Partecipa al Giubileo dei Vescovi
Santa Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano in occasione della Solennità della Natività di San Giovanni Battista
Santa Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano in occasione della Solennità della Natività di San Giovanni Battista
E’ entrata nella luce della Resurrezione Maria, sorella di monsignor Poncina
Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma
sono vicini al dolore di Mons. Plinio Poncina,
Amministratore parrocchiale della Parrocchia San Stanislao,
per la morte della sua cara sorella
Maria
di anni 88
e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Maria
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 25 giugno 2025, alle ore 11.00,
presso la Parrocchia San Giuseppe Cafasso
(Via Camillo Manfroni, 2)
Orientamento al lavoro, incontro promosso da Acli e Caritas
Orientare al lavoro e costruire percorsi di speranza. Questi gli obiettivi del secondo incontro del progetto “Lavoro dignitoso per una società inclusiva – Un laboratorio di speranza”, promosso da Acli Roma e Caritas diocesana di Roma, con il sostegno della Camera di Commercio di Roma, nell’ambito del progetto LABORDÌ – Un ponte tra giovani e imprese. L’appuntamento è per lunedì 30 giugno, dalle ore 16 alle ore 20, presso il Teatro del Lido, via delle Sirene 22 a Ostia.
Esperti di risorse umane, diritto del lavoro, aziende e imprese forniranno ai partecipanti competenze e strumenti per facilitare la ricerca attiva di un impiego. L’incontro sarà pratico e partecipativo e servirà anche per scoprire come valorizzare le proprie competenze trasversali, raccontarsi in modo autentico e presentarsi con efficacia nel mercato del lavoro.
L’iniziativa è gratuita e rivolta a tutte le persone in cerca di occupazione, che impareranno a riconoscere i propri punti di forza, a dare forma al proprio profilo professionale a comunicare il proprio valore, acquisendo così fiducia, consapevolezza e strumenti utili all’inserimento lavorativo.
Il progetto nasce da una riflessione condivisa sulla precarietà del lavoro e sull’urgenza di costruire reti territoriali che sostengano l’accesso a un’occupazione dignitosa. Il percorso offre strumenti concreti per l’inclusione lavorativa, mettendo al centro la dignità e il valore della persona attraverso approfondimenti e laboratori esperienziali su valori del lavoro, ascolto, orientamento, competenze e diritti.
«Il lavoro dignitoso è il cuore dell’azione sociale delle Acli di Roma, un movimento educativo e sociale che ha nel sostegno ai lavoratori e alla giustizia sociale un tratto identitario e fondativo. Non si tratta solo di offrire un impiego – afferma Lidia Borzì, vicepresidente delegata Acli di Roma – ma di restituire alla persona la possibilità di costruire il proprio che si fonda sul lavoro dignitoso. In un contesto segnato da precarietà, disuguaglianze e nuove forme di esclusione, crediamo sia fondamentale agire in rete, perché solo la rete amplifica i risultati. Il progetto costruito fianco a fianco con Caritas Roma è esattamente questo: un’azione di sistema che rappresenta un vero e proprio incubatore di speranza. Un piccolo ma significativo segno che vogliamo lasciare alla nostra città in occasione del Giubileo della Speranza, perché Roma abbia percorsi di inclusione che non si fermino all’assistenza ma generino dignità, autonomia e partecipazione».
«In un mercato del lavoro sempre più complesso e governato da leggi che escludono il benessere dei lavoratori – spiega Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma –, vi sono anche tante persone che non riescono ad accedervi. Sono gli esclusi, gli scartati, gli ultimi tra gli ultimi. Sono coloro che si rivolgono ai Centri di ascolto parrocchiali e che versano in condizione di fragilità e di povertà. La Caritas per loro ha avviato progetti innovativi come “Officina delle Opportunità”, assieme a Roma Capitale e Regione Lazio, proprio per facilitarne l’inclusione lavorativa, puntando alla loro qualificazione professionale, all’accompagnamento personale e al sostegno necessari in un percorso che consenta di ritrovare la dignità e l’autonomia attraverso la formazione e l’occupazione».
