Il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (Global Catholic Climate Movement – GCCM) propone un Corso on line di formazione Animatori Laudato Si’, dal 21 al 30 luglio 2020, come risposta alla chiamata della Chiesa a prendersi cura del Creato. Gli Animatori Laudato Si’, formati dal Movimento in tutto il mondo, sono circa 6000, distribuiti su 73 paesi nei cinque continenti. In Italia il programma è stato avviato nel 2019 e la nostra rete conta circa 1200 animatori.
Il corso inizia martedì 21 luglio e si compone di 4 sessioni on line della durata di un’ora e un quarto, un questionario di valutazione al termine di ciascuna delle 4 sessioni e un’attività da realizzare durante il Tempo del Creato, in programma dal 1 settembre al 4 ottobre 2020, che quest’anno ha per tema “Giubileo per la Terraâ€.
Al termine del corso di formazione, i partecipanti ricevono un attestato ed entrano nella rete degli Animatori, che consente loro una formazione on line mensile. In questi incontri on line gli animatori si incontrano, pregano insieme, ricevono formazione specifica su diversi ambiti, condividono le esperienze e vengono coordinati per attivarsi sulle iniziative globali. Ci rendiamo sempre più conto della bellezza delle relazioni che si innescano, perché il clima “di celebrazione†che si respira in questi incontri, seppur virtuali, è quello di una sincera amicizia e di un’atmosfera di famiglia.
Il corso è destinato a tutti coloro che sentono il desiderio di animare le proprie parrocchie e comunità nel vivere la dimensione di Chiesa in uscita attenta al grido dei poveri e della terra nei rispettivi contesti.
Il programma prevede l’approfondimento della Laudato si’ secondo il metodo vedere-giudicare-agire, attraverso il contributo di relatori che oltre ad essere rilevanti personalità sul tema, sono “compagni di viaggio†con cui condividiamo il cammino per la cura della cura della casa comune, tra gli altri: Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, che ci accompagna sempre con affetto paterno; Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana; Don Francesco Pesce, Incaricato per i Problemi Sociali della Diocesi di Roma; Barbara Battilana, Presidente AGESCI, e voci di esperienze provenienti da realtà missionarie del sud del mondo.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, con l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro e l’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della Diocesi di Roma, la Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Earth Day Italia, EcoOne, il Sentiero di Francesco; le realtà della Chiesa di Roma, con cui è stato avviato un processo sinodale di collaborazione insieme ai due uffici diocesani: ACLI – Roma, Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, AGESCI, Azione Cattolica Italiana, Caritas Diocesana di Roma, COMI – Socio FOCSIV, CSI – Comitato di Roma, CVX – Comunità di Vita Cristiana, Movimento dei Focolari, Fondazione Giovanni Paolo II, FUCI, MAGIS, MASCI, Mondo di Comunità e Famiglia, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale – Roma e Movimento Rinascita Cristiana.