Parrocchia diocesana – S. Maria Liberatrice
|
|||
(PAR034)(1344/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Lorenzo Ghiberti 2 – 00153 Roma
|
|||
Settore Sud – Prefettura III – 1º Municipio – Ripa
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Società salesiana di S. Giovanni Bosco – Salesiani (S.D.B.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
ufficio parrocchiale – 065750294
|
parrocchia@santamarialiberatrice.com
|
www.facebook.com/SMLiberatrice
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2020 | 812/20 | 01/09/2020 | |
Vicario parrocchiale – | 08/09/2023 | 1284/23 | 08/09/2023 | |
Vicario parrocchiale – | 08/09/2023 | 1283/23 | 08/09/2023 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella dell’istituto scolastico Madre Elena Bettini |
|
Cappella dell’stituto S. Cecilia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco |
|
Orari: |
|
L’apertura della chiesa osserva i seguenti orari:
Feriali 07.00 -12.00 16.00 -19.30 Festivi 07.00 -13.00 16.00 – 19.30. Segreteria parrocchiale Ufficio del parroco: Celebrazioni eucaristiche: Confessioni: Recita del Santo Rosario: Adorazione del Santissimo Sacramento: Lodi mattutine: |
|
Gruppi: |
|
Confraternita di S. Maria Liberatrice. Gruppo dei Lettori. Caritas parrocchiale. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 5 |
|
Opera Salesiana Testaccio |
|
Centro italiano opere femminili salesiane, formazione professionale – CIOFS FP Lazio |
|
Università degli studi Roma Tre – Facoltà di architettura |
|
Istituto S. Cecilia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco |
|
Istituto scolastico Madre Elena Bettini |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Amerigo Vespucci – 00122 – ROMA |
|
• Via Giovanni Branca – 00153 – ROMA |
|
• Largo Giovanni Battista Marzi – 00153 – ROMA |
|
• Via Ginori – 00153 – ROMA |
|
• Via Pietro Querini – 00153 – ROMA |
|
• Via Paolo Caselli – 00153 – ROMA |
|
• Via Paolo Volpicelli – 00153 – ROMA |
|
• Via Orazio Antinori – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Orazio Giustiniani – 00153 – ROMA |
|
• Via Galileo Ferraris – 00153 – ROMA |
|
• Via Galvani – 00153 – ROMA |
|
• Via Florio – 00153 – ROMA |
|
• Via Flavio Gioia – 00153 – ROMA |
|
• Via Evangelista Torricelli – 00153 – ROMA |
|
• Piazza dell’ Emporio – 00153 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Caio Cestio – 00153 – ROMA |
|
• Via Beniamino Franklin – 00153 – ROMA |
|
• Via Antonio Cecchi – 00153 – ROMA |
|
• Via Alessandro Volta – 00153 – ROMA |
|
• Via Aldo Manuzio – 00153 – ROMA |
|
• Lungotevere Testaccio – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Testaccio – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di S. Maria Liberatrice – 00153 – ROMA |
|
• Via Romolo Gessi – 00153 – ROMA |
|
• Via Rubattino – 00153 – ROMA |
|
• Via Raffaele Persichetti – 00154 – ROMA |
|
• Via Nicola Zabaglia – 00153 – ROMA |
|
• Via Mastro Giorgio – 00153 – ROMA |
|
• Via Marmorata – 00153 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Luigi Vanvitelli – 00153 – ROMA |
|
• Via Ludovico Di Vartemà – 00153 – ROMA |
|
• Via Lorenzo Ghiberti – 00153 – ROMA |
|
• Via Luca Della Robbia – 00153 – ROMA |
|
• Via Gustavo Bianchi – 00153 – ROMA |
|
• Via Ottavio Leoni – 00153 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta da Leone XIII con la costituzione apostolica 1887 (Cfr. Pio XI, “Incolarum numero”, 5 dicembre 1931) nella chiesa di S. Maria della Provvidenza al Testaccio, costruita secondo i disegni del Barbiellini. Il territorio è stato desunto da quello di S. Maria in Cosmedin e di S. Paolo fuori le Mura. La parrocchia, dopo un affidamento al p. Francesco Ragonesi, generale dei Teatini (2 gennaio 1893 – 27 giugno 1893), tornò ad essere amministrata dal clero diocesano di Roma (atti notaio Tommaso Monti 3 luglio 1893) che, nell’aprile 1909, fu sostituito da sacerdoti della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco (Salesiani), che hanno costruito l’attuale chiesa su progetto di Mario Ceradini in stile romanico-bizantino e l’hanno intitolata a S. Maria Liberatrice. Questo titolo ha inteso ravvivare nella storia delle chiese romane quello di S. Maria “libera nos” (Tassa di Pio IV) o di S. Maria Liberatrice (catalogo del 1492), costruita prima del secolo XIV sui ruderi di S. Maria Antiqua al Foro “in loco qui dicitur de inferno”, e demolita nel 1900 a seguito dei programmi di scavo nel Foro Romano. L’affresco del secolo XVl esistente sull’altare maggiore della chiesa salesiana proviene dalla trecentesca S. Maria “libera nos”. Il Cardinale Vicario Pietro Respighi, trasferito il titolo parrocchiale di S. Maria della Provvidenza in S. Maria Liberatrice, consacrò la chiesa salesiana il 29 novembre 1908. Il complesso immobiliare è di proprietà della Santa Sede.
|