15 Settembre 2025

E’ entrata nella luce della Resurrezione Maria Antonia, mamma di Don Pasquale Dello Iacovo

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore di Don Pasquale Dello Iacovo,
Cappellano presso la Scuola Superiore di Polizia,
per la morte della sua cara mamma

Maria Antonia
di anni 80

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Maria Antonia
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 11 dicembre, alle ore 10.30,
presso la Parrocchia Maria Santissima Annunziata
a Grottaglie (TA)

Interviene alla conferenza stampa con Fondazione Roma

Interviene alla conferenza stampa con Fondazione Roma

Negli Empori della Caritas arrivano i corner book

Aprono i corner book “Il Merlo di Caritone” all’interno degli Empori della Solidarietà. Una nuova iniziativa della Caritas diocesana, che prenderà il via giovedì 12 dicembre alle ore 15 presso la Cittadella della Carità (in Via Casilina Vecchia 19), rappresenta un tentativo concreto di rispondere non solo ai bisogni primari delle persone in difficoltà, ma anche di aprire loro nuovi orizzonti culturali.

L’iniziativa, spiegano dalla Caritas di Roma, «nasce dalla consapevolezza che, per molte persone in condizione di vulnerabilità, l’accesso alla lettura è spesso un diritto negato. Offrire libri gratuitamente a chi frequenta gli Empori della Solidarietà non significa soltanto mettere a disposizione un bene culturale, ma agire contro la cosiddetta “povertà educativa”. La lettura, infatti, è riconosciuta come un potente strumento di formazione e crescita, in grado di attivare processi cognitivi e stimolare capacità fondamentali per lo sviluppo individuale».

Il corner book non è solo una libreria solidale, ma un vero e proprio laboratorio culturale. Tra gli obiettivi, la promozione della lettura attraverso iniziative come letture ad alta voce, incontri con autori e la formazione dei volontari per diffondere la passione per i libri. Il progetto è curato dall’ambito CaritasArt e dall’area Comunità e Territorio della Caritas di Roma, che lavorano per integrare l’aiuto materiale con l’arricchimento culturale.

L’inaugurazione del corner book prevede un pomeriggio ricco di eventi: il taglio del nastro sarà seguito dalla lettura di una fiaba e dalla distribuzione di segnalibri ricordo per i presenti. A concludere la giornata, il concerto gratuito “L’onore degli invisibili” con Davide Rondoni e David Riondino, nell’ambito della rassegna “Come in cielo così in strada”, che vede la direzione artistica del Maestro Ambrogio Sparagna e di Erasmo Treglia.

Con il corner book “Il Merlo di Caritone”, la Caritas di Roma rinnova il suo impegno per un’azione che unisca solidarietà e cultura, dimostrando che la lotta alla povertà passa anche attraverso l’arricchimento della mente e dello spirito.

Per informazioni sull’iniziativa è possibile scrivere a caritasart@caritasroma.it.

11 dicembre 2024

In Laterano incontro di formazione per clero e laici “ Per una Chiesa sinodale. Dal sinodo alla sinodalità”

In Laterano incontro di formazione per clero e laici “ Per una Chiesa sinodale. Dal sinodo alla sinodalità”

Udienze

Udienze

Incontra la comunità di San Salvatore in Lauro nella festa della Beata Vergine Maria di Loreto

Incontra la comunità di San Salvatore in Lauro nella festa della Beata Vergine Maria di Loreto

Visita il Carcere di Rebibbia

Visita il Carcere di Rebibbia

Educazione e comunicazione, dialogo a San Policarpo

La parrocchia di San Policarpo, all’Appio Claudio, si prepara ad accogliere un importante appuntamento all’interno del ciclo di eventi “I dialoghi di San Policarpo”. L’incontro, intitolato “Equilibri, pressioni, silenzi: Lo stile della comunicazione nell’educazione”, si terrà venerdì 13 dicembre nel salone della parrocchia (piazza Aruleno Celio Sabino) guidata dal neo-prefetto della XX Prefettura, don Claudio Falcioni.

Protagonista della serata sarà la dottoressa Chiara Verderame, psicologa, che guiderà un dialogo aperto e riflessivo dedicato ai giovani, ai genitori e agli educatori. L’evento intende offrire uno spazio di confronto per approfondire le dinamiche della comunicazione educativa, sottolineando l’importanza di mantenere un equilibrio tra pressioni esterne e il bisogno di ascolto e silenzio. Accade spesso nelle fasi delicate di passaggio della crescita e negli eventi che richiedono un intervento educativo che i ragazzi o i genitori non riescano a comunicare adeguatamente. Mancano le parole oppure si è inopportuni e finanche violenti.

