13 Settembre 2025

Liturgia della Parola e accoglienza dei nuovi gruppi post-Cresima

Liturgia della Parola e accoglienza dei nuovi gruppi dopo la Cresima presso la parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agnese fuori le Mura in occasione della benedizione abaziale del nuovo abate generale dei Canonici Regolari Lateranensi

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agnese fuori le Mura in occasione della benedizione abaziale del nuovo abate generale dei Canonici Regolari Lateranensi.

“Rendere e liberare”, iniziativa della Caritas e di Fondazione Salus Populi Romani sul sovraindebitamento

“Rendere e liberare” è il corso di formazione rivolto agli operatori dei centri di ascolto parrocchiali. Sovraindebitamento, inclusione finanziaria, microcredito, lotta all’azzardo, aiuto economico, fondo famiglia, lotta all’usura, orientamento finanziario, uso responsabile del denaro, bilanci familiari, redditi insufficienti: sempre più spesso questi temi e strumenti interpellano i Centri di ascolto parrocchiali e le loro iniziative di aiuto, soprattutto con le famiglie.

Per approfondire questi aspetti la Fondazione “Salus Populi Romani” e la Caritas di Roma propongono un aggiornamento formativo agli operatori dei Centri di ascolto parrocchiali della rete diocesana fattiDirete ed ai volontari della Fondazione.

Dal 1995 la Fondazione Salus Populi Romani opera in Diocesi un’azione di contrasto al sovraindebitamento ed al credito illegale, promuovendo un uso consapevole del denaro e un utilizzo promozionale delle opportunità finanziarie per le famiglie.

L’opera della Fondazione tuttavia, oggi più che mai, non può più prescindere da un attento lavoro di rete, capace di collegare l’aiuto specifico che essa può fornire ad un progetto di intervento complessivo di cui necessitano, molto spesso, le famiglie e le persone che manifestano la problematica economica.

Allo stesso tempo, i Centri di ascolto parrocchiali incontrano sempre più spesso famiglie in stato di necessità economica con le quali elaborare un progetto di aiuto che fronteggi l’acuirsi del disagio anche attraverso uno strumento di sostegno finanziario efficace e promozionale, che responsabilizzi le famiglie nella gestione delle loro possibilità e ne valorizzi le capacità e le potenzialità.

Per questo alle parrocchie viene proposto un percorso per “conoscersi meglio” ed esplorare quel “campo di lavoro comune” che aiuti a moltiplicare gli interventi singoli.

Il 12 dicembre, alle ore 10, si terrà l’incontro di presentazione del corso presso la Cittadella della Carità (via Casilina Vecchia, 19 – Metro C “Lodi”).

Per le iscrizioni, cliccare qui.

30 novembre 2018

Celebra la Messa nella parrocchia di San Saturnino in occasione della festa patronale. A seguire presiede l’incontro con la comunità parrocchiale sul tema della “memoria”

Celebra la Messa nella parrocchia di San Saturnino in occasione della festa patronale. A seguire presiede l’incontro con la comunità parrocchiale sul tema della “memoria”.

Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro

Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Cinque grandi chef per gli ospiti della Caritas

Cinque tra i più noti e prestigiosi chef di Roma si ritroveranno per un evento all’insegna della solidarietà. Lunedì 3 dicembre alle ore 12 presso la Cittadella della Carità “Santa Giacinta”, in via Casilina Vecchia 19, gli chef proporranno un menu stellato agli ospiti della mensa e del centro di accoglienza della Caritas. Si tratta di Stefano Marzetti, Giuseppe Di Iorio, Oliver Glowig, Gianfranco Pascucci, Sandro e Maurizio Serva.

Il pranzo sarà preceduto dal saluto del direttore della Caritas di Roma, don Benoni Ambarus, e dalle testimonianze di operatori e ospiti della struttura di accoglienza. L’iniziativa è promossa dalla Caritas di Roma in collaborazione con Lorenza Vitali e Luigi Cremona, ideatori dell’evento, e il Gruppo Maiorana.

29 novembre 2018

A San Marco Evangelista partecipa alla presentazione del libro “La bellezza del creato” del professor Antonio Zichichi

Nella parrocchia di San Marco Evangelista partecipa alla presentazione del libro “La bellezza del creato” del professor Antonio Zichichi.

Campo itinerante a Siena per i giovani catechisti

L’Ufficio catechistico diocesano lancia una proposta di formazione per i giovani catechisti, che si terrà dal 2 al 5 gennaio a Siena. Si tratta di un campo itinerante dal titolo “Custodi di relazioni: sui passi di Caterina da Siena”.

«Rivivremo insieme alcune tappe della vita di Caterina – anticipa il direttore dell’Ufficio diocesano don Andrea Cavallini -, andando nei luoghi che l’hanno vista crescere come donna e come santa». Il campo si svolgerà prevalentemente proprio nella città toscana, ma alcune tappe importanti saranno vissute anche a Roma.

L’appuntamento è per mercoledì 2 gennaio alle 9.30 davanti al Battistero di San Giovanni in Laterano a Roma. Per informazioni e iscrizioni, contattare l’Ufficio catechistico diocesano.

28 novembre 2018

Corso per operatori culturali

Corso per operatori culturali promosso dal Servizio per la cultura e l’università.

Incontro teologico per i docenti alla Bonus Pastor

Incontro teologico per i docenti presso la Casa Bonus Pastor, promosso dal Servizio per la cultura e l’università.

Celebra la Messa al Pontificio Collegio Leoniano in occasione della solennità della Medaglia Miracolosa

Celebra la Messa al Pontificio Collegio Leoniano in occasione della solennità della Medaglia Miracolosa.

Giornata di spiritualità con la Pastorale sanitaria

“Amore sovrabbondante” è il tema che farà da filo conduttore alla giornata di spiritualità promossa dal Centro diocesano per la pastorale familiare, per domenica 2 dicembre dalle 9 alle 14.30 presso la Casa Bonus Pastor (via Aurelia, 208). L’appuntamento è pensato in preparazione al Natale per medici, operatori socio-sanitarie, infermieri e consacrate. A guidare le riflessioni sarà il vescovo ausiliare Paolo Ricciardi, direttore del Centro diocesano.

27 novembre 2018

Articoli recenti