3 Agosto 2025

Incontri vocazionali al Seminario Minore

Partono sabato 24 e domenica 25 i fine settimana vocazionali al Pontificio Seminario Romano Minore. Si tratta di incontri «rivolti ai ragazzi delle scuole medie e superiori che vogliono conoscere la realtà del Seminario Minore e approfondire il loro rapporto con il Signore», spiega il rettore don Andrea Cola.

I weekend saranno strutturati «con un momento di accoglienza alle ore 16 – anticipa ancora il sacerdote –, una catechesi su un santo patrono di una parrocchia romana, preghiera, cena e dopocena più ludico. Inizieremo riflettendo sulla figura di san Giovanni Battista De Rossi, un sacerdote che si è speso molto nella nostra amata diocesi. La domenica visiteremo la parrocchia che è dedicata al santo che ci ha accompagnato nelle meditazioni, celebreremo la santa Messa con la comunità parrocchiale per poi concludere dopo il pranzo».

I successivi appuntamenti vocazionali sono previsti per i giorni 15-16 dicembre, 26-27 gennaio, 23-24 febbraio, 16-17 marzo. Il 27 aprile si terrà la Festa della Madonna della Perseveranza, patrona del Seminario Minore, a cui sono invitati tutti i giovani che partecipano ai fine settimana vocazionali. Che riprenderanno poi il 18-19 maggio, mentre l’8-9 giugno la conclusione del percorso con un ritiro.

23 novembre 2018

Nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme presiede la veglia di preghiera in occasione della giornata della santificazione universale

Nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme presiede la veglia di preghiera in occasione della giornata della santificazione universale.

“Roma by night” alla Biblioteca Vallicelliana

Il 23 novembre 2018, alle 20 15, presso il Salone monumentale della Biblioteca Vallicelliana (piazza della Chiesa Nuova, 18), si terrà il secondo appuntamento di “Roma by night. Visioni nel cuore di Roma”, manifestazione culturale organizzata dal Servizio per la cultura e l’università del Vicariato di Roma in collaborazione con l’Ufficio catechistico.

Tema della serata sarà “La cultura per il popolo di san Filippo Neri”: ne parlerà monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio diocesano, insieme all’oratoriano padre Maurizio Botta, con la partecipazione straordinaria del musicista ed etnomusicoloco Ambrogio Sparagna.

come di consueto l’ingresso sarà libero e gratuito.

22 novembre 2018

Marcello Fonte con “Dogman” a San Tommaso Moro

Marcello Fonte, vincitore del premio come migliore attore alla settantunesima edizione del Festival di Cannes, sarà ospite della parrocchia di San Tommaso Moro (via dei Marrucini, quartiere San Lorenzo), mercoledì 28 novembre dalle 18.30. Verrà proiettato anche il film di Matteo Garrone che gli è valso l’importante riconoscimento: “Dogman”, liberamente ispirato alla storia del “Canaro” della Magliana.

L’appuntamento rientra nel ciclo promosso dalla comunità guidata da monsignor Andrea Celli “Cineforum dei grandi registi italiani”. L’iniziativa è «rivolta in particolare ai giovani – sottolinea il parroco -, per stimolare la riflessione, il dibattito e il confronto sui temi attuali come la criminalità e la povertà culturale. Sarà l’occasione per parlare del degrado culturale, in particolare del territorio di san Lorenzo, e di come le parrocchie limitrofe tentano, attraverso l’oratorio ed altri strumenti, di promuovere una crescita e una promozione umana e spirituale soprattutto nei confronti dei giovani». Fonte, ricorda ancora monsignor Celli, è «cresciuto e vissuto nel cuore del quartiere di San Lorenzo ed è conosciuto dalla comunità parrocchiale».

22 novembre 2018

Incontro sulle migrazioni con monsignor Perego

Sabato 24 novembre alle ore 10 presso il Vicariato di Roma si terrà il primo degli incontri di formazione proposti dal Centro per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese e dall’Ufficio Migrantes della diocesi per l’anno pastorale 2018-2019. Sul tema “Liberi di partire, liberi di restare”, che si ispira all’omonima campagna della Cei, si confronteranno l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio monsignor Giancarlo Perego, già direttore della Fondazione Migrantes della Cei; e il missionario comboniano e giornalista padre Giulio Albanese, direttore della rivista Popoli e Missione. Modererà l’incontro il giornalista Davide Dionisi, del Dicastero per la Comunicazione del Vaticano.

