8 Agosto 2025

“Missa pro eligendo”, indicazione per i componenti della Cappella Pontificia

Mercoledì 7 maggio, alle ore 10, nella Basilica di San Pietro in Vaticano sarà celebrata la Santa Messa “per l’elezione del Romano Pontefice”, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio.

L’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, in conformità al Motu Proprio “Pontificalis Domus“, rende noto che i componenti della Cappella Pontificia che desiderano partecipare alla Celebrazione Eucaristica sono tenuti a indossare l’abito corale proprio e a farsi trovare presso l’altare della Confessione entro le ore 9.30, al fine di occupare il posto che verrà loro indicato dai cerimonieri pontifici.

 

6 maggio 2025

“Mattine culturali”, visita a San Paolo fuori le Mura

Prosegue l’iniziativa delle “Mattine culturali” promossa dall’Ufficio per la formazione permanente del clero, riservate ai sacerdoti con un incarico pastorale nelle parrocchie o cappellanie della diocesi di Roma. In particolare, martedì 12 dicembre dalle 10 alle 12, la visita sarà alla basilica di San Paolo fuori le Mura.

«In occasione del duecentesimo anniversario del tragico incendio della basilica di San Paolo – illustrano dall’Ufficio diocesano –, con inizio alle ore 10 nel suo quadriportico, guidati da monsignor Andrea Lonardo, visiteremo la basilica stessa, soffermandoci in particolare sulla tomba dell’apostolo recentemente portata alla luce, sui resti antichi conservatisi, la porta originaria di Costantinopoli, il candelabro, il ciborio, il mosaico absidale». La seconda parte della mattinata, a partire dalle 11.30, sarà invece guidata dall’abate padre Donato Ogliari, che mostrerà la sala dove Papa Giovanni XXIII, per la prima volta, annunciò l’idea del Concilio Vaticano II.

Per partecipare alla “Mattina culturale” è necessario iscriversi entro il 7 dicembre all’indirizzo formazioneclero@diocesidiroma.it

4 dicembre 2023

“Linguaggio dell’annuncio”, incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti

“Linguaggio dell’annuncio”, incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti al Pontificio Seminario Romano Maggiore a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

“Lettere di San Paolo nel parco”, la proposta estiva di San Tommaso Moro

Cominciano oggi (lunedì 25 luglio) e proseguono fino al 20 luglio le “Lettere di San Paolo nel parco”, la proposta estiva della parrocchia di San Tommaso Moro, un’iniziativa di evangelizzazione rivolta a tutta la Comunità parrocchiale, in particolare ai giovani e agli universitari, in programma dal lunedì al venerdì alle 18.30 nel parco parrocchiale (via dei Marrucini).

“La vita del cristiano secondo lo Spirito”: questo il titolo scelto e il filo conduttore per la preghiera comunitaria pomeridiana. Per ogni incontro la lettura ed il commento di un brano di San Paolo, saranno affidati ad un giovane, un universitario o un adulto della Comunità. A dare avvio all’appuntamento pastorale di oggi sarà il vescovo ausiliare monsignor Daniele Libanori.

25 giugno 2018

“Laboratorio di programmazione”: incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti al Pontificio Seminario Romano Maggiore

“Laboratorio di programmazione”: incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

“La vite e i tralci. Il vino nella Bibbia, nella storia e nell’arte” presso la parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla

“La vite e i tralci. Il vino nella Bibbia, nella storia e nell’arte” presso la parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla, a cura dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La teologia delle donne”: incontro di formazione per gli insegnanti di religione in occasione della festa della donna (Uff. past. scolastica)

“La teologia delle donne”: incontro di formazione per gli insegnanti di religione in occasione della festa della donna (Uff. past. scolastica)

“La rabbia e l’imbroglio”, dialogo sull’immigrazione

“La rabbia e l’imbroglio. La costruzione sociale dell’immigrazione” è il libro del sociologo Fabrizio Battistelli, docente alla Sapienza Università di Roma e presidente dell’Istituto di ricerche internazionali archivio disarmo, che verrà presentato lunedì 18 novembre, alle ore 17, presso la sala “Cardinale Ugo Poletti” del Vicariato di Roma. L’autore dialogherà con padre Camillo Ripamonti, gesuita e presidente del Centro Astalli, e don Benoni Ambarus, direttore della Caritas romana. Modera l’incontro la giornalista Francesca Caferri di Repubblica.

L’iniziativa è promossa dalla Caritas di Roma nell’ambito del progetto “Un incontro, una storia”: il concorso finalizzato alla raccolta delle storie di persone migranti che vivono nella Capitale. L’obiettivo è quello di creare un’occasione d’incontro fra persone di differenti culture per ridurre la distanza e la diffidenza reciproca.

«Sull’assioma “gli immigrati sono una minaccia” alcuni politici hanno costruito la loro fortuna – osservano dalla Caritas -. Il libro intende rispondere alla domanda sul perché esso abbia tanto successo. Da una parte c’è la semplificazione di un fenomeno epocale e la promessa di soluzioni impossibili: l’imbroglio; dall’altra parte c’è la rabbia della gente, che matura nel contesto disumanizzato delle periferie urbane ed è inasprita dalla crisi economica e sociale. L’obiettivo è comprendere questo punto di vista allo scopo di superarlo».

15 novembre 2019

Articoli recenti