11 Settembre 2025

“Together – Raduno del popolo di Dio”: l’accoglienza nella diocesi di Roma

Foto DiocesiDiRoma/Gennari

Sono più di 80 le parrocchie e comunità religiose del territorio della diocesi di Roma che hanno aperto le loro porte alle circa 3.000 persone attese nella Città Eterna, dall’Italia e dall’estero, per partecipare a “Together – Raduno del popolo di Dio”. L’evento è promosso alla vigilia della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi (in programma dal 4 al 29 ottobre), dalla Comunità di Taizé in collaborazione con la segreteria del Sinodo dei vescovi, il Vicariato di Roma, il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. I partecipanti arriveranno in particolare da Polonia (470) Francia (400), Spagna (280), Ungheria (220), ma anche da Egitto, Vietnam, Corea, Stati Uniti.

Tutti si ritroveranno nei diversi luoghi d’accoglienza il prossimo venerdì 29 settembre; durante la serata, sono previste veglie di preghiera nelle comunità locali e momenti di aggregazione e fraternità. Sabato 30, tutte le parrocchie di Roma sono state invitate a partecipare all’iniziativa ecumenica di preghiera che si terrà in piazza San Pietro; sarà presieduta da Papa Francesco, alla presenza del Patriarca Ecumenico Bartolomeo, dell’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby e di molti altri responsabili di Chiese, oltre a migliaia di cristiani di diverse confessioni. La veglia di preghiera sarà l’occasione per affidare allo Spirito Santo i lavori della XVI Assemblea generale del Sinodo della Chiesa Cattolica. Ancora, domenica primo ottobre sarà celebrata la Messa con gli ospiti e seguirà un pranzo nelle comunità o nelle famiglie di accoglienza.

Nella giornata di sabato 30 settembre, in particolare, dalle 10.30 alle 15 verrà allestito un punto informativo all’esterno della basilica di San Giovanni in Laterano. Dalle 11.30 alle 12.30 verranno distribuiti il pranzo al sacco e la cena, dietro la basilica lateranense (ingresso dal cancello vicino all’obelisco e al battistero). Alle 13, inoltre, è previsto un momento di lode nella basilica di San Giovanni in Laterano al termine del quale, alle ore 14.30 circa, partirà una camminata dalla cattedrale di Roma fino alla tomba dell’apostolo Pietro. Per il resto del programma e ulteriori informazioni consultare il sito Togheter2023.net. «La parola “sinodo” – spiegano gli organizzatori – deriva dal greco syn hodos, che vuol dire “camminare con”. La camminata di 6 km sarà un simbolo del nostro impegno insieme, “together”. Quanti non se la sentono potranno naturalmente utilizzare i mezzi pubblici».

Tanti i parroci romani che hanno sensibilizzato le proprie comunità e sono in prima linea nell’accoglienza dei gruppi. Nella parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli, nel centro di Roma, ci si prepara «innanzitutto con la preghiera», afferma il parroco padre Davie Carbonaro, ricordando che nella sua chiesa la preghiera di Taizé si tiene ogni seconda domenica del mese. «In questo periodo i fratelli della Comunità e i volontari impegnati nell’organizzazione stanno pregando in modo particolare affinché il raduno non sia un evento fine a se stesso ma dia vita a un cammino spirituale». “Together” è un evento «molto atteso», perché rappresenta «l’espressione dell’ecumenismo e della sinodalità, che trovano completezza in questa esperienza in cui un sinodo della Chiesa cattolica è preceduto da un momento di preghiera con fratelli delle altre confessioni cristiane». A San Bonaventura da Bagnoregio, a Torre Spaccata, arriveranno circa 70 pellegrini; per loro, nella giornata di domenica, è in programma un pranzo comunitario con piatti tipici romani. «L’accoglienza rientra nel concetto che la Chiesa di Roma presiede nella carità, quindi nell’apertura all’altro», sottolinea il parroco don Stefano Cascio. «All’inizio eravamo pronti a ospitare i giovani partecipanti nei locali parrocchiali – prosegue –, ma non ce n’è stato bisogno perché moltissime famiglie hanno aperto le porte delle proprie case per loro. Tutto ciò ci consente anche di vivere il sinodo in maniera più concreta».

