V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, a cura dell’Ufficio confraernite e del Servizio per la cultura e l’università.
I nuovi diaconi, un «dono» alla Chiesa di Roma (video all’interno)
Sono la Parola e i poveri le due «strade» che i diaconi permanenti non devono mai abbandonare: «Senza poveri non sapreste con quale spirito aprire le Scritture; senza Parola non capireste perché e per chi servire i poveri». Seguendole sapranno davvero essere «immagini vive della carità di Dio». Lo ha detto il cardinale vicario Angelo De Donatis, che sabato 24 novembre ha presieduto la Messa con le ordinazioni diaconali, in una gremita basilica di San Giovanni in Laterano.
Nelle prime file, c’erano i familiari dei cinque nuovi diaconi: Marcello Ciampi, Marco Defelice, Pier Gianni Medaglia, Andrea Migani e Andrea Pennelli. Tra i concelebranti, il vescovo Daniele Libanori, delegato per il diaconato permanente, il vice delegato don Walter Insero, il vescovo Paolo Ricciardi, delegato diocesano per la pastorale sanitaria, e il vescovo del settore Centro Gianrico Ruzza, segretario generale del Vicariato.
Nell’omelia il cardinale si è soffermato sulla regalità di Cristo, sulla Passione, sul dialogo con Pilato, in occasione della solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo. «Quando accettiamo che la nostra vita possa diventare, senza alcun vanto, senza alcun eroismo, trasparenza dell’amore di Dio, del mistero di Dio – ha detto il porporato –, anche la nostra regalità diventa una luce che rischiara le tenebre di questo mondo»
26 novembre 2018
I ministri straordinari della Comunione sono un “ponte” tra la Chiesa e i malati
Comincia con il ricordare la storia di Tarcisio, il vescovo Paolo Ricciardi, nella lettera che scrive ai ministri straordinari della Comunione. Tarcisio ne è il patrono: nel 257 d. C. a Roma, il giovane fu ucciso da un gruppo di pagani mentre portava l’Eucaristia ad altri fratelli cristiani. La lettera è scritta «in unione con l’Ufficio liturgico e il Centro per la pastorale sanitaria», sottolinea subito il presule, e l’obiettivo è «incoraggiarvi».
«Sono un vescovo ausiliare di Roma, delegato per la pastorale sanitaria – prosegue –. Vi sto scrivendo io, perché il vostro è un servizio ai malati (….) Vi scrivo per dirvi prima di tutto grazie. Grazie perché con voi il Signore ogni giorno entra in tante case e in tanti luoghi di cura». Ancora, prosegue il vescovo, «grazie perché voi siete un segno quotidiano di speranza per tanti che hanno bisogno di aiuto».
Tanti malati o anziani impossibilitati a muoversi, riflette il presule nella sua lettera, sono desiderosi di «incontrare il Signore e sentirsi parte della comunità». Per questo «la casa del malato o una stanza di ospedale è un altro tabernacolo cui accostarsi con delicatezza e rispetto. Nessuno può capire cosa prova la persona e la sua famiglia. Il suo letto, o la sua sedia a rotelle, è come la teca che custodisce l’ostia».
Non mancano alcuni consigli pratici per coloro che «fanno da ponte – si legge ancora nel testo – tra la casa del malato e i sacerdoti», «tra i malati e la comunità». Come quello, magari, di fermarsi a prendere un caffè con l’ammalto e la sua famiglia, e condividere con loro un momento di festa come quello che segue alla Comunione. Infine, l’auspicio di una maggiore fraternità e condivisione tra i vari ministri straordinari, «importante per cresce nella fede, per confrontarsi, per arricchirsi vicendevolmente».
26 novembre 2018
Itinerario giovani e lavoro
Itinerario giovani e lavoro, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria della Consolazione
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria della Consolazione.
Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero
Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero.
Avvio degli incontri di spiritualità familiare nei settori
Avvio degli incontri di spiritualità familiare nei settori, a cura del Centro per la pastorale familiare.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa in occasione dell’ordinazione dei diaconi permanenti
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa in occasione dell’ordinazione dei diaconi permanenti.
Incontro di formazione in Vicariato
Incontro di formazione al Vicariato di Roma promosso dall’Ufficio Migrantes e dal Centro missionario.
Ritiro spirituale in preparazione all’Avvento
Ritiro spirituale in preparazione all’Avvento presso la basilica di San Giovanni in Laterano, promosso dal Centro per la pastorale sanitaria e dall’Ufficio liturgico.
Roma by night: Biblioteca Vallicelliana
Roma by night: Biblioteca Vallicelliana. Iniziativa a cura del Servizio per la cultura e l’università.