9 Maggio 2025

Al Teatro Quirino, assiste al documentario su Matteo Ricci

Al Teatro Quirino, assiste al documentario su Matteo Ricci

Celebra la Messa a Santa Maria delle Grazie al Trionfale

Celebra la Messa a Santa Maria delle Grazie al Trionfale

Seminario sul tema della “Democrazia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema della “Democrazia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

All’Auditorium Parco della Musica, partecipa alla presentazione del Rapporto alla città da parte del sindaco di Roma

All’Auditorium Parco della Musica, partecipa alla presentazione del Rapporto alla città da parte del sindaco di Roma

Presiede la sessione di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di padre Pedro Arrupe

Presiede la sessione di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di padre Pedro Arrupe

Missionari del Preziosissimo Sangue, iniziative nelle parrocchie

San Gaspare del Bufalo

In occasione della prossima beatificazione di don Giovanni Merlini, Missionario del Preziosissimo Sangue e III Moderatore Generale dell’Istituto, che avrà luogo il 12 gennaio 2025 alle ore 11 nella basilica di San Giovanni in Laterano, a Roma, il Centro per l’Evangelizzazione e l’Ufficio di Pastorale Giovanile e Vocazionale dei Missionari del Preziosissimo Sangue stanno visitando le molteplici comunità dei Missionari, sparse sul territorio nazionale, per incontrare i tanti fedeli e sensibilizzarli a questo grande evento.

Nella parrocchia di San Gaspare del Bufalo, venerdì 15 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, si terrà l’adorazione eucaristica al Corpo e Sangue di Cristo, con possibilità di colloqui e confessioni. Alle ore 18.30 seguirà la Santa Messa e alle 19.30, nella stessa chiesa, è previsto un incontro aperto a tutti, su “Don Giovanni Merlini…una vita riuscita”. Sabato 16 novembre ci sarà la visita agli ammalati, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18. Alle ore 10 sarà celebrata una Messa presso la clinica “Nuova Latina”, rivolta ai pazienti e agli operatori sanitari. Domenica 17 novembre, alle ore 19, si terrà la Messa, seguita da una veglia eucaristica.

Nella parrocchia del SS. Corpo e Sangue di Cristo, invece, venerdì 15 novembre alle ore 21 è previsto un incontro in chiesa aperto a tutti, dal titolo “Don Giovanni Merlini…una vita riuscita”. Sabato 16 novembre, dalle ore 9 alle ore 12.30, sono previste le visite agli ammalati. Nel pomeriggio, alle ore 16, si terrà un incontro con i ragazzi del catechismo della prima comunione, mentre alle ore 17 sarà il turno dei ragazzi della cresima. Alle ore 18 seguirà la Santa Messa prefestiva, e alle ore 21 la giornata si concluderà con una veglia vucaristica. Domenica 17 novembre, infine, la celebrazione della Messa alle ore 11.

14 novembre 2024

Incontra alcuni sacerdoti ordinati nel 2000

Incontra alcuni sacerdoti ordinati nel 2000

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Visita il Quarticciolo e le parrocchie Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo e San Bernardo da Chiaravalle

Visita il Quarticciolo e le parrocchie Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo e San Bernardo da Chiaravalle

Ritiro spirituale per i dipendenti del Vicariato guidato da S.E. Mons. Daniele Salera – Cappella “Charles de Foucauld” del Pontificio Seminario Romano Maggiore

Ritiro spirituale per i dipendenti del Vicariato guidato da S.E. Mons. Daniele Salera – Cappella “Charles de Foucauld” del Pontificio Seminario Romano Maggiore

Giornalismo e speranza: un convegno per festeggiare i 50 anni di Roma Sette

“Giornalismo e speranze. Le speranze del giornalismo”. Richiama il tema del Giubileo che sta per iniziare – “Pellegrini di speranza” – il convegno organizzato per celebrare il cinquantesimo di fondazione di Roma Sette, settimanale della diocesi di Roma, dorso domenicale di Avvenire. L’evento è promosso dall’Ufficio per le Comunicazioni sociali del Vicariato con Ordine dei giornalisti del Lazio, Lumsa, Ucsi Lazio e Roma Sette. L’appuntamento è per mercoledì 20 novembre alla Libera Università Maria Santissima Assunta, la Lumsa (Sala Giubileo – via di Porta Castello, 44) a partire dalle 10. Una mattinata di riflessione e confronto che vedrà la partecipazione di tanti amici ed estimatori del settimanale, pronti a confrontarsi sul presente e sul futuro del giornalismo. L’evento è riconosciuto come corso gratuito di formazione per giornalisti accreditato dall’Ordine del Lazio e rilascia 6 crediti deontologici (iscrizione obbligatoria).

A dare il via alla giornata, con i saluti iniziali, saranno il rettore della Lumsa Francesco Bonini; il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, l’arcivescovo Baldo Reina; il presidente dell’Ordine del Lazio Guido D’Ubaldo; padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali del Vicariato; e Maurizio Di Schino, giornalista e presidente dell’Ucsi Lazio. Quindi si entrerà nel vivo dei lavori, moderati e introdotti dal vaticanista Rai Ignazio Ingrao. Interverranno poi Marco Girardo, direttore di Avvenire; Vincenzo La Manna, vicedirettore di Askanews; Virginia Piccolillo, giornalista del Corriere della Sera; Roberta Serdoz, vicedirettrice del TgR Rai; e Fabio Zavattaro, giornalista nonché direttore del Master in giornalismo della Lumsa. Ci sarà poi ampio spazio per il dibattito e le conclusioni.

«Personalmente ritengo che il giornalismo – osserva padre Albanese –, prima ancora che essere un mestiere, come a volte si pensa, sia soprattutto una vocazione, un servizio al bene comune, quello condiviso. Da questo punto di vista, guardando anche l’imminente Giubileo, anche i giornalisti sono chiamati a passare la Porta Santa, quella della conversione… Quello che ci viene chiesto è di dare voce a chi non ha voce. Dobbiamo infatti confessare che, molte volte, certe testate giornalistiche assecondano interessi che non necessariamente rispondono alle istanze della gente. In una battuta: il giornalismo ha bisogno di redenzione».

 

13 novembre 2024

Partecipa all’inaugurazione dell’anno accademico della Pontificia Università Lateranense

Partecipa all’inaugurazione dell’anno accademico della Pontificia Università Lateranense

Articoli recenti