27 Agosto 2025

Ordinato vescovo don Gianpiero Palmieri

Si è svolta ieri, domenica 24 giugno, in una affollatissima basilica di San Giovanni in Laterano, la cerimonia di ordinazione episcopale di don Gianpiero Palmieri. A presiederla, l’arcivescovo vicario Angelo De Donatis; con lui sono stati conconsacranti l’arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, monsignor Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù e predecessore di don Palmieri come ausiliare del settore Est, e tutti i vescovi presenti. Don Benoni Ambarus, vicedirettore della Caritas di Roma, e don Eugenio Bruno sono i due sacerdoti assistenti che hanno presentato il vescovo eletto all’ordinante principale. La celebrazione è stata animata dal Coro della diocesi di Roma, diretto da monsignor Marco Frisina.

Presenti, oltre a tutti i vescovi ausiliari di Roma, il cardinale Marc Ouellet, prefetto per la Congregazione dei vescovi; gli arcivescovi Filippo Iannone, presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi; Claudio Maria Celli, presidente del Consiglio di amministrazione del Centro Televisivo Vaticano; Antonio Mennini, officiale della Segreteria di Stato; Francesco Giovanni Brugnaro (Camerino); i vescovi Enrico dal Covolo, rettore uscente della Lateranense; Antonio Napolioni (Cremona), Anton Leichtfried, ausiliare della diocesi di Sankt Pölten (Austria).

«Gianpiero, da vescovo – l’auspicio di monsignor De Donatis espresso durante l’omelia – aiuta le persone che ti sono affidate – preti e consacrati compresi – a ridiventare un popolo che si rallegra nello scoprire la grazia che c’è… e che non si piange addosso come se il Signore lo avesse lasciato in balia della sterilità! Educa alla gioia per la misericordia ricevuta ancor prima di programmare, organizzare, progettare di tutto su tutto».

Don Palmieri è stato nominato da Papa Francesco ausiliare per il settore Est della diocesi di Roma lo scorso 18 maggio e gli è stata affidata la sede titolare di Idassa. Le parole scelte per il suo motto episcopale sono tratte dal capoverso 10 della Misericordiae Vultus, la Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia promulgata dal Santo Padre l’11 aprile 2015: “Architrave della Chiesa è la misericordia”. Come stemma ha scelto invece uno scudo di foggia gotica, e una croce trifogliata in oro, gemmata con cinque pietre rosse che richiamano le cinque piaghe di Cristo.

Leggi l’omelia completa di monsignor De Donatis

Leggi il saluto del vescovo Palmieri

25 giugno 2018

“Lettere di San Paolo nel parco”, la proposta estiva di San Tommaso Moro

Cominciano oggi (lunedì 25 luglio) e proseguono fino al 20 luglio le “Lettere di San Paolo nel parco”, la proposta estiva della parrocchia di San Tommaso Moro, un’iniziativa di evangelizzazione rivolta a tutta la Comunità parrocchiale, in particolare ai giovani e agli universitari, in programma dal lunedì al venerdì alle 18.30 nel parco parrocchiale (via dei Marrucini).

“La vita del cristiano secondo lo Spirito”: questo il titolo scelto e il filo conduttore per la preghiera comunitaria pomeridiana. Per ogni incontro la lettura ed il commento di un brano di San Paolo, saranno affidati ad un giovane, un universitario o un adulto della Comunità. A dare avvio all’appuntamento pastorale di oggi sarà il vescovo ausiliare monsignor Daniele Libanori.

25 giugno 2018

Ore 17,30 Ordinazione episcopale a Don Palmieri…

Ore 17,30 nella Basilica Lateranense conferisce l’ordinazione episcopale a Don Giampiero Palmieri.

 

Macron protocanonico d’onore di San Giovanni

Prenderà possesso del titolo di protocanonico d’onore del capitolo di San Giovanni in Laterano il presidente francese Emmanuel Macron, il prossimo martedì 26 giugno. Ad accoglierlo, alle 14.30, ci saranno l’arcivescovo vicario Angelo De Donatis e tutti i canonici. «La celebrazione inizierà con un saluto del vicario; quindi ci sarà una preghiera e la lettura di un testo biblico». Ad anticipare i dettagli della cerimonia è padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi di Roma. Quindi ci si sposterà nella cappella Colonna, dove Macron firmerà i documenti per la presa di possesso dello “stallo” di canonico. In quest’occasione riceverà anche un prezioso dono da parte del capitolo: una copia della croce lateranense, che gli verrà consegnata da monsignor Enrico Feroci, camerlengo del capitolo nonché direttore della Caritas diocesana di Roma. Successivamente ci si posterà nel chiostro della basilica di San Giovanni; al presidente francese verrà mostrata la statua bronzea di Enrico IV, primo protocanonico d’onore, collocata nel portico di Sisto. Infine visiterà il piano nobile del Palazzo Apostolico Lateranense, con la Sala della Conciliazione e la Sala degli Imperatori.

