Parrocchia diocesana – S. Maria in Aquiro
|
|||
(PAR010)(1320/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via della Guglia 69/B – 00186 Roma
|
|||
Settore Ovest – Prefettura I – 1º Municipio – Colonna
|
|||
|
|||
|
|||
Diaconia: AMATO S.Em. Card. Angelo Affidata a: Chierici regolari di Somasca – Somaschi (C.R.S.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0645664242
|
santamariainaquiro@diocesidiroma.it
smaquiro@somaschi.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/12/2013 | 1299/13 | 01/12/2013 | |
Vicario parrocchiale – | 01/02/2016 | 190/16 | 01/02/2016 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa annessa S. Macuto |
|
Chiesa annessa S. Chiara |
|
Chiesa annessa Santi Bartolomeo e Alessandro a Piazza Colonna |
|
Chiesa annessa Santi Benedetto e Scolastica all’Argentina |
|
Chiesa annessa S. Maria ad Martyres – Pantheon |
|
Chiesa rettoria S. Giovanni della Pigna |
|
Chiesa rettoria S. Maria Maddalena in Campo Marzio |
|
Chiesa rettoria S. Maria sopra Minerva |
|
Chiesa rettoria S. Ignazio di Loyola in Campo Marzio |
|
Chiesa rettoria SS. Stimmate |
|
Orari: |
|
Orario Sante Messe
feriale: ore 7,45 (tranne agosto) – 18,30 Santo Rosario tutte le sere ore 18,00 Confessioni Un Sacerdote è sempre a disposizione all’interno della Chiesa Adorazione Eucaristica il III° sabato del mese ore17,00-18,30 (tranne luglio e agosto) Via Crucis tutti i venerdì di Quaresima ore 18,00 Apertura Chiesa invernale: ore 7,15-12,00 e ore 16,00-19,30 |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 16 |
|
Collegio S. Roberto Bellarmino |
|
Centro italiano femminile – C.I.F. |
|
Azione cattolica italiana – Diocesi di Roma |
|
Centro turistico giovanile – C.T.G. Nazionale |
|
Federazione istituti di attività educative – F.I.D.A.E. |
|
Federazione italiana scuole materne – F.I.S.M. |
|
Movimento lavoratori di Azione Cattolica – M.L.A.C. |
|
Associazione S. Vincenzo De Paoli |
|
Unione Cattolica Artisti Italiani – U.C.A.I. Nazionale |
|
Casa generalizia dei Chierici regolari Ministri degli Infermi – Camilliani |
|
Casa per ferie delle Suore pie operaie |
|
Comunità della Congregazione delle Figlie di Maria Santissima Corredentrice |
|
Comunità delle Suore di S. Girolamo |
|
Casa famiglia delle Suore benedettine di Carità |
|
Casa di di procura della Famiglia missionaria Donum Dei – Le lavoratrici missionarie dell’Immacolata |
|
Comunità delle Sorelle missionarie francescane della gioventù |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Vicolo della Guardiola – 00186 – ROMA |
|
• Via della Guglia – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Capranica – 00186 – ROMA |
|
• Via del Caravita – 00186 – ROMA ( numeri 9 e 13 ) |
|
• Piazza di Pietra – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 24 a 45 ) |
|
• Via di Pietra – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 80 in poi ) |
|
• Via del Parlamento – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 31 a 39 ) |
|
• Via delle Paste – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Pastini – 00186 – ROMA |
|
• Via del Pantheon – 00186 – ROMA |
|
• Via degli Orfani – 00186 – ROMA |
|
• Via degli Uffici del Vicario – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Firenze – 00186 – ROMA ( numeri 28, 29, 30 e 30/a ) |
|
• Via del Corso – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 320 a 334 ) |
|
• Via del Collegio Capranica – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Colonna – 00187 – ROMA |
|
• Via della Colonna Antonina – 00186 – ROMA |
|
• Via delle Colonnelle – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Campo Marzio – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 13 a 41 ) |
|
• Via di Campo Marzio – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 54 in poi ) |
|
• Via dei Bergamaschi – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 46 a 51 ) |
|
