Categoria: News


“Benedetto questo nuovo giorno
che è Natale per la terra
poiché in me Gesù
vuole viverlo ancoraâ€.

Madeleine Delbrêl

Carissimi tutti,
porgiamo i nostri migliori auguri di buon Natale e sereno Anno nuovo.

Mons. Andrea Lonardo
e i collaboratori
dell’Ufficio per la Cultura e l’Università Leggi tutto


Giovedì 10 dicembre, alle ore 17, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, sarà presentato il libro “Roma: la Chiesa e la città nel XX secoloâ€, scritto da Andrea Riccardi e da Marco Impagliazzo, rispettivamente fondatore e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Il volume inaugura una collana di studi storici della diocesi di Roma promossa dal cardinale vicario Angelo De Donatis, intitolata “Roma, Chiesa e città. Una storia contemporaneaâ€, pubblicata dalle Edizioni San Paolo, frutto del cammino pastorale dedicato al fare memoria. «Ho avvertito la necessità – spiega il vicario – di offrire alla nostra Chiesa diocesana uno strumento di riflessione per riconsiderare gli eventi che viviamo alla luce dell’esperienza religiosa del passato». Si tratta di «un’opera – prosegue il porporato – che ha un carattere di servizio. Cerca, infatti, di aiutare a riscoprire i momenti principali della nostra storia come Chiesa di Roma e di legarli alla vita presente, alle nostre scelte pastorali, al nostro cammino diocesano e al nostro sforzo di comprendere e interpretare i segni dei tempi». Leggi tutto


Lunedì 23 novembre Sua Eccellenza Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, ha incontrato i giovani del Collegio Nuovo Joanneum dell’Università Cattolica di Roma. L’incontro, tenutosi in modalità online sulla piattaforma “Zoomâ€, ha costituito il momento di apertura di una serie di proposte dirette ai collegiali, volte a incentivare spunti di riflessione su temi di attualità e da inserire all’interno del panorama accademico. Il titolo dell’iniziativa, che vedrà la partecipazione di diverse figure significative e di riferimento per la nostra Università, è “Intervista a…†e mira allo scopo di fortificare sempre di più l’inscindibile legame sussistente tra la collegialità e il nostro ateneo. Leggi tutto


E’ online il nuovo video della serie UNIVERSITA’: NE VALE LA PENA, questa volta registrato a Roma Tre. A incoraggiare gli studenti, all’inizio del nuovo anno accademico, è la bravissima attrice Beatrice Fazi, intervistata da don Andrea Lonardo. Leggi tutto


Il 17 novembre parte la nuova edizione del corso “Arte nelle chiese”, dedicato, quest’anno, al Basso Medio Evo. Ogni martedì, con grandissimi relatori, in diretta youtube sul canale Cultura e Università della Diocesi di Roma, dalle 18 alle 19.15. Non sarà necessario effettuare l’iscrizione. le lezioni resteranno online sul canale dell’ufficio. Leggi tutto


Video di incoraggiamento per gli universitari a cura dell’Ufficio per la Cultura e l’Università del Vicariato di Roma. 

Per stare vicini agli universitari in questo momento in cui sono sospese lezioni in presenza e iniziative negli atenei, l’Ufficio per la cultura e l’università della diocesi propone alcuni video di incoraggiamento per gli studenti. Se gli anni scorsi a novembre era un appuntamento fisso il pellegrinaggio delle matricole, nel 2020 segnato dalla pandemia si ricorre a YouTube. Ecco, allora che a partire da oggi (mercoledì 11 novembre), per cinque settimane, sul canale dell’Ufficio diocesano verranno proposti dei brevi video – due minuti e mezzo la durata – in cui il direttore monsignor Andrea Lonardo dialoga con personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport. Leggi tutto


L’itinerario artistico del pittore nella città dei Papi raccontato da monsignor Andrea Lonardo, con l’intervento, tra gli altri, del direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta.

Si snoda a partire dal Pantheon l’itinerario artistico del video dedicato a “Raffaello, Roma e l’ideale del Rinascimentoâ€, disponibile sul canale YouTube dell’Ufficio diocesano per la cultura e l’università, che lo ha curato insieme a quello per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport, nell’anniversario dei 500 anni dalla morte dell’artista urbinate. «Per amore all’arte classica, Raffaello scelse il tempio dedicato a tutte le divinità come luogo di sepoltura – spiega monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio per la cultura e l’università della diocesi e autore–narratore del progetto –, lasciando nel testamento indicazioni affinché sulla sua tomba venisse posta la statua della Madonna con il Bambino», a dire che la cultura greca e latina «doveva essere unita ai valori del cristianesimo». Leggi tutto


Nella basilica lateranense l’ordinazione episcopale, presieduta dal cardinale vicario, dell’ausiliare di Roma sud e delegato per la pastorale familiare.

Nel giorno in cui la Chiesa fa memoria dell’evangelista del “perdono†il cardinale vicario Angelo De Donatis ha raccomandato a don Dario Gervasi, al quale ieri sera, 18 ottobre, ha conferito l’ordinazione episcopale, di prendere Luca come esempio e patrono del suo ministero. «Devi annunciare questo volto misericordioso di Dio a tal punto che prenda carne nel tuo volto, nei tuoi gesti e nelle tue parole – ha rimarcato il porporato -. Sarà questa la più bella delle tue “imitazioniâ€, sarà una trasformazione che darà forma non solo al tuo volto ma a tutta la tua vita». Nominato da Papa Francesco vescovo ausiliare della diocesi di Roma per il settore Sud, titolare della sede di Subaugusta, monsignor Gervasi curerà in modo particolare la pastorale familiare per la diocesi di Roma. Conconsacranti della celebrazione svoltasi a San Giovanni in Laterano, l’arcivescovo di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado Giovanni Tani, per vent’anni padre spirituale del nuovo vescovo, e il vescovo di Civitavecchia – Tarquinia Gianrico Ruzza, suo predecessore alla guida pastorale del settore sud di Roma. Leggi tutto


Siamo lieti di annunciare che venerdì 9 ottobre p.v. riprenderanno gli incontri curati dall’Ufficio per la Cultura e l’Università del Vicariato di Roma.

Il primo appuntamento “Raffaello, Roma e l’ideale del Rinascimentoâ€, si terrà alle 19.00 presso l’Orto Botanico di Roma. Leggi tutto


Privilegiare il “tu per “tu†e l’«amore di amicizia» per un nuovo stile nell’annuncio della fede in questo tempo dominato ancora dalla paura per il coronavirus che allontana molte persone dalle parrocchie. È l’esortazione rivolta dal cardinale vicario Angelo De Donatis ai sacerdoti e ai diaconi nell’incontro di oggi, 28 settembre, nella basilica di San Giovanni in Laterano, secondo momento di apertura del nuovo anno pastorale dopo quello di due giorni fa con gli operatori del laicato impegnati nelle comunità locali. Leggi tutto