25 settembre 2023

“The Letter” e la campagna sull’ecologia integrale

“Io, noi, tutti. La nostra casa è comune” è la campagna di animazione, testimonianza e impegno che la Caritas di Roma propone sui temi dell’ecologia integrale. La campagna verrà presentata ufficialmente lunedì 21 novembre, alle ore 20.30, presso il Cinema delle Province (viale delle Province, 40 – Metro “Bologna”). L’appuntamento inaugurale della rassegna è la proiezione di “The Letter”, un docufilm nato dal lavoro di riflessione e promozione dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, prodotto dal Movimento Laudato Si’ in collaborazione con Off the Fence, casa produttrice britannica che ha vinto l’Oscar per il suo documentario “My Octopus Teacher”, e il Vaticano.

Quattro abitanti dei luoghi più sperduti della terra, Senegal, Amazzonia, India e Hawaii, ricevono una lettera dal Papa che li invita a portare la prospettiva e le soluzioni dei poveri, degli indigeni, dei giovani e della natura sulla crisi planetaria e sui problemi subiti dalla natura e dalle persone. Un film intenso che non può lasciare indifferenti.

16 novembre 2022

“Sinite Parvulos” aperta il sabato, ospiterà anche sportello per finanziamenti

Novità alla “Sinite Parvulos”: dalla prossima settimana tornerà a essere aperta il sabato mattina, e ospiterà inoltre uno sportello di consulenza per le parrocchie interessate ad ottenere i finanziamenti per gli oratori garantiti dalla Regione Lazio.

Il Centro oratori romani (Cor), attraverso la “Sinite Parvulos”, da oltre settant’anni offre, al servizio della diocesi, uno spazio riservato a parrocchie, oratori e istituti religiosi, in cui è possibile trovare tutto il materiale tecnico, didattico e religioso, utile per la formazione degli educatori, la liturgia, la catechesi, l’attività pratica, l’animazione del tempo libero oratoriano a prezzi e condizioni attente alle esigenze degli operatori pastorali. A partire dalla prossima settimana (al via da lunedì 10 settembre), la “Sinite Parvulos” aprirà nuovamente le sue porte anche il sabato mattina nella sede della diocesi presso il Palazzo del Vicariato (piano seminterrato). Questo il nuovo orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16 con orario continuato; il sabato, dalle 9 alle 13.

Inoltre, presso gli uffici della stessa “Sinite Parvulos” sarà istituito uno sportello di consulenza per le parrocchie che desiderano accedere ai finanziamenti relativi ai progetti per le attività di oratorio e per l’offerta di servizi rivolti all’infanzia; un’opportunità consentita dalla legge regionale numero 13 del 13 giugno 2001 dedicata al “Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori”. Il servizio è a cura di Gianluca Grillo; per contattarlo, chiamare il numero 06.69886457. Anche il nuovo servizio di consulenza prenderà il via da domani, 10 settembre, ma sarà attivo tutti i martedì, dalle 8.30 alle 12, nonché ogni primo e terzo sabato del mese, dalle 9 alle 13.

7 settembre 2018

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2): percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. vocazioni)

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2): percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. vocazioni)

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Secondo incontro di formazione sulla pratica matrimoniale” sulla piattaforma Cisco Webex per i Parroci e Viceparroci (Uff. Matrimoni e disciplina dei Sacramenti)

“Secondo incontro di formazione sulla pratica matrimoniale” sulla piattaforma Cisco Webex per i Parroci e Viceparroci (Uff. Matrimoni e disciplina dei Sacramenti)

“Scripta manent”, torna il corso sulla calligrafia

Santa Maria delle Grazie al Trionfale

Torna, per il secondo anno, il corso “Scripta manent”, organizzato dalla Sezione sport e tempo libero del Vicariato, dedicato alla calligrafia e aperto a tutti gli appassionati. Il via il 25 gennaio, ma le iscrizioni sono già aperte. Gli incontri, sei in totale, si terranno presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (piazza omonima, fermata Metro A Cipro). Il percorso formativo è curato dai docenti Stefano Cavallotto, dell’Università di Tor Vergata e Pontificia Università Lateranense; Barbara Perrotta, calligrafa ed esperta di manoscritti antichi; e Cecilia Marzi, restauratrice e insegnante di tecniche antiche.

Il primo appuntamento, come detto, si terrà il 25 gennaio dalle 16 alle 18 e sarà incentrato su “La tradizione scritta della Chiesa”. Si prosegue il primo febbraio, con cenni storici sulla calligrafia. Seguiranno, poi, diversi laboratori, dedicati alla calligrafia (8 e 15 febbraio) e alla miniatura (22 febbraio). Il corso “Scripta manent” si concluderà l’8 marzo, con una visita alla biblioteca di Subiaco. Per ulteriori informazioni: uts@diocesidiroma.it.

3 gennaio 2025

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione Sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione Sport e tempo libero)

Articoli recenti