7 Maggio 2025

Giubileo delle bande e della musica popolare

A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti gli appartenenti alle bande militari, istituzionali, amatoriali, folkloristiche, di paese, sportive, scolastiche e dei college, nonché tutte le categorie afferenti allo Spettacolo Popolare.

PROGRAMMA

Sabato 10 maggio

– h.8.00-18.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.16.00-19.00: Esibizioni bandistiche
• in alcune piazze di Roma

scopri le piazze

Domenica 11 maggio

       – h.10.00: S. Messa (Piazza Cavour)

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 13 aprile 2025

L’ingresso in Piazza Cavour, in occasione della S. Messa, è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di biglietto.

Per la concelebrazione i sacerdoti potranno iscriversi inviando una email a liturgicalcelebrations@iubilaeum2025.va.

Giubileo delle Bande Musicali

Giubileo delle Bande Musicali

La visita degli universitari a Ostia Antica

Propone un’iniziativa che coniuga arte e spiritualità l’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria, per il prossimo sabato 10 maggio: la visita degli universitari di Roma al Parco archeologico di Ostia Antica.

Sarà possibile arrivare dalle ore 12 ed effettuare la visita guidata da cinque punti diversi; poi, alle 16.15, i partecipanti si ritroveranno tutti insieme nel Teatro Romano, per ascoltare la meditazione di don Gabriele Vecchione, coordinatore dell’Ufficio diocesano, su “Nati per amare e non per odiare”, alle 17. La catechesi sarà preceduta, alle ore 16.30, da uno spettacolo estratto da “Antigone” di Sofocle, con Alessandro Burzotta, Irene Ciani, Matteo Sentinelli e la flautista Giulia Anna Montinaro, con adattamento e regia di Francesco d’Alfonso.

L’iscrizione è obbligatoria all’indirizzo pastoraleuniversitaria@diocesidiroma.it; all’entrata del Parco, infatti, bisognerà comunicare il proprio nominativo e ritirare la mappa preparata per l’evento. L’ingresso al Parco sarà consentito dalle ore 12 e il costo speciale per l’occasione sarà di 2€. Le visite guidate in 5 punti stabiliti del Parco, cominceranno dalle 13 e si ripeteranno ogni mezz’ora fino alle 16.

7 maggio 2025

La Festa della mamma a San Giuseppe al Trionfale

Foto Diocesi di Roma / Gennari

In occasione della Festa della mamma, si festeggiano tutte le mamme nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale (via Bernardino Telesio 4b). Per domenica prossima, 11 maggio, il Movimento per la vita romano in collaborazione con il Forum delle associazioni familiari del Lazio e dell’Ufficio per la pastorale familiare della diocesi di Roma, organizza un pomeriggio di preghiera e musica.

Prenderà il via alle 16.30, con il saluto di monsignor Andrea Manto, vicario episcopale per la salute e coordinatore dell’ambito della cura delle età della vita. Seguirà il concerto “Viva la vita”, con un coro di bambini provenienti da diverse scuole e parrocchie romane e presentato da Claudia Koll. Alle 18.30, poi, la celebrazione della Messa presieduta dal vicegerente della diocesi, il vescovo Renato Tarantelli Baccari, nel corso della quale verrà impartita una benedizione speciale alle mamme in attesa di un figlio.

«Nell’anno del Giubileo della Speranza – è l’auspicio degli organizzatori – vogliamo ricordare che “il primo segno di speranza è trasmettere la vita”».

7 maggio 2025

A San Giovanni in Laterano stasera la Messa per accompagnare il Conclave

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Nel giorno dell’apertura del Conclave che eleggerà il nuovo Vescovo di Roma, siamo invitati ad accompagnare con la preghiera il Collegio dei Cardinali, perché docili all’azione dello Spirito Santo sappiano discernere il Pastore che il Signore vuole donare alla sua Chiesa.

Per questo, nella basilica di San Giovanni in Laterano, alle ore 19, il vicegerente della Diocesi, il vescovo Renato Tarantelli Baccari, presiederà la celebrazione eucaristica.

7 maggio 2025

“Missa pro eligendo”, indicazione per i componenti della Cappella Pontificia

Mercoledì 7 maggio, alle ore 10, nella Basilica di San Pietro in Vaticano sarà celebrata la Santa Messa “per l’elezione del Romano Pontefice”, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio.

L’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, in conformità al Motu Proprio “Pontificalis Domus“, rende noto che i componenti della Cappella Pontificia che desiderano partecipare alla Celebrazione Eucaristica sono tenuti a indossare l’abito corale proprio e a farsi trovare presso l’altare della Confessione entro le ore 9.30, al fine di occupare il posto che verrà loro indicato dai cerimonieri pontifici.

