Presso il Vicariato di Roma è istituito il Tribunale Interdiocesano di Prima Istanza (16 gennaio 2017) che tratta, in primo grado di giurisdizione, le cause di nullità matrimoniale delle seguenti Diocesi della regione Lazio: Albano, Anagni-Alatri, Civita Castellana, Frascati, Frosinone-Veroli-Ferentino, Gaeta, Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Montecassino, Ostia, Palestrina, Porto-Santa Rufina, Roma, Sabina-Poggio Mirteto, Santa Maria di Grottaferrata, Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Subiaco, Tivoli, Velletri-Segni, Viterbo. Cumulativamente con gli altri Tribunali competenti a norma del can. 1672 CIC, il Tribunale Interdiocesano tratta altresì le cause dei fedeli soggetti all’Ordinariato Militare d’Italia (cfr. Decreto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica del 24 gennaio 2024).
Le cause di nullità di matrimonio celebrate nella forma del processus brevior, e di cui al can. 1683 CIC e seg., sono però di competenza esclusiva, sin dalla presentazione del libello, delle singole diocesi.
I Vescovi, in tali cause, possono comunque delegare ad causam o ad universitatem causarum il Vicario Giudiziale del medesimo Tribunale Interdiocesano.
Da questo Tribunale si appella al Tribunale della Rota Romana.
Moderatore
REINA S.E.R. Mons. Baldassare, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Â
Vicario Giudiziale
SANSALONE Don Luca
Vicario Giudiziale aggiunto
SOPRANO Don Roberto
GiudiciÂ
D’ARIENZO Dott.ssa Alessandra
LANCIOTTI Don Pietro
LEONZI Dott. Angelo
MATTEI Dott.ssa Giorgia
RUGGIERI Mons. Amedeo
SEMILLA S. Don Arnold
UditoriÂ
GIANSANTE Dott.ssa Emanuela
LAUGENI Dott.ssa Roberta
Giudici esterni
BINOS Don Maximo Jose (Diocesi di Roma)
CIUCCI Don Giorgio (Diocesi di Viterbo)
FRANCESCHI Don Héctor (Prelatura dell’Opus Dei)
GALLUCCI Don Nicola, SAC
GEFAELL CHAMOCHIN Don Pablo MarÃa (Prelatura dell’Opus Dei)
LUGANO Mons. Pier Gaetano (Diocesi di Tortona)
MAREGGINI Don Stefano (Diocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino)
PEDRETTI Dott.ssa Anna, M.Id
PRINCIPALI Don Giuseppe (Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino)
TASCIOTTI Mons. Francesco Maria (Diocesi di Roma)
Difensori del Vincolo e Promotori di Giustizia
GABELLINI Dott.ssa Chiara
GALLO P. Gerardo, OFM Cap
ISOLA Dott. Daniele
RIDDEI Dott.ssa Giuliana
SCAMBIA Dott.ssa Alessandra
Cancelliere
CIPPITELLI Don Giuseppe
Vice Cancelliere
INGUSCIO Dott. Antonio
Amministrazione
MATERA Sig. Domenico, addetto di amministrazione di 1a classe
MARAZZI Rag. Marco, accoglienza
Bibliotecario
MIOTTO Dott. Riccardo
Notai
ALICINO Sig.ra Angela
BASSI Dott.ssa Lucia
FIORE Dott.ssa Cristina
FORGNONE Sig.ra Cristiana
GIAVATTO Sig.ra Stefania
GIOMBINI Dott.ssa Stefania
MIOTTO Dott. Riccardo
RONZIO Dott.ssa Maria Patrizia
SCARCELLI Dott.ssa Stefania
SPADONI Dott.ssa Francesca Maria
Requisiti
Spetta al Cardinale Vicario, su proposta del Vicario Giudiziale ed ottenuto il consenso del Consiglio Episcopale della Diocesi di Roma, nominare i Periti del Tribunale (cfr. Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, art. 40 §3), inserendoli in un apposito elenco, suddiviso secondo le specifiche competenze. Periodicamente si provvederà ad aggiornare il suddetto elenco.
In vista dell’eventuale inserimento nell’albo del Tribunale, gli aspiranti Periti, laureati in medicina con specializzazione in psichiatria o psicoterapeuti, sono tenuti:
-
a presentare un curriculum accademico e professionale completo e aggiornato;
-
a indicare referenze ecclesiastiche;
-
a sottoporsi, salvo che il Vicario Giudiziale lo ritenga non necessario, a un tirocinio di preparazione guidato dal medesimo Vicario Giudiziale o da un suo incaricato, eventualmente anche con la collaborazione di un Perito della medesima disciplina, già inserito in elenco;
-
a prestare giuramento de munere fideliter adimplendo, prima di assumere l’incarico.
L’iscrizione a Perito d’ufficio nell’albo del Tribunale è incompatibile con la designazione a Perito privato richiesto dalle Parti a norma del can. 1581. La suddetta incompatibilità si estende altresì alla perizia extragiudiziale.
Il compenso del Perito è determinato dalla normativa CEI. In nessun caso il Perito può esigere un compenso dalla Parte perizianda.
Periti iscritti all’albo e in attivitÃ
COGNOME | NOME | |
---|---|---|
1 | BARBIERI | Cristiano |
2 | BOCCASCINO | Rocco |
3 | CANTELMI | Tonino |
4 | CLEMENTE | Roberta |
5 | DASTOLI | Corrado |
6 | DE VECCHIS | Luciano |
7 | DEL VECCHIO | Domenico |
8 | D'URBANO | Chiara |
9 | FERRACCIOLI | Monica |
10 | FERRARA | Camilla |
11 | FESTA | Giuseppe Manuel |
12 | FORTEZZA | Pierluigi |
13 | GENTILI | Paolo |
14 | GUGLIETTA | Sabrina |
15 | IECHER | Fabrizio |
16 | JANIRI | Luigi |
17 | LUGLI | Vittoria |
18 | MARTINO | Ilaria |
19 | NANNARELLI | Carola |
20 | PACELLA | Silvia |
21 | PALATELLA | Maria Anna Rosaria |
22 | PALAZZO | Lucia |
23 | PANELLA | Federica |
24 | PASSERINI | Alberto |
25 | PECIS | Maria Grazia |
26 | QUAGLIARINI | Laura |
27 | QUINTILIANI | Marco |
28 | RAGO | Rosa |
29 | SPERANZA | Elisa |
30 | VITALE | Alessandra |