“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



404 Not Found

Not Found

The requested URL /index.php was not found on this server.

Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.


Terza edizione del cantiere “Generiamo lavORO”,


Pubblichiamo un articolo di Romasette.it del 14 ottobre 2019:

È partita ufficialmente venerdì 11 ottobre la terza edizione del cantiere “Generiamo lavORO”, finanziato dalla Regione Lazio con le risorse statali del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, e promosso dalle Acli di Roma e dall’Ufficio per la pastorale sociale della diocesi di Roma, in collaborazione con Cisl di Roma Capitale e Rieti, Mcl Roma, Mlac Lazio, Azione cattolica Roma, Ucid Roma, Confcooperative Roma e Centro Elis.

“Generiamo lavORO” è nato con l’obiettivo di promuovere e rimettere al centro il lavoro dignitoso quale perno di cittadinanza e sviluppo integrale della persona e della comunità, con un approccio valoriale, educativo e al tempo stesso concreto, in grado di fornire ai giovani un kit di strumenti per facilitarne l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro. Sono oltre 30 i ragazzi che hanno partecipato al ciclo di 11 laboratori ideati per fornire loro la possibilità di acquisire importanti competenze, con particolare attenzione allo sviluppo delle soft skills. «In questi anni – dichiara la presidente delle Acli provinciali Lidia Borzì – il cantiere si è rivelato uno strumento davvero molto efficace per offrire risposte concrete ai giovani e avvicinarli al mondo del lavoro, in un tempo in cui, come viene sempre più spesso rilevato, il tema dell’occupazione è una vera e propria emergenza sociale».

Sulla stessa linea don Francesco Pesce, incaricato dell’Ufficio per la pastorale sociale. «L’evento di venerdì – afferma – ha segnato un nuovo inizio, un momento di festa per ripartire. La strada intrapresa con questo cantiere può aiutare a dare un nuovo slancio al mondo del lavoro e può essere anche uno stimolo per tutta la società civile per essere maggiormente impegnata accanto ai giovani su questo tema così delicato».

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: h