 

6 maggio 2025

E’ entrato nella luce della Resurrezione don Angelo Minetti

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale, il Presbiterio
e i Diaconi della Diocesi di Roma,

annunciano che il 3 maggio 2025
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Don Angelo Minetti
di anni 79

Parroco della Parrocchia Santa Marcella
dal 2010,
Parroco della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Ponte Mammolo
dal 2004 al 2010,
Parroco della Parrocchia Santa Maria Addolorata
dal 1987 al 2004,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno oggi, martedì 6 maggio 2025, alle ore 16.00
nella Chiesa Parrocchiale San Bartolomeo
presso Borgomanero (NO)

ACLI Roma e Caritas diocesana insieme per il lavoro dignitoso e l’inclusione sociale

Affrontare le fragilità del mercato del lavoro e costruire percorsi di speranza: è questo l’obiettivo del progetto “Lavoro dignitoso per una società inclusiva – Un laboratorio di speranza”, promosso da ACLI Roma e Caritas diocesana di Roma, con il sostegno della Camera di Commercio di Roma, nell’ambito del progetto Labordì – Un ponte tra giovani e imprese.

Un’iniziativa gratuita rivolta a operatori sociali che accompagnano le persone nei percorsi di inclusione e a persone in cerca di occupazione, che propone quattro incontri formativi (2 per ciascuna tipologia di destinatari) tra maggio e novembre 2025, nei 4 settori della diocesi di Roma.

Il primo appuntamento si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 16 alle 20, presso il Polo Beato Don Pino Puglisi (via Venafro 26 – Roma), ed è rivolto a facilitatori dell’inclusione lavorativa. La giornata, strutturata in plenaria e laboratori esperienziali, offrirà strumenti pratici per il colloquio di accoglienza e per la relazione d’aiuto, attraverso un approccio partecipativo e coinvolgente.

Il progetto nasce da una riflessione condivisa sulla precarietà del lavoro e sull’urgenza di costruire reti territoriali che sostengano l’accesso a un’occupazione dignitosa. Il percorso offre strumenti concreti per l’inclusione lavorativa, mettendo al centro la dignità e il valore della persona attraverso approfondimenti e laboratori esperienziali su valori del lavoro, ascolto, orientamento, competenze e diritti.

«Il lavoro dignitoso è il cuore dell’azione sociale delle ACLI di Roma, un movimento educativo e sociale che ha nel sostegno ai lavoratori e alla giustizia sociale un tratto identitario e fondativo. Non si tratta solo di offrire un impiego – afferma Lidia Borzì, vicepresidente delegata ACLI di Roma – ma di restituire alla persona la possibilità di costruire il proprio che si fonda sul lavoro dignitoso. In un contesto segnato da precarietà, disuguaglianze e nuove forme di esclusione, crediamo sia fondamentale agire in rete, perché solo la rete amplifica i risultati. Il progetto costruito fianco a fianco con Caritas Roma è esattamente questo: un’azione di sistema che rappresenta un vero e proprio incubatore di speranza. Un piccolo ma significativo segno che vogliamo lasciare alla nostra città in occasione del Giubileo della Speranza, perché Roma abbia percorsi di inclusione che non si fermino all’assistenza ma generino dignità, autonomia e partecipazione».

«In un mercato del lavoro sempre più complesso e governato da leggi che escludono il benessere dei lavoratori – spiega Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma –, vi sono anche tante persone che non riescono ad accedervi. Sono gli esclusi, gli scartati, gli ultimi tra gli ultimi. Sono coloro che si rivolgono ai Centri di ascolto parrocchiali e che versano in condizione di fragilità e di povertà. La Caritas per loro ha avviato progetti innovativi come “Officina delle Opportunità”, assieme a Roma Capitale e Regione Lazio, proprio per facilitarne l’inclusione lavorativa, puntando alla loro qualificazione professionale, all’accompagnamento personale e al sostegno necessari in un percorso che consenta di ritrovare la dignità e l’autonomia attraverso la formazione e l’occupazione».

6 maggio 2025

Domani inizia il Conclave

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Tutto è pronto nella Cappella Sistina per accogliere i 133 cardinali chiamati a eleggere il nuovo pontefice: il Conclave prenderà il via domani alle ore 16.30. I cardinali elettori provengono da tutto il mondo: 52 sono europei e, di questi, 17 elettori sono italiani. Gli altri continenti saranno rappresentati da 23 cardinali elettori asiatici, 17 africani, 17 sudamericani, 16 nordamericani, 4 centroamericani e 4 dell’Oceania.

Domani mattina, alle ore 10, il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, presiederà nella basilica di San Pietro la Messa “pro eligendo Pontifice”, l’ultimo atto pubblico prima dell’ingresso dei cardinali elettori (sotto gli 80 anni) nella Cappella Sistina. I cardinali presteranno giuramento ponendo la mano sul Vangelo. Il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, l’arcivescovo Diego Ravelli, pronuncerà l’«extra omnes», il “fuori tutti” che sancisce l’inizio vero e proprio del Conclave.

