5 Maggio 2025

“Lettere di San Paolo nel parco”, la proposta estiva di San Tommaso Moro

Cominciano oggi (lunedì 25 luglio) e proseguono fino al 20 luglio le “Lettere di San Paolo nel parco”, la proposta estiva della parrocchia di San Tommaso Moro, un’iniziativa di evangelizzazione rivolta a tutta la Comunità parrocchiale, in particolare ai giovani e agli universitari, in programma dal lunedì al venerdì alle 18.30 nel parco parrocchiale (via dei Marrucini).

“La vita del cristiano secondo lo Spirito”: questo il titolo scelto e il filo conduttore per la preghiera comunitaria pomeridiana. Per ogni incontro la lettura ed il commento di un brano di San Paolo, saranno affidati ad un giovane, un universitario o un adulto della Comunità. A dare avvio all’appuntamento pastorale di oggi sarà il vescovo ausiliare monsignor Daniele Libanori.

25 giugno 2018

“Laboratorio di programmazione”: incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti al Pontificio Seminario Romano Maggiore

“Laboratorio di programmazione”: incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

“La vite e i tralci. Il vino nella Bibbia, nella storia e nell’arte” presso la parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla

“La vite e i tralci. Il vino nella Bibbia, nella storia e nell’arte” presso la parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla, a cura dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La teologia delle donne”: incontro di formazione per gli insegnanti di religione in occasione della festa della donna (Uff. past. scolastica)

“La teologia delle donne”: incontro di formazione per gli insegnanti di religione in occasione della festa della donna (Uff. past. scolastica)

“La rabbia e l’imbroglio”, dialogo sull’immigrazione

“La rabbia e l’imbroglio. La costruzione sociale dell’immigrazione” è il libro del sociologo Fabrizio Battistelli, docente alla Sapienza Università di Roma e presidente dell’Istituto di ricerche internazionali archivio disarmo, che verrà presentato lunedì 18 novembre, alle ore 17, presso la sala “Cardinale Ugo Poletti” del Vicariato di Roma. L’autore dialogherà con padre Camillo Ripamonti, gesuita e presidente del Centro Astalli, e don Benoni Ambarus, direttore della Caritas romana. Modera l’incontro la giornalista Francesca Caferri di Repubblica.

L’iniziativa è promossa dalla Caritas di Roma nell’ambito del progetto “Un incontro, una storia”: il concorso finalizzato alla raccolta delle storie di persone migranti che vivono nella Capitale. L’obiettivo è quello di creare un’occasione d’incontro fra persone di differenti culture per ridurre la distanza e la diffidenza reciproca.

«Sull’assioma “gli immigrati sono una minaccia” alcuni politici hanno costruito la loro fortuna – osservano dalla Caritas -. Il libro intende rispondere alla domanda sul perché esso abbia tanto successo. Da una parte c’è la semplificazione di un fenomeno epocale e la promessa di soluzioni impossibili: l’imbroglio; dall’altra parte c’è la rabbia della gente, che matura nel contesto disumanizzato delle periferie urbane ed è inasprita dalla crisi economica e sociale. L’obiettivo è comprendere questo punto di vista allo scopo di superarlo».

15 novembre 2019

“La paternità nel segreto del Padre” Prima meditazione su San Giuseppe

Il primo appuntamento delle tre meditazioni dedicate dal cardinale vicario Angelo De Donatis a San Giuseppe.

“La paternità nel segreto del Figlio” Seconda meditazione su San Giuseppe

Seconda meditazione del cardinale vicario Angelo De Donatis dedicata a San Giuseppe in preparazione della festa di San Giuseppe

“La forza umile dei cristiani”

L’epoca di cambiamento che noi tutti viviamo è accompagnata da sconvolgimenti globali, spesso sotto il segno di una violenza impazzita, del conflitto armato, del terrore, insieme a sistemi di sfruttamento ingiusti che immiseriscono tanta parte dell’umanità e feriscono il creato. Questo quadro di crisi, tuttavia, è  il terreno nel quale i cristiani testimoniano la loro adesione al Vangelo, divenendo riserva di speranza nei crocevia della storia più impervi. Il fenomeno della morte violenta, del martirio in senso lato, si fa evidente ai giorni nostri, a tutte le latitudini. Pastori, laici, religiose e religiosi, membri della Chiesa cattolica, ma anche ortodossi, come pure anglicani, evangelici di diverse appartenenze, muoiono uccisi in Africa, Asia e Medio Oriente, America Latina, Oceania, talvolta in Europa, fronteggiando il male nelle sue diverse espressioni, con la forza umile del bene. Sono disarmati, amano la vita e la proteggono in tutte le sue forme e per questo impensieriscono quanti, al contrario, idolatrano prevaricazione, spoliazione, denaro e offerte di morte. Il Convegno, nella sua prima parte, intende aprire uno spazio di consapevolezza sulla loro testimonianza, svelando la bellezza di vite spese in nome di Gesù, nella carità, con la resilienza della fede. Sono annunciatori di speranza, nella loro stessa debolezza, sino al dono estremo della vita. Nel corso del pomeriggio, si allargherà invece lo sguardo alla missione, lì dove il nome di Gesù è ancora sconosciuto, o dove viene annunciato in forme nuove, quale principio di bene, di riconciliazione, o quale germoglio di Chiesa nascente e nuova riconciliazione.

 

Il Convegno “La forza umile dei cristiani”, organizzato dalla Commissione regionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della C.E.L., si terrà presso l’Auditorium del Divino Amore venerdì 15 marzo 2024 dalle ore 9,30 alle ore 16,30.

Per le iscrizioni si prega di compilare il modulo di adesione Vai al Modulo

Articoli recenti