“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



404 Not Found

Not Found

The requested URL /index.php was not found on this server.

Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.


“Raccontare la società che cambia”


Raccontare la società che cambia” è un seminario di formazione a distanza articolato in sette incontri, che indaga su cosa e come raccontare nel mondo dei movimenti per la valorizzazione e la tutela dei beni comuni, delle reti territoriali, della democrazia partecipativa, dell’associazionismo, del volontariato, della solidarietà internazionale, dell’ecologia, dei migranti, delle donne  dell’economia solidale e del Terzo Settore.

È promosso da ARCS in collaborazione con l’Associazione culturale Persone Comuni (editore del quotidiano web Comune-info), in partenariato con il Forum del Terzo Settore ed Aoi  nell’ambito del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato” (finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali- DG Terzo Settore)

Il corso si propone di fornire informazioni, conoscenze e approfondimenti sui temi trattati e di contribuire alla formazione di competenze sulla comunicazione sociale.

A chi si rivolge

Il corso è gratuito e aperto a tutti, in particolare è pensato per chi opera nel mondo del volontariato e del Terzo Settore in generale, per studenti/esse universitari/e, associazioni, organizzazioni, attivisti/e, giornalisti/e, gruppi informali.

Durata e modalità di partecipazione

Il corso si terrà una volta a settimana a partire dall’8 maggio. L’impegno stimato, per i partecipanti sarà di circa 3 ore alla settimana. Gli incontri verranno comunque registrati e saranno messi a disposizione dei partecipanti.

Il corso si svolgerà on line su piattaforma Zoom. Per registrarsi,  è necessario compilare la scheda d’iscrizione a questo link https://form.jotform.com/211153341206339   entro il 7 maggio.

È previsto un attestato di partecipazione per chi seguirà almeno 5 dei 7 incontri.

Per informazioni, scrivere a: amministrazione@comune-info.net

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

Questa economia uccide