L’appuntamento di sabato è il primo proposto per questo anno pastorale dal Centro missionario e dall’Ufficio Migrantes. Seguiranno altri incontri il 9 febbraio, su “La questione dei migranti nelle relazioni internazionali”; il 16 marzo su “Sicurezza nell’opera missionaria e nella migrazione”; e il 6 aprile su “La diversità religiosa come fattore della migrazione”.

22 novembre 2018

Incontro di formazione per cappellani

Incontro di formazione per cappellani, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Al Pontificio Seminario Lombardo presiede la preghiera del Vespro

Al Pontificio Seminario Lombardo presiede la preghiera del Vespro.

Concelebra nella Messa presieduta dal cardinale João Braz de Aviz in occasione della Giornata mondiale “Pro Orantibus”

Nella basilica di San Giovanni in Laterano concelebra nella Messa presieduta dal cardinale João Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, in occasione della Giornata mondiale “Pro Orantibus”.

Giornata delle claustrali

Giornata delle claustrali

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Eligio

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Eligio.

Il cardinale De Donatis ordina cinque nuovi diaconi permanenti

Il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà, sabato 24 novembre alle ore 17 nella basilica di San Giovanni in Laterano, la Messa durante la quale verranno ordinati cinque nuovi diaconi per l’esercizio permanente del ministero nella diocesi di Roma. Tra i concelebranti, il vescovo Daniele Libanori, delegato per il diaconato permanente, e don Walter Insero, vice delegato per il diaconato permanente. Animerà la celebrazione il Coro del santuario del Divino Amore.

I nuovi diaconi si aggiungeranno agli altri 125 che già esercitano il ministero nelle parrocchie e nelle varie strutture della diocesi. Si tratta di cinque uomini sposati, ritenuti idonei dopo un percorso formativo durato circa sette anni che ha coinvolto anche le loro famiglie: Marcello Ciampi, Marco Defelice, Pier Gianni Medaglia, Andrea Migani, Andrea Pennelli.

Marcello Ciampi ha 46 anni e da diciotto è sposato con Ilaria; hanno tre figli di 16, 11 e 6 anni. Lavora alla Libreria Paoline di via del Mascherino, mentre la moglie è insegnante. «Ci siamo conosciuti da bambini in parrocchia, a Verderocca – racconta – e abbiamo avuto la grazia di incontrare don Andrea Santoro, che allora era il nostro parroco. Abbiamo imparato da lui il grande amore per la Chiesa, per la Terra Santa, per la Scrittura, e soprattutto abbiamo imparato l’importanza del donare la propria vita». Attualmente presta servizio nella parrocchia di Sant’Agnese fuori le Mura.

Classe 1972, Marco Defelice è un tecnico di laboratorio all’Istituto superiore di Sanità, è sposato con LOREDANA e senza figli, della parrocchia di San Giuseppe Artigiano. «La mia vocazione è nata facendo il percorso dei Dieci Comandamenti – spiega –; il discernimento ha poi fatto sì che partisse questo treno! Adesso collaboro attivamente con il Servizio diocesano per la pastorale giovanile e con don Antonio Magnotta (che ne è il direttore, ndr)».

Insegna fisica all’Università di Tor Vergata, invece, Pier Gianni Medaglia, 48 anni, originario di Varese. «Osservando la grandezza, la complessità e le meraviglie della natura si scopre che dietro c’è il divino. La fede è un dono, qualunque sia la tua professione», dichiara. Con la moglie Maria Rosaria e con i quattro figli frequenta la parrocchia del Santissimo Sacramento a Tor de’ Schiavi. «Quella del diacono – riflette – è una chiamata a servire gli altri. La relazione con Dio porta alla relazione con l’altro».

ANDREA MIGANI ha 46 anni ed è sposato da 23 con GIOVANNA; hanno cinque figli e la più piccola «compirà 13 anni proprio sabato». Di professione informatore farmaceutico, racconta così la sua vocazione al diaconato: «È nata grazie a un sacerdote, don ANTONIO D’ERRICO, che ha intravisto in me qualcosa che io stesso non riuscivo a vedere». È stato assegnato alla parrocchia di San Carlo da Sezze.

Il decano del quintetto è Andrea Pennelli: è nato infatti a Roma nel 1960. Ufficiale dell’Esercito, è sposato con Laura dal 1986 e hanno quattro figli. «Sono sempre stato un cristiano praticante, frequento la parrocchia fin da bambino – ricorda –. Facevo il chierichetto, giocavo all’oratorio, cantavo nel coro. Poi sono stato catechista, animatore. Adesso presto servizio nella parrocchia di San Giuseppe da Copertino e sono ministro straordinario dell’Eucarestia».

20 novembre 2018

Incontra i sacerdoti

Incontra i sacerdoti.

Articoli recenti