6 Agosto 2025

Teatro – La Passione di Paolo VI

Venerdì 12 Ottobre – ore 21

TEATRO – PARROCCHIA GRAN MADRE DI DIO

(Ingresso Libero)

“Questa terra dolorosa, drammatica e magnifica: la passione di Paolo VI”.

È una drammaturgia di Antonio Fuso ottenuta elaborando i pensieri e le parole tratti dai discorsi e dagli scritti del Pontefice bresciano, scelti e ordinati cronologicamente da Costa, Grasselli, Salvetti, Venieri.

Quelle parole e quei pensieri, alti ed esigenti, hanno guidato la regia verso una forma di teatro ritual-commemorativo, disadorno di spettacolo, ma non privo di phatos, costringendo di conseguenza, gli attori a eseguire uno scarno recitativo di composta efficacia drammatica. Come si conviene.

Annotazioni liriche, argomentazioni, invocazioni-suppliche-preghiere, sono state composte e distribuite in quattro quadri rappresentativi preceduti da un prologo-film:

PROLOGO
(sintesi con suono e immagini):

1° quadro
la fosca chiarezza della memoria
(gli anni della formazione)

2° quadro
il pontificato e il Concilio Vaticano II

3° quadro
la passione di Paolo VI
(Manila, Aldo Moro)

4° quadro
la croce e la gloria
(il testamento spirituale: la gioia)

Nella basilica parrocchiale di San Marco al Campidoglio prende possesso del Titolo presbiterale di San Marco

Nella basilica parrocchiale di San Marco al Campidoglio prende possesso del Titolo presbiterale di San Marco.

Celebra la Messa nella Parrocchia di San Bruno in occasione della festa patronale

Celebra la Messa nella Parrocchia di San Bruno in occasione della festa patronale.

Nella Casa Generalizia delle Suore di Gesù Buon Pastore celebra la Messa in occasione del 80 ° anniversario di fondazione

Nella Casa Generalizia delle Suore di Gesù Buon Pastore celebra la Messa in occasione del 80 ° anniversario di fondazione.

Festa della Madonna del Rosario della comunità capoverdiana

Festa della Madonna del Rosario della comunità capoverdiana.

Nell’Aula Paolo VI in Vaticano, partecipa all’evento “Noi per – Unici, solidali, creativi”

Nell’Aula Paolo VI in Vaticano, partecipa all’evento “Noi per – Unici, solidali, creativi” nell’ambito della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sui giovani.

Giornata diocesana di formazione per gli animatori degli adolescenti

Giornata diocesana di formazione per gli animatori degli adolescenti, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

Settimana della famiglia

Settimana della famiglia. Previsti vari eventi in diocesi.

Nella parrocchia di Santa Maria della Perseveranza incontra la comunità e partecipa alla proiezione del video sul Beato Giacomo Cusmano

Nella parrocchia di Santa Maria della Perseveranza incontra la comunità e partecipa alla proiezione del video sul Beato Giacomo Cusmano.

Incontro di conoscenza e dialogo con i movimenti popolari

Incontro di conoscenza e dialogo con i movimenti popolari promosso dall’Ufficio di pastorale sociale.

Il cardinale vicario Angelo De Donatis prende possesso del titolo presbiterale di San Marco

Domenica 7 ottobre, memoria liturgica di san Marco I Papa, alle ore 19, nella basilica parrocchiale di San Marco al Campidoglio (piazza omonima, nei pressi di piazza Venezia), il cardinale vicario Angelo De Donatis prenderà possesso del titolo presbiterale di San Marco. Gli fu assegnato da Papa Francesco in occasione della sua nomina cardinalizia, nel Concistoro dello scorso mese di giugno.

Il rito della presa di possesso «sottolinea il legame tra il vescovo di Roma e il suo clero», osserva il direttore dell’Ufficio liturgico del Vicariato di Roma, padre Giuseppe Midili. Simboleggia il fatto che «i più stretti collaboratori del Santo Padre hanno un incarico nella sua diocesi».

Il cardinale De Donatis prenderà possesso del titolo della parrocchia dove ha svolto il suo ministero di parroco per dodici anni, dal 2003 al 2015.

4 ottobre 2018

Presentazione del cammino di pastorale giovanile

Seminario per i vicari parrocchiali: presentazione del cammino del Servizio di pastorale giovanile.

Articoli recenti