L’incontro avrà inizio alle ore 19.15 con l’ingresso libero di chi vorrà partecipare, mentre alle 19.30 si darà avvio al dialogo comunitario. Questo momento rappresenta un’occasione preziosa per la comunità per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità legate all’educazione delle nuove generazioni, nel contesto di una comunicazione più efficace e consapevole.

10 dicembre 2024

Partito da San Bonaventura il corso anti-truffa per gli anziani

Un ciclo di incontri dedicato alle persone anziane che le aiuterà a prevenire e a difendersi dai tentativi di truffa dei malintenzionati. È il progetto dal titolo “Stavolta non ci casco” rivolto agli over 65 e presentato ieri presso il teatro parrocchiale di San Bonaventura da Bagnoregio, promosso da Roma Capitale, in collaborazione con le Acli di Roma e il circolo Acli San Bonaventura Aps, con il supporto della Polizia di Stato e finanziato dal Ministero dell’Interno.

Alla presentazione sono intervenuti: Barbara Funari, assessora alle Politiche Sociali e alla Salute e di Roma Capitale; Lidia Borzì, presidente Acli Roma aps; Elisabetta Accardo, commissario capo della Polizia di Stato; Francesco Laddaga, presidente del Municipio Roma VII; Francesco Pappalardo, segretario Fap Acli di Roma aps; don Stefano Cascio, parroco di San Bonaventura da Bagnoregio.

Durante l’evento c’è stata anche l’esibizione del coro “CSAQ Luigi Petroselli” di Torrespaccata e un intrattenimento musicale tratto dallo spettacolo teatrale “Più semo e mejo stamo” di Sandro Scapicchio con Assy Serafini. È stata presentata la IV edizione aggiornata del Vademecum antitruffa, dal titolo “Stavolta non ci casco”.

«Purtroppo la cronaca – sostiene l’assessora Funari – continua a darci notizie di truffe ai danni degli anziani. Per questo abbiamo deciso di investire in una comunicazione, diventata ormai istituzionale, che possa informare e supportare gli anziani contro i tanti raggiri che prendono di mira soprattutto le persone più fragili e sole. L’obiettivo non è solo metterli in guardia con una campagna di prevenzione, ma aiutarli anche nell’affrontare ‘il dopo’ quando si sentono emotivamente scossi e a disagio per non essere riusciti a smascherare i malintenzionati. Quest’anno la campagna sarà ancora più capillare, con iniziative diffuse nei vari quartieri e con il coinvolgimento anche delle farmacie comunali che terranno incontri mirati, con la distribuzione di materiale informativo. Nelle feste organizzate da Farmacap, oltre a fornire strumenti di prevenzione, si punterà anche a rendere l’anziano protagonista attivo per aumentare la sua autostima e offrire occasioni importanti di socializzazione».

«Da anni come Acli di Roma – dichiara la presidente Borzì – siamo impegnati nei percorsi antitruffa, che grazie alla collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, giunta al secondo anno, hanno fatto un importante salto di qualità, passando dall’essere una buona pratica a diventare buona politica messa a sistema. L’obiettivo è sì quello di prevenire le truffe ma anche quello di creare momenti di socializzazione, perché la solitudine è il terreno fertile in cui le truffe nascono e attecchiscono. Proprio per questo l’iniziativa è nel segno della sussidiarietà grazie a una rete prossima alle persone, che coinvolge Roma Capitale, la Polizia di Stato, ma anche le parrocchie, i centri anziani e tutti quei luoghi in cui stringere le maglie di protezione sociale intorno agli anziani, che sono una risorsa preziosa per la città. Quest’anno l’iniziativa inoltre rappresenta un segno concreto di speranza alle porte del Giubileo, e amplia il suo focus non solo agli anziani ma a tutte le fasce d’età, perché sempre di più sono le persone di ogni età vittime di truffe, soprattutto online».

10 dicembre 2024

Celebra la Messa nella parrocchia del Santissimo Crocifisso

Celebra la Messa nella parrocchia del Santissimo Crocifisso

Udienze

Udienze

Articoli recenti