24 giugno 2025
Il cardinale Reina inaugura la Biblioteca Inclusiva
È stata inaugurata ieri mattina (lunedì 23 giugno 2025), presso la Sala Teatro di DiSCoLazio a Roma, la Biblioteca Inclusiva dedicata a Luciana Pennarossa, studentessa dell’Università La Sapienza affetta da una patologia rara. È stata poi scoperta la targa dedicata al professor Antonio Ruberti, già rettore della Sapienza e Ministro dell’Università a cui è dedicato lo studentato, alla presenza del figlio Albino Ruberti. Alla cerimonia hanno preso parte il cardinale vicario Baldo Reina, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, l’assessore regionale al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, e il presidente di DiSCo Lazio, Simone Foglio.
Il cardinale Reina ha portato il saluto e la vicinanza del Vicariato alla comunità universitaria: «Ringrazio il presidente Foglio per l’invito. Ho accettato volentieri perché mai come in questo momento abbiamo bisogno di fare squadra tutti insieme tra le istituzioni. Oggi con questa iniziativa abbiamo messo al centro delle nostre azioni i ragazzi e il loro futuro, ed è questa la giusta impostazione che purtroppo non sempre viene applicata».
Anche il presidente di DiSCo Lazio, Simone Foglio, ha evidenziato il valore sociale e culturale dell’iniziativa: «Sono particolarmente felice di questa bellissima mattinata, soprattutto per la presenza nutrita di rappresentanze studentesche e dei delegati delle varie Università che hanno partecipato all’ evento. Ovviamente la giornata è stata impreziosita dalla presenza del Cardinale Vicario che ringrazio per aver accettato il nostro invito e per le parole di pace e speranza rivolte ai dipendenti DiSCo e gli studenti e le studentesse presenti»
24 giugno 2025
Visita pastorale alla parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Ponte Mammolo
Visita pastorale alla parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Ponte Mammolo
La chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di madre Rosetta Marchese
Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 12, nell’Aula costituita per il Tribunale nel Palazzo Apostolico Lateranense, il vescovo monsignor Renato Tarantelli Baccari, vicegerente della diocesi di Roma, presiede la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, fama di santità e dei segni della Serva di Dio Rosetta Marchese, religiosa professa dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Il Tribunale che ha condotto l’inchiesta diocesana è composto dal monsignor Giuseppe D’Alonzo, delegato episcopale; don Giorgio Ciucci, promotore di giustizia; Marcello Terramani, notaro attuario. Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione è don Pierluigi Cameroni, salesiano, mentre vice postulatrice è suor Francesca Caggiano, delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Tutti gli atti processuali, in doppia copia conforme, chiusi in contenitori sigillati, saranno consegnati a don Pierluigi Cameroni, nominato portitore, con il compito di trasmetterli al Dicastero delle Cause dei Santi.
Madre Rosetta Marchese nacque ad Aosta il 20 ottobre 1922. Fin da bambina conobbe e frequentò le Figlie di Maria Ausiliatrice, maturando così la sua fede e il suo ideale di consacrazione totale a Dio. Dopo la prima professione religiosa, nel 1941, completò gli studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, laureandosi in Lettere. Dal 1947 al 1958 fu insegnante e vicaria nella casa missionaria “Madre Mazzarello” di Torino, dove seguì con particolare attenzione le giovani suore che si preparavano a partire per le missioni. Dal 1958 al 1974 svolse compiti di animazione e di governo in Sicilia, a Roma, in Lombardia.
Nel 1981 fu eletta superiora generale, ma appena otto mesi dopo la sua elezione, giunsero le prime avvisaglie di leucemia. Nella circolare del 24 ottobre 1982, Madre Rosetta concludeva il suo insegnamento augurando a tutte le sue figlie di lasciarsi contagiare da Don Bosco «di nostalgia acuta del ‘bel Paradiso’», per entrare nella via della santità «con una volontà senza ritorni». Disse ancora: «La mèta è unica: arrivare in Paradiso con tutti i giovani per cui abbiamo donato e consumato l’esistenza». Morì l’8 marzo 1984, a Roma.
