Seconda meditazione del cardinale vicario Angelo De Donatis dedicata a San Giuseppe in preparazione della festa di San Giuseppe
“La forza umile dei cristiani”
L’epoca di cambiamento che noi tutti viviamo è accompagnata da sconvolgimenti globali, spesso sotto il segno di una violenza impazzita, del conflitto armato, del terrore, insieme a sistemi di sfruttamento ingiusti che immiseriscono tanta parte dell’umanità e feriscono il creato. Questo quadro di crisi, tuttavia, è il terreno nel quale i cristiani testimoniano la loro adesione al Vangelo, divenendo riserva di speranza nei crocevia della storia più impervi. Il fenomeno della morte violenta, del martirio in senso lato, si fa evidente ai giorni nostri, a tutte le latitudini. Pastori, laici, religiose e religiosi, membri della Chiesa cattolica, ma anche ortodossi, come pure anglicani, evangelici di diverse appartenenze, muoiono uccisi in Africa, Asia e Medio Oriente, America Latina, Oceania, talvolta in Europa, fronteggiando il male nelle sue diverse espressioni, con la forza umile del bene. Sono disarmati, amano la vita e la proteggono in tutte le sue forme e per questo impensieriscono quanti, al contrario, idolatrano prevaricazione, spoliazione, denaro e offerte di morte. Il Convegno, nella sua prima parte, intende aprire uno spazio di consapevolezza sulla loro testimonianza, svelando la bellezza di vite spese in nome di Gesù, nella carità, con la resilienza della fede. Sono annunciatori di speranza, nella loro stessa debolezza, sino al dono estremo della vita. Nel corso del pomeriggio, si allargherà invece lo sguardo alla missione, lì dove il nome di Gesù è ancora sconosciuto, o dove viene annunciato in forme nuove, quale principio di bene, di riconciliazione, o quale germoglio di Chiesa nascente e nuova riconciliazione.
Il Convegno “La forza umile dei cristiani”, organizzato dalla Commissione regionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della C.E.L., si terrà presso l’Auditorium del Divino Amore venerdì 15 marzo 2024 dalle ore 9,30 alle ore 16,30.
Per le iscrizioni si prega di compilare il modulo di adesione Vai al Modulo
“La Chiesa nel digitale” con la prefazione di Papa Francesco
Come realizzare un sito web per la parrocchia? E come utilizzare i social media per la pastorale? Come, insomma, vivere “La Chiesa nel digitale”? È questo il titolo del volume a cura di Fabio Bolzetta, con la prefazione di Papa Francesco, edito da Tau Editrice, che sarà presentato domani, lunedì 20 giugno 2022, alle ore 10.30, nella Sala Marconi di Palazzo Pio, in Piazza Pia 3. Alla presentazione interverranno Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione; suor Alessandra Smerilli, segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; Fabio Bolzetta, curatore del volume e presidente dell’Associazione Webmaster Cattolici Italiani (WeCa); don Paolo Padrini, parroco della diocesi di Tortona (Alessandria) e autore dell’app «iBreviary». La mattinata sarà aperta da un saluto di Vincenzo Corrado, direttore Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza episcopale italiana. L’evento verrà tramesso in diretta streaming sul sito https://www.weca.it/.
Il volume, nato dall’esperienza dei 150 video tutorial dell’Associazione Webmaster Cattolici Italiani (WeCas), offre un cammino in quattro tappe per riflettere, scoprire, condividere sui social e pubblicare sul web l’esperienza di una Chiesa che, appunto, è presente anche nel mondo digitale. Un percorso che, soprattutto alla luce dell’esperienza della pandemia, propone come «abitare il digitale» con consapevolezza e formazione senza perdere di vista la continua evoluzione degli strumenti e delle piattaforme digitali. Così da proporre una copertina del libro “interattiva”, con la presenza di un QR Code e lo sviluppo di un algoritmo che accompagnano e ne arricchiscono la lettura con contributi multimediali sempre aggiornati. «Il QR sarà attivato a partire dal giorno della presentazione – spiega Bolzetta –. L’idea del libro – aggiunge – nasce per valorizzare l’esperienza di WeCa, facendo fronte al bisogno di formazione per migliorare la qualità e la presenza dei siti di ispirazione cattolica sul web e la presenza sui social media. È un testo rivolto in particolare a parroci, religiose, seminaristi, ma anche a educatori, responsabili delle comunicazioni sociali, genitori».
16 giugno 2022
“L’arte sotterranea della Roma cristiana” – Parrocchia Santa Giulia Billiart (Uff. tempo libero, turismo e sport)
“L’arte sotterranea della Roma cristiana” – Parrocchia Santa Giulia Billiart (Uff. tempo libero, turismo e sport)
“L’arte sotterranea della Roma cristiana” – Parrocchia Santa Giulia Billiart (Uff. tempo libero, turismo e sport)
“L’arte sotterranea della Roma cristiana” – Parrocchia Santa Giulia Billiart (Uff. tempo libero, turismo e sport)
“L’arte sotterranea della Roma cristiana” – 2-9 marzo (Uff. past. tempo libero, turismo e sport)
“L’arte sotterranea della Roma cristiana” – 2-9 marzo (Uff. past. tempo libero, turismo e sport)
“L’arte dell’annuncio”: secondo turno del corso intensivo di formazione al Munus Docendi per sacerdoti e diaconi
“L’arte dell’annuncio”: secondo turno del corso intensivo di formazione al Munus Docendi per sacerdoti e diaconi, nella Casa di spiritualità M. Consolatrice a Santa Severa.
“L’arte dell’annuncio”: primo turno corso intensivo residenziale di formazione al Munus Docendi per sacerdoti e diaconi
“L’arte dell’annuncio”: primo turno corso intensivo residenziale di formazione al Munus Docendi per sacerdoti e diaconi presso la Casa di Spiritualità Maria Consolatrice a Santa Severa.
“L’Amore di Dio”: on line il nuovo film sull’ascolto delle famiglie
Si chiama “L’Amore di Dio” il film doc live che verrà pubblicato oggi sul canale YouTube della diocesi. Ogni venerdì di questa Quaresima 2021, infatti, per i fedeli è disponibile un video dedicato all’ascolto delle famiglie – in linea con il cammino pastorale diocesano – nel quale, di volta in volta, il vescovo ausiliare monsignor Dario Gervasi incontra un diverso nucleo familiare. A girarli è Giuseppe Aquino, celebre regista di cinema, teatro, televisione.
Al centro del film di oggi c’è una famiglia come tante. La storia è quella una coppia che convive e che ha due bambine, senza particolari problemi economici o sociali, ma che vive lontana dalla vita fede. Finché qualcosa cambia, come racconta lo stesso regista. «A un certo punto dicono chiaramente che non si sentivano “completi” – sottolinea –. Perché si può anche credere di avere tutto, ma finché manca Dio si sente la mancanza di qualcosa». Nel suo percorso, la coppia si è avvicinata alla vita della parrocchia e ha intrapreso un percorso che li ha portati fino al matrimonio.
12 marzo 2021
“Insieme per la nostra casa comune”: incontro sulla Laudato si’ a San Giovanni in Laterano
“Insieme per la nostra casa comune”: incontro sulla Laudato si’ a San Giovanni in Laterano.
“Insieme per la nostra casa comune”: catechesi sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano
“Insieme per la nostra casa comune”: catechesi sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano.
“Insieme per la nostra casa comune”: appuntamento sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano
“Insieme per la nostra casa comune”: appuntamento sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano.