Celebra a San Giovanni in Laterano la Missa pro Natione Gallica
Gemelli, il cardinale Reina visita il reparto di oculistica in occasione della memoria di Santa Lucia
Questa mattina, alle ore 8, il cardinale vicario Baldassarre Reina ha fatto visita all’Unità operativa complessa di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in occasione della memoria di Santa Lucia, vergine e martire di Siracusa, protettrice della vista. Il cardinale vicario accolto dal preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore Antonio Gasbarrini e dal direttore di Oculistica del Policlinico Gemelli Stanislao Rizzo, professore ordinario di Oftalmologia all’Università Cattolica ha incontrato pazienti, medici, infermieri e personale sanitario della struttura, nonché studenti e specializzandi della Facoltà di Medicina, rivolgendo parole di conforto e di incoraggiamento e ringraziando quanti si prodigano in particolare per migliorare la vista dei malati che si rivolgono da tutto il paese al Gemelli.
Ha, quindi, celebrato la Santa Messa nella cappella del terzo piano del Policlinico dedicata a San Giuseppe Moscati. Concelebranti gli assistenti pastorali della Cattolica e del Gemelli don Nunzio Currao, don Alessandro Mantini, padre Giancarlo Sboarina insieme a padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio di Comunicazioni Sociali della Diocesi di Roma.
Nell’omelia il cardinale vicario ha invitato ciascuno a “recuperare soprattutto la vista interiore perché c’è un mondo dentro di noi che aspetta di essere visitato, di guardare il mondo con gli occhi puri dei bambini che vivono lo stupore delle bellezze del mondo viste con commozione. Di guardare gli altri con occhi luminosi”.
13 dicembre 2024
La preghiera della diocesi per i 55 anni di sacerdozio di Papa Francesco
La Chiesa di Roma si stringe con affetto attorno al proprio vescovo, Papa Francesco, in occasione del 55° anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
«Padre Santo, in questa lieta ricorrenza intendiamo esprimerle il nostro affetto e il nostro sostegno. L’imminente apertura della Porta Santa, che segna l’inizio del cammino giubilare, sotto la sua paterna guida, è per noi motivo di speranza. Preghiamo il Signore affinché, per l’intercessione della Salus Populi Romani e dei nostri Santi Patroni Pietro e Paolo, lei possa continuare, con la stessa passione che ha testimoniato in questi anni, ad essere apostolo del Vangelo e della misericordia di Dio».
13 dicembre 2024
Visita il reparto oculistico del Policlinico “Gemelli”
Visita il reparto oculistico del Policlinico “Gemelli”
Partecipa ad una cena di beneficenza presso la parrocchia di San Giustino
Partecipa ad una cena di beneficenza presso la parrocchia di San Giustino
Celebra a Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario
Celebra a Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario
Seminario sul tema delle “Migrazioni” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) – (Uff. past. sociale)
Seminario sul tema delle “Migrazioni” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) ore 18.00-20.00 (Uff. past. sociale)
Il concerto di Natale a San Giovanni in Laterano e i 40 anni del Coro della Diocesi di Roma
Festeggia quarant’anni il Concerto di Natale in cattedrale, come il Coro della Diocesi di Roma, che si esibirà diretto dal maestro e fondatore monsignor Marco Frisina. L’appuntamento è per domenica prossima, 15 dicembre, come tradizione nella Domenica Gaudete, alle ore 20.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano. A eseguire tutti i brani, i 200 coristi e solisti accompagnati dagli oltre 50 elementi della Nova Opera Orchestra. L’evento è organizzato da Nova Opera ed Elevan. Il programma prevede i canti tradizionali del Natale, da “Adeste fideles” a “Joy to the world”, passando per “Jingle bells” e “Tu scendi dalle stelle”, senza dimenticare “Puer Natus” e “Stille Nacht”.
Il Concerto di Natale sarà anche l’occasione per festeggiare il quarantesimo compleanno del Coro della Diocesi, che, come ricordato, fu fondato dal sacerdote e compositore nel 1984 con lo scopo di animare le liturgie diocesane. «È stato un cammino straordinario – dice monsignor Frisina – ma anche complicato, perché in questi quarant’anni abbiamo fatto veramente di tutto. Iniziammo con gli incontri del mercoledì di preghiera al Pontificio Seminario Romano Maggiore e io raccolsi un gruppo di giovani per animare gli incontri stessi. All’inizio eravamo un piccolo gruppo, ma sia il Papa che il cardinale Poletti, il vicario dell’epoca, ci supportarono e incoraggiarono a proseguire». Domenica prossima, ad esibirsi, ci saranno anche alcuni dei coristi «della prima ora», che canteranno insieme «ai quarantenni e ai ventenni… avremo coristi di tre generazioni!», rivendica il fondatore.
Per monsignor Frisina sarà una festa doppia, perché il giorno seguente, lunedì 16 dicembre, compirà 70 anni. «Festeggeremo con tutto il coro a Santa Galla, la mia parrocchia di origine», annuncia. E a fermarsi non ci pensa affatto. «Per il futuro mi auguro che si possa continuare sempre con lo stesso entusiasmo – dichiara – perché questo non è un capitolo che si chiude, ma uno nuovo che sta per iniziare. Siamo anche alla vigilia del Giubileo, il secondo che animeremo dopo quello del 2000, e siamo già pronti. Ormai il Coro della Diocesi di Roma non è più solo uno strumento di animazione, ma di evangelizzazione, perché quando andiamo fuori io propongo anche delle catechesi che precedono i concerti. Spero che si possa continuare su questa strada».
Il Concerto di Natale a San Giovanni in Laterano è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Sarà trasmesso in diretta su Telepace e sul canale YouTube della diocesi di Roma.
12 dicembre 2024