23 giugno 2025
Visita la Sede dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza (DiSCo Lazio) e benedice la nuova Biblioteca
Visita la Sede dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza (DiSCo Lazio) e benedice la nuova Biblioteca
Giubileo dei Seminaristi
● SEMINARISTI
Lunedì 23 giugno
– dalle h.17.00: Benvenuto, recita del S. Rosario e concerto del Coro della Diocesi di Roma, diretto da Mons. Frisina, nella Basilica di S. Paolo fuori le mura
Martedì 24 giugno
– h.8.00: Ritrovo in Piazza Pia e pellegrinaggio alla Porta Santa di S. Pietro
– h.11.00: Catechesi del Santo Padre nella Basilica di S. Pietro
– h.18.00: Celebrazioni Eucaristiche con i Vescovi, nelle chiese di Roma, suddivisi per gruppi linguistici
- Sant’Andrea della Valle con S.E.R. Mons. Mario DELPINI, arcivescovo di Milano (Italiano)
- San Giovanni Battista de’ Fiorentini, con S.E.R. Mons. Giovanni Cesare PAGAZZI, arcivescovo archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa (Italiano)
- San Carlo al Corso, con S.E.R. Mons. Francisco CERRO CHAVES, arcivescovo di Toledo (spagnolo)
- San Bartolomeo all’Isola, con S.E.R. Mons. Luis Marín DE SAN MARTÍN, Sottosegretario del Sinodo dei vescovi (spagnolo)
- Santi XII Apostoli, con S.E.R. Mons. Andrés Gabriel FERRADA MOREIRA, Segretario del Dicastero per il clero (spagnolo)
- San Salvatore in Lauro, con S.E.R. Card. Arthur ROCHE, Prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti (inglese)
- Santa Maria in Traspontina, con Rev. P. Edmund POWER, abate emerito della basilica di S.Paolo fuori le mura (inglese)
- San Luigi dei Francesi (h. 17), con S.E.R. Mons. Philippe CURBELIÈ, Sotto-Segretario del Dicastero per la Dottrina della Fede (francese)
- San Lorenzo in Damaso, con S.E.R. Card. Paulo Cezar COSTA, arcivescovo di Brasilia (portoghese)
- Santa Maria in Aracoeli, con S.E.R. Mons. Tadeusz WOJDA, arcivescovo di Danzica (polacco)
Corpus Domini, Leone XIV: «Il Signore resta per noi urgente criterio di azione e di servizio»
La storia oggi ci consegna un mondo disarmonico dove i pochi magnati schiacciano i tanti che non hanno assolutamente nulla. Negli angoli remoti del globo «interi popoli» sono «umiliati dall’ingordigia altrui», da quanti sono preoccupati più di accumulare ricchezze con «superbia indifferente», a vivere nel lusso sprecando i beni della terra, anziché di «condividere». Il Giubileo ci richiama a seguire l’esempio di Gesù che sul lago di Tiberiade, con cinque pani e due pesci, «moltiplica la speranza, proclama l’avvento del Regno di Dio. Salvando le folle dalla fame, infatti, Gesù annuncia che salverà tutti dalla morte. Questo è il mistero della fede, che celebriamo nel sacramento dell’Eucaristia. Come la fame è segno della nostra radicale indigenza di vita, così spezzare il pane è segno del dono divino di salvezza».
È l’impegno che Papa Leone XIV ha consegnato ai fedeli durante la Messa nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo che ha presieduto questo pomeriggio, 22 giugno, sul sagrato della basilica di San Giovanni in Laterano. A seguire si è tenuta la tradizionale processione eucaristica fino alla basilica di Santa Maria Maggiore. Quello odierno è stato il primo impegno liturgico per le strade di Roma, di cui Robert Francis Prevost è vescovo.
La festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV con la bolla “Transiturus de mundo”, è un appuntamento caro ai fedeli romani che anche oggi hanno partecipato numerosi alla celebrazione e alla processione per esprimere insieme la fede in Cristo, presente nell’Eucaristia. Con la liturgia si è anche concluso il Giubileo dei governanti. «Con Gesù c’è tutto quello che serve per dare forza e senso alla nostra vita», perché «quando Dio regna, l’uomo è liberato da ogni male», ha affermato il Pontefice mentre in lontananza i tuoni minacciavano pioggia e il vento agitava i drappi affissi alle finestre del palazzo Lateranense, con il monogramma IHS, e quello con lo stemma pontificio appeso alla loggia.
Continua a leggere su Romasette.it
22 giugno 2025