Sarà allora il momento della seconda meditazione, affidata pure a un cardinale, ma impossibilitato – per limiti di età – a partecipare alle operazioni di voto: padre Raniero Cantalamessa. Dopo usciranno dalla Sistina lo stesso Cantalamessa e il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie. Il compito di verificare la riservatezza e la correttezza di quanto avverrà spetta al camerlengo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, e ai tre cardinali assistenti pro tempore, Marx, Tagle e Mamberti, il 73 enne porporato francese, nato in Marocco, che da “protodiacono” avrà l’importante ruolo di annunciare al mondo l’elezione e il nome del nuovo Papa dalla loggia della basilica di San Pietro.

Le regole per l’elezione sono stabilite nella costituzione “Universi Domini Gregis”, emanata da Giovanni Paolo II nel 1996 e rimaneggiata da Benedetto XVI, che intervenne sul tema con la Lettera apostolica De aliquibus mutationibus in normis de electione Romani Pontificis, dell’11 giugno 2007. Oggi, dunque, per eleggere il 267° successore di Pietro, è richiesta la maggioranza dei due terzi di voti dei Cardinali elettori presenti. Al momento del primo scrutinio, i cardinali scrivono il nome del loro candidato su una scheda, la piegano e la depositano in un calice. Le schede vengono poi scrutinate e i risultati vengono annunciati. Se nessuno ottiene la maggioranza richiesta (due terzi dei voti), le schede vengono bruciate, producendo una fumata nera che segnala al mondo che l’elezione non è ancora avvenuta, e si passa dunque ad una nuova votazione. Quando la fumata sarà invece bianca, significa che l’elezione del nuovo Papa è avvenuta.

Come detto, sarà il protodiacono Mamberti ad annunciarlo al mondo, pronunciando l’atteso “Habemus Papam”.

6 maggio 2025

E’ entrata nella luce della Resurrezione suor Colomba Volpi

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio
della Diocesi di Roma,

annunciano che, domenica 4 maggio u.s., è entrata nella luce della Resurrezione

Suor Maria Colomba Volpi, M.G.E.S.,

che per molti anni ha svolto un prezioso servizio
presso la Caritas diocesana,

e assicurano preghiere di suffragio
perché il Signore conceda a Suor Maria Colomba
il premio della vita eterna.

Martedì 6 maggio 2025, alle ore 8.30,
presso la Cappella della Curia Generalizia della Congregazione delle Suore di Gesù Eterno Sacerdote (Via Trionfale, 7585),
sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di Suor Maria Colomba.
I funerali si svolgeranno mercoledì 7 maggio 2025 a Varallo (VC)

Tutela dei minori, ciclo di seminari alla Lateranense

“La prevenzione degli abusi: fondamento su cui edificare comunità fedeli al Vangelo”. Sarà questo il filo conduttore del ciclo di seminari promossi, per il mese di maggio, dal Servizio diocesano per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, in collaborazione con l’Istituto Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense.

Il primo è in programma mercoledì 7 dalle 15 alle 16.30 e vedrà la partecipazione di Maurizio Pietro Faggioni, docente alla Pontificia Accademia Alfonsiana, che relazionerà sugli “Aspetti antropologici ed etici della pedofilia e degli abusi sui minori”. Mercoledì 14, dalle 17 alle 18.30, Amedeo Cencini della Lateranense affronterà invece il tema “Abusi nella Chiesa e della Chiesa: abbiamo elaborato il lutto?”. Ultimo appuntamento il 21 maggio, dalle 15 alle 16.30, su “Delitto contra sextum con minore. Norme giuridiche e questioni procedurali”, a cura di Krzystof Cisek, del Dicastero per la dottrina della fede. A uno o più appuntamenti interverrà anche il cardinale Baldo Reina.

Le coordinatrici sono Claudia Caneva, preside dell’Ecclesia Mater, Paola Pellicanò, referente del Servizio tutela minori della diocesi, e Cinzia Anna Giordano, responsabile del Centro di ascolto del Servizio diocesano. «Ispirandosi prevalentemente al magistero di Papa Francesco su questo delicato tema – spiegano –, e con l’aiuto di relatori di grande competenza ed esperienza, l’iniziativa intende affrontare una riflessione che prenda in esame tanto gli aspetti psicoeducativi e le norme giuridiche quanto i risvolti etico-antropologici delle diverse tipologie di abusi, per promuovere quella cultura della cura che, come recita il titolo del percorso, è il “fondamento di comunità fedeli al Vangelo”».

Obiettivo dei seminari, pertanto, proseguono, «è quello di inserire la riflessione sul tema degli abusi nella formazione e nella pastorale e, al contempo, far conoscere il Servizio diocesano Tutela minori alla comunità ecclesiale, affinché chi lo desidera possa farvi riferimento, per ricevere ascolto, per eventuali segnalazioni, per la richiesta di approfondimenti e interventi formativi».

La partecipazione ai seminari è libera, ma va segnalata alla segreteria dell’Istituto Ecclesia Mater: formazione.ecclesiamater@diocesidiroma.it.

5 maggio 2025

Articoli recenti