1 Maggio 2025

A Villa Leopardi una giornata all’insegna dell’intercultura con gli ospiti dei centri Caritas

In occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, sabato 22 giugno la Caritas di Roma insieme all’Associazione “Amici di Villa Leopardi” organizza una Festa interculturale presso l’omonimo parco pubblico, una mattinata di socializzazione ed amicizia, che vede la partecipazione dei cittadini del territorio e dei migranti, richiedenti e titolari di protezione internazionale, ospiti presso le strutture di accoglienza della Caritas di Roma.

Ricco il programma della Festa. Previsti un giro botanico della Villa e un incontro sulla storia di Villa Leopardi. Il pranzo multietnico sarà preparato dalle ospiti del centro “Santa Bakhita” della Caritas. Mentre gli ospiti dei centri di accoglienza per rifugiati cureranno un laboratorio di sartoria e di lavorazione della carta; la giornata sarà allietata da canti e balli dalla Nigeria, dipinti dalla Palestina e dallo Yemen.

«In un momento storico in cui sembrano prevalere solo sentimenti di pregiudizio, diffidenza, paura e a volte di intolleranza verso l’altro, il diverso da noi, lo straniero, verso i più deboli e i più emarginati – sottolineano dalla Caritas -, la Festa è anzitutto espressione tangibile di come conoscersi e riconoscersi come persone al di là degli stereotipi e dei pregiudizi comuni, è l’unico modo per abbattere i muri di diffidenza che ci separano, per imparare a guardare al di là delle differenze culturali, linguistiche e religiose per scoprire che forse non siamo poi così diversi, che siamo tutti esseri umani con sogni e speranze per noi e per le nostre famiglie».

La Festa interculturale di quest’anno vuole essere dunque una rinnovata occasione per avvicinare la popolazione del territorio ai migranti, richiedenti asilo e protetti internazionali, per abbattere i muri dell’indifferenza o della paura e per ribadire, insieme a Papa Francesco, come «la risposta alla sfida posta dalle migrazioni contemporanee si può riassumere in quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare».

19 giugno 2019

A Villa Glori incontra gli operatori della Caritas diocesana in occasione del Natale

A Villa Glori incontra gli operatori della Caritas diocesana in occasione del Natale.

A Villa Glori il master day di Salute Globale e Migrazioni

Lunedì 16 settembre, dalle ore 9 alle 13, nel teatro della case famiglia di Villa Glori (via Venezuela, 27) si svolgerà il seminario “Rafforzare la tutela dei soggetti deboli” promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Fondazione Idente di Studi e Ricerche. L’iniziativa, aperta a tutti (obbligatoria la prenotazione: area.sanitaria@caritasroma.it), è inserita nell’ambito della settima edizione dell’Executive Master in Salute Globale e Migrazioni.

Dopo il saluto di don Benoni Ambarus, direttore della Caritas, è prevista la tavola rotonda “La tutela dei soggetti deboli a distanza di 20 anni dal Piano sanitario nazionale 1998-2000”, moderata da Giuseppina Paterniti Martello, direttrice del Tg3, con la partecipazione di Rosy Bindi, già ministro della Sanità; Maurizio Marceca, presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni; Angelo Tanese, direttore Generale Azienda USL Roma 1.

Seguirà due focus: “Rifugiati nel mondo, in Europa e in Italia” con Helena Behr (Unhcr); “Minori stranieri non accompagnati” a cura di Save the Children.

Il Master “Salute Globale e migrazioni”, giunto alla settima edizione, è il primo realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali. Secondo un approccio di salute globale, fondato sul paradigma dei determinati sociali di salute, saranno analizzate le diseguaglianze che attraversano le nostre società e proposti strumenti operativi di contrasto.

Partecipano al Master 60 iscritti tra medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori e altri operatori socio-assistenziali.

10 settembre 2019

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale.

Articoli recenti