13 Settembre 2025

Al Policlinico Gemelli partecipa al Convegno “Curare con il cuore” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario Policlinico Gemelli

Al Policlinico Gemelli partecipa al Convegno “Curare con il cuore” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario Policlinico Gemelli.

Festa della Madonna di Loreto a San Salvatore in Lauro

Il 29 novembre nella Chiesa di San Salvatore in Lauro, nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da piazza Navona, sono iniziate le celebrazioni per la festività della Madonna di Loreto, patrona degli aviatori, una delle più antiche icone lauretane di cui il santuario conserva la statua seicentesca.

Le celebrazioni della Madonna Nera si terranno il 9 dicembre, con la storica Processione della Luce, che si svolgerà nelle vie del quartiere, partendo da Santa Maria della Pace, fino a piazza Navona. La processione aux flambeaux si concluderà con l’accensione della settecentesca macchina barocca in San Salvatore in Lauro e il solenne pontificale presieduto da dal cardinale Agostino Vallini. Il 10 dicembre la Solennità della Vergine Lauretana vedrà la visita del cardinale Angelo Comastri, che incontrerà le tre realtà che animano tale chiesa parrocchiale: il Pio Sodalizio dei Piceni con la comunità marchigiana in Roma, la comunità parrocchiale ed i coordinamenti dei Gruppi di preghiera di Padre Pio di Roma e del Lazio. Alle ore 18 si svolgerà il solenne pontificale animato dalla cappella Lauretana.

La manifestazione si svolge con il sostegno di Euroma2.

5 dicembre 2018

Veglia di preghiera per Shahbaz Bhatti

Si terrà giovedì 6 dicembre alle ore 20.30, presso la Casa generalizia delle suore di Santa Giovanna Antida Thouret, la veglia di preghiera in memoria di Shahbaz Bhatti, a cinquanta anni dalla sua nascita. Bhatti era il ministro per le minoranze religiose in Pakistan, e fu ucciso nel 2011 da terroristi islamici in quanto cristiano. Durante la preghiera verrà ricordato anche un altro giovane pakistano, Sharon Masih, ucciso lo scorso anno dai compagni di classe musulmani poiché considerato “infedele”.

A organizzare la veglia di preghiera sono il Centro missionario diocesano con tante altre realtà quali Finestra per il Medio Oriente, Comunità di Villaregia, Associazione Archè, suore di Santa Giovanna Antida Thouret, parrocchia di Sant’Innocenzo I Papa e San Guido Vescovo.

5 dicembre 2018

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra le coppie in preparazione al matrimonio

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra le coppie in preparazione al matrimonio.

L’8 dicembre l’omaggio del Papa al monumento della Vergine

Sabato 8 dicembre si celebrerà la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In occasione della ricorrenza, per tutto il giorno la cittadinanza romana porterà il proprio omaggio alla statua dell’Immacolata in piazza Mignanelli, a ridosso di piazza di Spagna. Come tradizione, i primi saranno i Vigili del fuoco, in onore dei 220 colleghi che l’8 dicembre del 1857 inaugurarono il monumento: alle 7.30 del mattino saliranno fino in cima per deporre la propria ghirlanda di fiori sul braccio della Vergine. Poi, come avviene dal 1953, anche quest’anno parteciperà all’omaggio dell’Urbe il Pontefice, il cui arrivo a piazza di Spagna è previsto per le ore 16. Accolto dal cardinale vicario Angelo De Donatis e dalle autorità civili, pregherà davanti al monumento dedicato alla Madonna e lascerà dei fiori alla sua base.

Prima di Papa Francesco sarà lunga la schiera di gruppi e personalità che lasceranno serti floreali ai piedi della colonna alta 12 metri progettata dall’architetto Luigi Poletti, sulla cui sommità svetta la statua mariana in bronzo realizzata dallo scultore Giuseppe Obici. Tra i gruppi che porteranno il proprio omaggio, anche i nuclei aziendali delle Acli di Roma, Cotral-Atac, Acea, Inps-Inpdap e i dipendenti di Roma Capitale, come avviene da oltre mezzo secolo.

