5 Agosto 2025

Partecipa alle riunioni della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Partecipa alle riunioni della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi fino al 28 ottobre.

Doppio appuntamento a San Roberto Bellarmino

Sono due gli appuntamenti da segnare in agenda, per i fedeli della parrocchia di San Roberto Bellarmino, ma anche per tutti gli interessati, pur proveniendo da altri settori della diocesi.

A cinquant’anni dai fatti del 1968, si cerca di fare il punto su “Cosa rimane del 1968”, lunedì 8 ottobre alle 19.30 presso il Centro culturale di via Panama. Intervengono il gesuita padre Giancarlo Pani e Raoul Mordenti, politico e scrittore.

Due giorni dopo, il 10 ottobre, sempre alle 19.30, sarà invece protagonista padre Ibrahim Alsabagh, il parroco di Aleppo, per un incontro-testimonianza dal titolo “Una luce di speranza”.

3 ottobre 2018

Nella basilica lateranense celebra la Messa in occasione della festa di San Francesco

Nella basilica lateranense celebra la Messa in occasione della festa di San Francesco.

Il cardinale De Donatis concelebra la Messa di apertura del Sinodo

Concelebra la Messa sul Sagrato della Basilica Vaticana in occasione dell’apertura della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi.

De Donatis al Consiglio dei prefetti: «Riconciliamoci con il nostro passato»

«Puntiamo a riconciliarci con il nostro passato, a riconciliarci tra di noi e a riprendere con coraggio il cammino». Così il cardinale vicario Angelo De Donatis esordisce al Consiglio dei prefetti, che si è tenuto ieri, lunedì primo ottobre. Quindi traccia una storia della Chiesa di Roma degli ultimi anni, che «servirà da base – sottolinea –, ma sarà arricchito dalla condivisione dei ricordi e dalla testimonianza di fede di ciascuno di voi».

Poi annuncia: «Il frutto del lavoro di questa mattina sarà poi proposto da vescovi ausiliari negli incontri di settore e dibattuto nelle riunioni dei presbiteri in prefettura. Un momento particolarmente importante (una novità di quest’anno) sarà la realizzazione da qui all’inizio dell’Avvento di un incontro comune di prefettura (una sorta di assemblea comunitaria) a cui tutti sono invitati: laici giovani e adulti, religiosi, diaconi e presbiteri».

Leggi l’intervento completo del vicario

Leggi l’intervento del vescovo Palmieri al Consiglio dei prefetti

2 ottobre 2018

Papa Francesco ai partecipanti al corso promosso dal Vicariato e dal Tribunale della Rota Romana

Pubblichiamo il discorso pronunciato da Papa Francesco ai partecipanti al corso diocesano di formazione su matrimonio e famiglia promosso dal Tribunale della Rota Romana, lo scorso giovedì 27 settembre 2018.

Cari fratelli e sorelle,
con gioia vi incontro a conclusione del corso di formazione su matrimonio e famiglia, promosso dalla Diocesi di Roma e dal Tribunale della Rota Romana. Rivolgo a ciascuno di voi il mio saluto cordiale, e ringrazio il Cardinale Vicario, il Decano della Rota e quanti hanno collaborato per queste giornate di studio e di riflessione. Esse vi hanno dato modo di esaminare le sfide e i progetti pastorali concernenti la famiglia, considerata come chiesa domestica e santuario della vita. Si tratta di un campo apostolico vasto, complesso e delicato, al quale è necessario dedicare energia ed entusiasmo, nell’intento di promuovere il Vangelo della famiglia e della vita. Come non ricordare, a questo proposito, la visione ampia e lungimirante dei miei Predecessori, in particolare di San Giovanni Paolo II, che hanno promosso, con coraggio, la causa della famiglia, decisiva e insostituibile per il bene comune dei popoli?

Nella loro scia ho sviluppato questo tema, specialmente nell’Esortazione apostolica Amoris laetitia, ponendo al centro l’urgenza di un serio cammino di preparazione al matrimonio cristiano, che non si riduca a pochi incontri. Il matrimonio non è soltanto un evento “sociale”, ma un vero Sacramento che comporta un’adeguata preparazione e una consapevole celebrazione. Il vincolo matrimoniale, infatti, richiede da parte dei fidanzati una scelta consapevole, che metta a fuoco la volontà di costruire insieme qualcosa che mai dovrà essere tradito o abbandonato. In diverse Diocesi del mondo si stanno sviluppando iniziative per rendere più adeguata alla situazione reale la pastorale familiare, intendendo con questa espressione in primo luogo l’accompagnamento dei fidanzati al matrimonio. È importante offrire ai fidanzati la possibilità di partecipare a seminari e ritiri di preghiera, che coinvolgano come animatori, oltre ai sacerdoti, anche coppie sposate di consolidata esperienza familiare ed esperti nelle discipline psicologiche.

Leggi il testo completo

2 ottobre 2018

Incontra i sacerdoti.

In Vicariato incontra i sacerdoti.

Inizio corso web sull’animazione liturgica

Inizia il corso via web organizzato dall’Ufficio liturgico diocesano su “Il ministero della presidenza e l’animazione liturgica”.

Incontro di preghiera a partire dalla Costituzione

Incontro di preghiera a partire dal testo della Costituzione italiana presso la chiesa di Santa Maria ai Monti, promosso dall’Ufficio di pastorale sociale.

A Loreto la Messa in occasione del XV Coordinamento Nazionale dell’Orp

Al Santuario della Santa Casa di Loreto celebra la Messa in occasione del XV Coordinamento Nazionale dell’Opera Romana Pellegrinaggi.

Presiede il Consiglio dei Prefetti.

In Vicariato presiede il Consiglio dei Prefetti.

Settimana dell’accoglienza in università

Settimana dell’accoglienza in università, organizzata dal Servizio diocesano per la cultura e l’università

Articoli recenti