Incontro di formazione per le consacrate impegnate nella pastorale sanitaria – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. past. sanitaria)
Incontri di formazione per le Religiose che operano nella Pastorale Sanitaria – ore 15.30 Sala Conferenze Pontifico Seminario Romano – Uff. Sanità
Incontri di formazione per le Religiose che operano nella Pastorale Sanitaria – ore 15.30 Sala Conferenze Pontifico Seminario Romano – Uff. Sanità
A Todi la XXI Giornata degli universitari
“Amor, lo tuo effetto dà lume a lo ‘ntelletto”. Questo verso di Jacopone da Todi farà da filo conduttore alla XXI Giornata degli universitari, che si svolgerà appunto della cittadina umbra il prossimo sabato 16 novembre. Oltre 1.500 studenti di università pontificie, private e statali raggiungeranno Todi a bordo di circa 25 pullman.
«Partiranno da collegi e parrocchie, ma ci saranno anche gruppi da Albano, Viterbo, Cassino, che utilizzeranno mezzi propri», spiega Annalisa Ceravolo, dell’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria, che sta organizzando l’evento. «Per la prima volta la Giornata degli universitari farà tappa a Todi, che abbiamo scelto proprio per la presenza delle spoglie di Jacopone – illustra Ceravolo –. Sia la città che la diocesi di Todi si sono dimostrate molto accoglienti, offrendoci spazi e mettendoli a disposizione gratuitamente».
Se la prima parte della Giornata vedrà infatti la catechesi di don Fabio Rosini, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria, nel tempio di San Fortunato, alle ore 11, la seconda sarà invece dedicata alle visite alle bellezze della cittadina, che saranno a ingresso gratuito per i giovani studenti. Nei luoghi più significativi, inoltre, alcuni studenti del Conservatorio di musica Santa Cecilia, dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico e dell’Accademia nazionale di danza, offriranno delle performance artistiche ai loro colleghi che frequentano i corsi universitari più classici. In particolare, nella cattedrale della santissima annunziata di esibiranno gli allievi del Conservatorio; nella Sala del Consiglio all’interno del Palazzo del Capitano ci saranno invece gli allievi della Silvio d’Amico; mentre l’Accademia di Danza si esibirà nella Sala delle Pietre del Palazzo del Capitano. I brevi spettacoli saranno ripetuti più volte nel corso del pomeriggio, in modo da dare l’opportunità di assistervi al maggior numero di studenti.
6 novembre 2024
Celebra la Messa e visita la parrocchia di San Giulio
Celebra la Messa e visita la parrocchia di San Giulio
Dedicazione di San Giovanni, Reina: “Portiamo nel mondo la luce che parte da qui”. L’omelia completa
«Sentiamoci avvolti da questa chiesa che è madre di tutte le chiese. Sentiamola davvero nostra con la preghiera, l’affetto e il legame. Se c’è questa spinta del cuore, possiamo fare tanto per portare nel mondo la luce che parte da qui».
È l’augurio finale dell’arcivescovo Baldassare Reina, vicario del Papa per la diocesi Roma, che stasera, 9 novembre, ha celebrato la Messa per i 1700 anni della basilica di San Giovanni in Laterano. All’inizio della funzione è stata letta la bolla con la quale il Pontefice ha nominato il presule «arcivescovo titolare di Acque di Mauritania», «vicario generale per la Diocesi di Roma» e «arciprete della basilica del Santissimo Salvatore e dei santi Giovanni Battista ed Evangelista».
Da monsignor Reina è arrivato il ringraziamento a Papa Francesco. «Un segno di fiducia che vedo rivolto a tutta la Chiesa di Roma – ha detto -. Siamo un’unica grande famiglia che invoca l’aiuto del Signore per camminare insieme come pellegrini di speranza».
Un pensiero poi ai sacerdoti e ai diaconi, «che sono l’anima della nostra diocesi nelle sue varie forme», e al Capitolo Lateranense, «che in questo momento è impegnato in una revisione degli statuti che renda più visibile il collegamento tra la diocesi e la Basilica. Grazie allo sforzo che è stato fatto – ha aggiunto il vicario – e per quello che si continuerà a fare». Menzione speciale, infine, anche per monsignor Marco Frisina, fondatore e direttore del coro diocesano, che, per l’occasione, ha composto la Messa.
10 novembre 2024
Presiede la celebrazione della solennità della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano
Presiede la celebrazione della solennità della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano
Celebra la Messa e visita la parrocchia Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Neri in via Aurelia
Celebra la Messa e visita la parrocchia Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Neri in via Aurelia
Dedicazione della Basilica Lateranense – Chiusura del giubileo dei 1700 anni della dedicazione
Dedicazione della Basilica Lateranense – Chiusura del giubileo dei 1700 anni della dedicazione
“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)
“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)
Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)
Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)