Proseguirà così l’antica tradizione che lega la basilica lateranense al trono di Francia, e affodna le sue radici nel Medioevo. Attorno al 1300 si stringe, in particolare, il legame con il capitolo lateranense, come racconta monsignor Louis Duval Arnauld, archivista del capitolo, originario di Parigi. «In quel periodo inizia la costruzione del ciborio della basilica, pagata da re Carlo V (1338-1380): lo stemma del monarca è ancora visibile sul ciborio stesso». Non è un caso che in quel periodo la sede apostolica si fosse trasferita temporaneamente in Francia, ad Avignone, in Provenza, dove i Papi risiedettero dal 1309 al 1377, in un esilio passato alla storia come “cattività avignonese”. Tornarono poi a Roma, ma il legame non si spezzò, anzi. Nel Quattrocento, re Luigi XI (1423-1483) donò al capitolo della basilica «importanti redditi nel sud della Francia», ricorda ancora monsignor Duval Arnauld.

Qualche tempo dopo salì al trono francese – siamo al 1594 – Enrico di Navarra: prima calvinista, si convertì al cattolicesimo, ma cercò di garantire ai protestanti la libertà religiosa grazie all’Editto di Nantes del 1598. Enrico IV donò alla basilica di San Giovanni l’abbazia di San Pietro di Clairac, sempre nel sud della Francia (diocesi di Agen). Dal canto suo il capitolo, per ringraziare il sovrano, fece scolpire una sua stata in bronzo, «opera – racconta il canonico francese – dell’artista lorenese trapiantato a Roma Nicolas Cordier, che si trova nel portico del transetto di fronte all’obelisco». Non solo: il capitolo insignì Enrico IV del titolo di protocanonico d’onore e ancora oggi, ogni anno, il 13 dicembre, data di nascita di Enrico IV, nella cattedrale si celebra la “Missa pro natione gallica”. Nell’ultima che è stata celebrata, il 13 dicembre del 2017, l’arcivescovo vicario Angelo De Donatis ha ricordato le antiche tradizioni che legano la basilica alla Francia. «Da quando il re Enrico IV ha istituito questa Messa – ha scritto monsignor De Donatis in un messaggio letto in francese da un diacono – essa non ha mai cessato di essere qui celebrata, richiamando la comunità francese a Roma che viene alla sede del successore di Pietro a pregare per la prosperità del proprio Paese».

Negli anni Cinquanta del XX secolo, la tradizione di prendere possesso del titolo è stata ripresa dal presidente René Coty. Ne hanno poi seguito l’esempio Charles De Gaulle, Valery Giscard d’Estaing, Jacques Chirac e in tempi recenti Nicolas Sarkozy, che ricevette il titolo il 20 dicembre 2007.

25 giugno 2018

Ore 15,30 Messa nella Basilica Lateranense …

Ore 15,30 nella Basilica Lateranense celebra la Messa e conferisce l’ordine sacro a candidati della Fraternità di San Carlo Borromeo

 

Ore 9,30 Messa al Seminario Romano Maggiore…

Ore 9,30 al Pontificio Seminario Romano Maggiore la S. Messa in occasione dei Giubilei sacerdotali.

 

Proposta di formazione per catechisti giovani nel weekend 20-22 luglio 2018

CAMPO ITINERANTE PER GIOVANI CATECHISTI AD ASSISI

Proposta di formazione per catechisti giovani
nel weekend 20-22 luglio 2018

 

Con don Andrea Cavallini e suor Pina Ester De Prisco

Per info e costi rivolgersi a:
Ufficio Catechistico e Servizio per il Catecumenato
Tel. 06.698.86301-86521   Fax: 06.698.86532
uffuciocatechistico@vicariatusurbis.org – www.ucroma.it

Scrivi all’Ufficio Catechistico

Sito WEB Ufficio Catechistico e Servizio per il Catecumenato.

 

Ore 12,00 Incontra i dipendenti del Vicariato…

Ore 12,00 nell’Aula della Conciliazione tiene una meditazione e presiede la preghiera dell’Ora Media per i dipendenti del Vicariato.

Ore 19,30 Parrocchia S. Benedetto Labre…

Ore 19,30 incontra la Comunità della Parrocchia S. Benedetto Labre.

 

Ore 17,00 Incontrai gli insegnanti di Religione…

Ore 17,00 nella Basilica Lateranense incontrai gli insegnanti di Religione.

 

Articoli recenti