• Via in Aquiro – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo della Spada d’Orlando – 00186 – ROMA |
|
• Via del Seminario – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 97 a 123 ) |
|
• Piazza di S. Ignazio – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 124 a 171 ) |
|
• Via della Rosetta – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 6/a in poi ) |
|
• Vicolo Rosini – 00186 – ROMA |
|
• Piazza della Rotonda – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 12 a 16 e da 62 a 75 ) |
|
• Via Montecatini – 00186 – ROMA |
|
• Via della Missione – 00186 – ROMA |
|
• Via Metastasio – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 33 a 40 ) |
|
• Piazza della Maddalena – 00186 – ROMA ( numeri 1, 2, 3 e 53 ) |
|
• Via della Maddalena – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 31 a 53 ) |
|
• Via dell’ Impresa – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 59 al 64 ) |
|
• Piazza della Pigna – 00186 – ROMA |
|
• Via della Pigna – 00186 – ROMA |
|
Storia: |
|
La memoria più antica sull’esistenza della cura d’anime in S. Maria in Aquiro si rileva dalla bolla di Paolo III “Dudum sicut nobis” del 7 febbraio 1541, con la quale unì la parrocchia a quell’arciconfraternita di prelati e nobili romani promossa da sant’Ignazio di Lojola per l’assistenza agli orfani. I bambini venivano accolti in S. Maria in Aquiro e le bambine nel monastero dei SS. Quattro Coronati al Laterano. S. Pio V, il 22 gennaio 1571, unì alla parrocchia il titolo e le rendite della vicaria di S. Stefano del Trullo, che aveva soppresso. Leone XII, il 24 gennaio 1826 con la lettera apostolica “Spectatissimam familiam clericorum”, soppresse la confraternita ignaziana – che aveva preso il nome Congregazione della Visitazione – ed unì “pleno jure” la parrocchia ai Chierici Regolari Somaschi, che tuttora l’amministrano, confermando nel contempo l’antica cura degli orfani. Il nome originario della chiesa, secondo il “Liber pontificalis”, era quello di “S. Maria a Cyro” o “in Cyro” (XCII, 12; XCV, 45; CV, 62) che dopo il mille divenne “in Aquiro” (Jordan, “topographie”, II, 655). L’aspetto architettonico attuale si deve a Pio IX che lo commissionò nel 1856 a Pietro Camporese.
Con decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti del 7 gennaio 1986 il territorio della parrocchia è stato determinato entro i seguenti nuovi confini: “Piazza della Maddalena – Via della Maddalena – Via degli Uffici del Vicario – Via di Campo Marzio – Piazza del Parlamento – Via dell’Impresa – Piazza Colonna – Via del Corso – Via Lata – Piazza del Collegio Romano – Via del Pie’ di Marmo – Via del Gesù – Corso Vittorio Emanuele II – Largo di Torre Argentina – Largo delle Stimmate – Via dei Cestari – Via dell’Arco della Ciambella – Via di Torre Argentina – Corso Vittorio Emanuele II – Via Monterone – Piazza dei Caprettari – Piazza di S. Eustachio – Via di S. Eustachio – Salita dei Crescenzi – Via della Dogana Vecchia – Via Giustiniani – Via della Rosetta – Piazza della Maddalena”. La proprietà, per la legge 19 giugno 1873 n. 1402 è passata al demanio del regno d’Italia. (Cfr. M. D’Onofrio – C. Strinati, “S. Maria in Aquiro”, Ed. Roma, 1972). Modifica dei confini con decreto del Card. De Donatis con decorrenza dal primo luglio 2021: Piazza della Maddalena – Via della Maddalena – Via degli Uffici del Vicario – Via di Campo Marzio – Piazza del Parlamento – Via della Missione – Piazza di Monte Citorio – Piazza Colonna – Via del Corso – Via Lata – Piazza del Collegio Romano – Via del Pie’ di Marmo – Via del Gesù – Corso Vittorio Emanuele II – Largo delle Stimmate – Via dei Cestari – Via dell’Arco della Ciambella – Via di Torre Argentina – Corso Vittorio Emanuele II – Via Monterone – Piazza dei Caprettari – Piazza di S. Eustachio – Via di S. Eustachio – Salita de’ Crescenzi – Via della Dogana Vecchia – Via Giustiniani – Via della Rosetta – Piazza della Maddalena. Decreto n. 1061/21 del 14/6/2021. |