Animeranno la giornata i francescani della basilica dei Santi XII Apostoli: «È un servizio che forniamo a confraternite, gruppi laicali, parrocchie che recano il loro omaggio floreale alla Madonna – sottolinea il parroco padre Agnello Stoia –. Non si tratta solo di mettere i fiori in maniera ordinata, ma soprattutto di mantenere, in una giornata di festa e di gioia, un clima di riflessione, di preghiera, di incontro con Maria». Nella chiesa del centro storico si tiene, tra l’altro, la più antica novena all’Immacolata di Roma: dal 29 novembre al 7 dicembre, alle ore 17.45, si inizia con la recita del Rosario e il canto delle litanie, a cui segue la Messa delle 18.30 presieduta ogni sera da un cardinale; la conclusione con il canto francescano “Tota Pulchra”.

Come tradizione, alle 9 nella chiesa della Santissima Trinità dei Monti ci sarà una celebrazione eucaristica dedicata al mondo del lavoro e alle aggregazioni laicali, che sarà presieduta dal vescovo ausiliare del settore Centro monsignor Gianrico Ruzza. Seguirà una processione dei partecipanti fino a piazza Mignanelli, per l’omaggio floreale alla Vergine. «La fanciulla di Nazareth che diviene madre di Gesù rappresenta e realizza la promessa di Dio – commenta don Francesco Pesce, responsabile della Pastorale sociale nella diocesi di Roma –: è il grande mistero gioioso della fede cristiana che per essere vero deve essere ancorato saldamente alla terra. E il mondo del lavoro desidera sempre ricominciare dal “mistero di Nazareth”».

A piazza di Spagna sarà presente anche l’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) con oltre 100 disabili e 120 volontari provenienti dalle sezioni romana-laziale, marchigiana, umbra, calabrese e pugliese. Verrà inoltre deposta ai piedi della statua della Madonna una corona di fiori che riproduce il logo dell’Unitalsi, a simboleggiare la devozione dell’associazione alla Vergine Maria.

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

Laboratorio per sacerdoti

Laboratorio per sacerdoti “Quale comunità per i giovani?”, a cura del Servizio per la formazione permanente del clero e del Servizio per la pastorale giovanile.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, promosso dall’Ufficio confraternite e dal Servizio per la cultura e l’università.

Incontro di preghiera sulla Costituzione a Santa Maria ai Monti

Incontro di preghiera a partire dal testo della Costituzione italiana presso la parrocchia di Santa Maria ai Monti, a cura dell’Ufficio scuola

“Domus Ecclesiae”, un corso sui luoghi liturgici

«I cristiani che hanno costruita una chiesa non sono mai solo committenti di opere d’arte, ma credenti che chiedono all’arte del loro tempo di aiutarli a esprimere la coscienza della loro identità e della relazione con Dio che in quel luogo costantemente si rinnova». Parte da questo presupposto il corso “Domus Ecclesiae”, promosso dall’Ufficio liturgico diocesano insieme al Pontificio Istituto Liturgico, al via dal 10 gennaio 2019, che ha l’obiettivo di analizzare e approfondire i luoghi liturgici nella diocesi di Roma.

«Il corso vuole offrire ai cristiani di Roma, particolarmente ai catechisti e alle persone che svolgono un ministero liturgico – sottolinea il direttore dell’Ufficio liturgico padre Giuseppe Midili – l’occasione di riscoprire il significato della Domus Ecclesiae, anche delle moderne chiese parrocchiali di riferimento, partendo dalla conoscenza della ricca simbolica delle antiche chiese dell’Urbe».

Le lezioni si terranno al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, in piazza Cavalieri di Malta, 5. Si terranno in aula, con abbondante documentazione fotografica, ma saranno anche un invito ad andare nelle chiese, a rivederle con occhio diverso, ad accompagnare familiari e gruppi parrocchiali.

Per informazioni e iscrizioni: http://www.ufficioliturgicoroma.it/

3 dicembre 2018

In Vicariato presiede il Consiglio presbiterale

In Vicariato presiede il Consiglio presbiterale.

Consiglio presbiterale

Consiglio presbiterale.

Articoli recenti