Celebra la Messa nella parrocchia di San Saba
Incontro con i Direttori degli Uffici del Vicariato
Incontro con i Direttori degli Uffici del Vicariato
Auguri a Papa Francesco per il suo compleanno
Santo Padre,
con spirito di filiale devozione, la comunità diocesana desidera porgerle un caloroso e affettuoso augurio in occasione del suo 88° genetliaco. In modo particolare, la ricordiamo con profonda vicinanza spirituale in questa novena di Natale, invocando dal Signore abbondanti benedizioni su di Lei e sul ministero che con amore e dedizione svolge nella Chiesa di Roma e nell’intera comunità dei credenti.
Con sincera gratitudine, rendiamo grazie per il suo illuminato magistero, che si rivela un dono prezioso e una sorgente di speranza per la Chiesa e per un’umanità spesso segnata da divisioni, conflitti e sofferenze. Nel rinnovare il nostro impegno a servizio dei poveri e dei diseredati, ci ispiriamo al suo esempio luminoso e alla sua instancabile testimonianza di fede e carità.
Con animo grato e fiducioso,
ci affidiamo alla sua paterna benedizione
cardinale Baldassare Reina
Visita a Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle
Visita a Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle
Monsignor Daniele Salera nominato nuovo vescovo di Ivrea
Il Santo Padre ha nominato monsignor Daniele Salera, finora vescovo ausiliare del settore Nord della diocesi di Roma e responsabile dell’Ambito della formazione cristiana nonché a capo della segreteria per il Giubileo, vescovo di Ivrea. L’annuncio è stato dato dal vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, il cardinale Baldassare Reina, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Lateranense alle ore 12 di oggi, lunedì 16 dicembre 2024.
Nato a Roma il 23 luglio 1970, monsignor Salera ha compiuto gli studi filosofici e teologici al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Formatosi nel mondo dello scoutismo, dopo aver frequentato il Pontificio Seminario Romano Maggiore è stato ordinato presbitero il 21 aprile 2002. È laureto in Sociologia all’Università Sapienza di Roma, ha conseguito la licenza in Teologia Spirituale e ha frequentato il corso di Scienze della Formazione per Formatori presso l’ISFO affiliato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato nominato ausiliare della diocesi di Roma il 27 maggio 2022 e ordinato vescovo il 29 giugno 2022. Nel corso del suo ministero sacerdotale è stato parroco della comunità di San Frumenzio ai Prati Fiscali e assistente ecclesiastico presso la zona Centro Urbis dell’Agesci (2016-2022); vicerettore del Seminario Romano Maggiore (2014-2016); educatore presso il Seminario Romano Maggiore (2008-2014); incaricato presso l’Ufficio catechistico diocesano (2008-2014); docente di religione cattolica (2203-2008); vicario parrocchiale a Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (2002-2008).
Il cardinale Reina ha ringraziato monsignor Salera per il servizio reso alla diocesi di Roma, evidenziandone «la generosità, la dedizione, l’attenzione al prossimo». Il vescovo anche ha detto i suoi grazie: «al Santo Padre, per la fiducia accordatami»; al cardinale vicario e al consiglio episcopale; ai sacerdoti del settore Nord, «per l’esempio di vita sacerdotale che mi avete offerto, per la vita frenetica che affrontate con il sorriso e il disincanto, per la fraternità che ho sentito nei nostri incontri». Ancora, monsignor Salera ha ricordato, tra gli altri, i religiosi, le religiose, i diaconi, i laici, «quegli operatori pastorali da cui ho ricevuto testimonianza di entusiasmo e spirito di sacrificio». Infine, un pensiero per la nuova diocesi in cui andrà a prestare il suo servizio pastorale: «Avrò in sposa “Ivrea la Bella”, con le sue rosse torri, le sue valli, i suoi laghi, le Alpi Graie e Pennine, i rifugi e i santuari di montagna, il versante piemontese del Gran Paradiso, sì… decisamente una sposa che porta con sé una dote ricca di consolazione e di profezie che si avverano!».
16 dicembre 2024
Torna la benedizione dei Bambinelli
Torna domenica 22 dicembre la tradizionale Benedizione dei Bambinelli, quest’anno slittata all’ultima domenica di Avvento in Piazza San Pietro. L’appuntamento per oratori, gruppi giovanili, parrocchie e famiglie di Roma si tiene dal 1969 quando, per la prima volta, Paolo VI, il 21 dicembre, impartì la solenne benedizione alle statuine portate dai bambini. Tema dell’evento di quest’anno sarà “Un Cuore di Luce”: Gesù Bambino, che sta per nascere nelle case, nelle comunità e nei cuori dei credenti, rappresenta la luce che risplende e che porta via le paure e le sofferenze, offrendo al cuore di ogni uomo un abbraccio sicuro.
Ad ogni oratorio partecipante, impegnati in queste settimane nelle attività di animazione tipiche dell’Avvento che coinvolgono bambini, animatori, adolescenti e famiglie, il Centro Oratori Romani ha proposto un contest per rappresentare artisticamente su tela il tema prescelto per l’edizione 2024. Le tele realizzate negli oratori verranno esposte a piazza San Pietro nella mattinata e i vincitori verranno premiati in occasione della Festa della Riconoscenza del prossimo 28 dicembre al Don Bosco, altro appuntamento natalizio per gli oratori di Roma per una celebrazione di ringraziamento a conclusione dell’anno.
Sin dalle prime ore del mattino di domenica 22 dicembre, piazza San Pietro accoglierà i gruppi di bambini, ragazzi, adolescenti e catechisti delle parrocchie romane per un momento di incontro e di animazione, guidato dal Centro Oratori Romani. Tutti insieme gli oratori parteciperanno alla solenne celebrazione eucaristica all’Altare della Confessione presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica Vaticana, e successivamente tutti i gruppi si sposteranno in piazza per partecipare alla recita dell’Angelus insieme a Papa Francesco e ricevere la benedizione delle statuine del Bambinello.
La Benedizione dei Bambinelli è promossa e organizzata dal Centro Oratori Romani. «Quest’anno l’attesa si è moltiplicata, l’invito è ad essere ancora più vigilanti e pronti per accogliere un Natale ‘particolare’ – sottolinea il presidente del Cor Stefano Pichierri –. Giungeremo, infatti, a Piazza San Pietro a pochissime ore dall’apertura della prima Porta Santa e al solenne inizio del Giubileo nell’ultima domenica di Avvento. L’affetto e l’entusiasmo puro dei bambini possa condurre tutti allo stupore dell’Incarnazione ed alla speranza nell’annuncio giubilare che ci accompagnerà per tutto il nuovo anno. I bambini ed i catechisti degli oratori di Roma si ritrovano, nel corso del cammino avviato in questi anni nei territori, per celebrare e festeggiare insieme i frutti di un rinnovato entusiasmo pastorale. Siamo certi che, come ogni anno, Papa Francesco gioirà della vicinanza e delle preghiere sincere dei nostri bambini e giovani animatori».
16 dicembre 2024
Incontro al Pitigliani con Di Segni e Spreafico
Sarà incentrato sul tema “Il silenzio di Dio” l’appuntamento che vedrà protagonisti rav Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, e monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli – Ferentino e di Anagni-Alatri, in programma presso il Centro ebraico italiano “Il Pitigliani” (via Arco de’ Tolomei, 1) il prossimo giovedì 19 dicembre dalle ore 18 alle ore 19.15. L’incontro fa parte dell’itinerario di approfondimento del dialogo ebraico-cristiano dal tema “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica”, promosso dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e i nuovi culti e dalla Comunità ebraica di Roma.
16 dicembre 2024