6 Agosto 2025

Inizio dei corsi per gli operatori di pastorale familiare

Inizio dei corsi per gli operatori di pastorale familiare, organizzati dal Centro diocesano per la pastorale familiare.

Partecipa in Vaticano all’Assemblea generale straordinaria della Conferenza episcopale italiana

Partecipa in Vaticano all’Assemblea generale straordinaria della Conferenza episcopale italiana.

Celebra la Messa a San Stanislao

Celebra la Messa a San Stanislao.

Giornata diocesana di Avvenire e Roma Sette

Giornata diocesana di Avvenire e Roma Sette

Giornata di incontro e riflessione per persone e coppie che stanno vivendo una crisi coniugale

Giornata di incontro e riflessione per persone e coppie che stanno vivendo una crisi coniugale, a cura del Centro diocesano per la pastorale familiare.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Andrea Avellino

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Andrea Avellino.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa alla presentazione del libro “Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la chiesa di Domani” a cura di Paola Bignardi e Rita Bichi

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa alla presentazione del libro “Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la chiesa di Domani” a cura di Paola Bignardi e Rita Bichi.

Giornata di incontro e riflessioni per separati e divorziati

Giornata di incontro e riflessione per persone ferite nell’amore: separate, divorziate, riaccompagnate. A cura del Centro diocesano per la pastorale familiare.

Stage per i nuovi catechisti

Stage per i nuovi catechisti organizzato dall’Ufficio catechistico diocesano.

Corso di formazione per ministri straordinari della Comunione

Primo corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione presso il Seminario Romano Maggiore, a cura dell’Ufficio liturgico diocesano.

Celebra la Messa nella basilica lateranense in occasione della dedicazione

Celebra la Messa nella basilica lateranense in occasione della dedicazione.

Il 12 a San Giovanni il secondo incontro sulla “Gaudete et exsultate”

“A chi sta scomoda la santità? GE 36-62. S. Alfonso de’ Liguori: Annunciare a tutti la possibilità di essere santi”. È questo il tema che farà da filo conduttore al secondo incontro dedicato all’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”, ciclo di catechesi organizzato dalla diocesi di Roma per questo anno pastorale 2018-2019. L’appuntamento è per lunedì 12 novembre alle ore 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano e vedrà protagonisti il cardinale vicario Angelo De Donatis e il rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere monsignor Marco Frisina.

L’incontro – come già il precedente e secondo uno schema che accompagnerà tutti gli appuntamenti di questa iniziativa – sarà aperto da un canto; seguirà la lettura dei passi di “Gaudete et exsultate”, quindi le catechesi di monsignor De Donatis e di monsignor Frisina, intervallate da meditazioni musicate. Per concludere, la preghiera con il cardinale vicario. In collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), i brani di introduzione alle meditazioni saranno letti da allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, mentre gli interventi musicali saranno a cura del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Al centro di ciascuna serata, ci saranno alcuni paragrafi del testo dedicato alla “chiamata alla santità nel mondo contemporaneo” – come recita il sottotitolo – e la figura di un santo o di un beato.

Il primo appuntamento è stato quello di lunedì 8 ottobre, e ha portato i partecipanti a riflettere su “I Santi di tutti i giorni. GE 10-24. S. Francesco di Sales: Santi in ogni stato di vita”. Il poverello di Assisi sarà il protagonista della serata del 10 dicembre: “La scala della felicità. GE 65-94. S. Francesco d’Assisi: Nell’umiltà la grandezza”. Subito dopo le feste natalizie, il 7 gennaio 2019, ci sarà “Ama e fa ciò che vuoi. GE 95-109. S. Teresa di Lisieux: Nel cuore della Chiesa”. Ancora, l’11 febbraio: “Pazienti e contenti. GE 112-128. S. Filippo Neri: La gioia e la libertà dello Spirito”. Mentre “Oranti e comunicanti. GE 140-157. B. Charles de Foucauld: Portare il Signore in mezzo ai fratelli” sarà il filo conduttore degli interventi dell’11 marzo.

Il penultimo incontro è in calendario per il 15 aprile, pochi giorni prima di Pasqua, su “Combattere secondo le regole. GE 159-165. S. Pio da Pietrelcina: Condividere la lotta di Cristo”. La conclusione del percorso il 13 maggio: “Scegliere le scelte di Dio. GE 166-177. S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce: La forza della preghiera”.

9 novembre 2018

Articoli recenti