della nostra Diocesi,

in particolare dei sacerdoti, sia come Parroco che come responsabile

del Servizio per la Formazione Permanente del Clero,

per la perdita della sua cara mamma

Concetta

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano il Signore Dio,

ricco di misericordia, perché conceda a Concetta il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

I funerali si svolgeranno lunedì 4 marzo 2019 alle ore 8.30,

presso la chiesa parrocchiale San Gregorio VII  (Via del Cottolengo, 4)

Incontra la comunità e celebra la Messa al Monastero di San Giuseppe delle Monache Benedettine del Santissimo Sacramento

Incontra la comunità e celebra la Messa al Monastero di San Giuseppe delle
Monache Benedettine del Santissimo Sacramento

Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro

Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Il cardinale De Donatis al Convegno nazionale degli economi: «Il nostro punto di pareggio è la carità»

Bisogna «tutelare e gestire i beni della Chiesa alla luce della missione evangelizzatrice, con un’attenzione particolare ai bisognosi». Lo ha affermato il cardinale vicario Angelo De Donatis nell’omelia della Messa celebrata questa mattina (28 febbraio 2019) per i partecipanti al Convegno nazionale degli economi e dei responsabili degli uffici amministrativi. Chiamati tutti a essere, ha sottolineato il porporato «servi dei disegni della Provvidenza, esperti esecutori dei progetti di carità che dalla relazione con Dio attingono la visione profetica dell’economia diocesana». Ancora, il cardinale ha chiesto loro di «gestire le diocesi come se fossero delle famiglie, in una relazione di scambio e di dono», di «non confidare nella ricchezza», e di seguire l’esempio di tre economi citati dalla Bibbia: Noè, Giuseppe e il servo fedele descritto nel Vangelo di Luca.

«Se applichiamo la logica del pareggio di bilancio alle diocesi il cui business sono le parrocchie, dovremmo chiuderle e metterle a reddito», ha osservato il cardinale De Donatis. Invece, ha rimarcato, «il nostro punto di pareggio è la carità! Per cui una parrocchia, un ospedale cattolico, una scuola cattolica possono perdere denaro, ma nell’economia della salvezza essere abbondantemente in positivo, perché quella parrocchia con le entrate inferiori alle uscite sta salvando giovani, sta ridando speranza a dei coniugi, sta aiutando a morire santamente i malati, sta accompagnando alla vita eterna gli anziani».

Leggi l’omelia completa

28 febbraio 2019

Celebra la Messa presso l’Aula Magna dell’Hotel Midas in occasione del Convegno nazionale degli Economi e dei Responsabili degli Uffici amministrativi delle diocesi italiane organizzato dalla Cei

Celebra la Messa presso l’Aula Magna dell’Hotel Midas in occasione del Convegno nazionale degli Economi e dei Responsabili degli Uffici amministrativi delle diocesi italiane organizzato dalla Conferenza episcopale italiana.

Visita l’Associazione Silenziosi Operai della Croce

Visita l’Associazione Silenziosi Operai della Croce.

La Festa della Madonna della Fiducia al Seminario Maggiore

Due giorni speciali al Pontificio Seminario Romano Maggiore, per la Festa della Madonna della Fiducia, patrona dell’istituto formativo di piazza San Giovanni in Laterano. Venerdì 1 marzo è in programma la celebrazione dei primi vespri con monsignor Gabor Mohos, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Esztergom Budapest. Il giorno successivo, alle 7.30 sono previste le lodi mattutine presiedute dall’arcivescovo Francesco Massara, alla guida dell’arcidiocesi di Camerino–San Severino Marche; alle 11.30 il momento culminante della Festa, con la Messa officiata dal cardinale vicario Angelo De Donatis. La conclusione con la celebrazione dei secondi vespri, sempre sabato 2, alle 19, con il vescovo Gianpiero Palmieri, ausiliare per il settore Est.

L’immagine della Madonna si venera ormai da quasi due secoli nel Seminario Romano; è una figura di Madre col Bambino, dipinta su ovale di rame, il cui tratto distintivo è il gesto del Bambino, che con il braccio sinistro indica la Vergine. Si tratta della copia di un analogo originale che fu in possesso della serva di Dio Chiara Isabella Fornari, che era venerata specialmente dagli infermi. Quale patrona del Seminario, la devozione verso la Madonna della Fiducia è cresciuta soprattutto nel corso del Novecento e si è diffusa in tutto il mondo, grazie agli ex alunni e ai loro incarichi pastorali in diverse diocesi.

27 febbraio 2019

Documenti Segreteria Generale 2019

Data Nome Apri Scarica
2019010202/01/2019 Comunicazionedi S.E. Mons. Gianrico Ruzza icona download icona download

10.124.21.37

Documenti Cancelleria 2019

Data Nome Apri Scarica

10.124.21.37

Articoli recenti